- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
“Liguria delle Arti”: il gran finale a Villa Borzino a Busalla

BUSALLA (GE) – Dopo qualche settimana di pausa nella seconda metà di agosto, il progetto itinerante LIGURIA DELLE ARTI, curato da Teatro Ipotesi con la direzione artistica di Pino Petruzzelli, torna a presentare e condividere col pubblico la struggente bellezza della nostra Liguria e delle tante opere d’arte presenti fra i suoi antichi e nobili confini.
Il nuovo appuntamento si svolgerà mercoledì 8 settembre a Busalla presso la locale Villa Borzino e avrà come tema portante l’intersezione, il punto d’incontro di elementi diversi per origine e per direzione.
In questo luogo dell’entroterra ligure infatti possiamo toccare con mano una storia che mescola antico e moderno, architettura civile, militare e religiosa, che mixa industria e maestria artigiana. Busalla è anche un crocicchio di strade e linee ferroviarie che collegano Genova a Torino e Milano. Persino le parrocchie qui appartengono in parte alla diocesi del capoluogo ligure e in parte a quella di Tortona.
Villa Borzino, circondata da un grande parco ricco di alberi secolari, viali, siepi, domina il declivio della collina che si sporge sullo Scrivia ed è stata scelta come location non solo in quanto splendido simbolo della cittadina ma soprattutto perché è qui che Arte e Natura intersecano il loro linguaggio magico e universale.
E’ nel parco della villa che LIGURIA DELLE ARTI propone, in collaborazione con il Comune di Busalla, questa nuova prima assoluta con la preziosa presenza dello storico dell’arte Giacomo Montanari, (curatore scientifico dei Rolli Days) che racconterà l’arte di Giovanni Battista Carlone, prolifico pittore genovese del periodo barocco, molto attivo nell’Oltregiogo, quella parte dell’appennino ligure a nord di Genova collocabile fra il passo dei Giovi (è detta anche Oltregiogo), il passo della Bocchetta ed il passo del Turchino. Ancora una volta ci troviamo a un crocevia.
In questa zona, la famiglia Carlone che nel 1600 annoverava fra le sue fila pittori, scultori e artigiani ha lasciato decine di opere. Il Professor Montanari dedicherà anche un focus alle tele firmate da Giovanni Battista Carlone presenti nella Chiesa di San Giorgio a Busalla ossia San Paolo e Plotilla e la Decollazione di San Paolo.
Un appuntamento colmo di arte che è anche l’epilogo, il gran finale di questa quarta edizione di LIGURIA DELLE ARTI. Un’altra edizione molto fortunata, seguita con trasporto dal pubblico che desideriamo ringraziare giacché con passione diligente ha fatto registrare il tutto esaurito agli eventi in programma, attenendosi alle regole in materia di sicurezza, che l’organizzazione ha sempre posto come condizione necessaria per andare in scena.
Per confezionare al meglio questo gran finale ecco i musicisti del Conservatorio Niccolò Paganini fra cui spicca l’apprezzatissimo ritorno di un’amica di LIGURIA DELLE ARTI, la giovane e straordinaria violinista Yesenia Vicentini, insieme al violoncello della talentuosa Carola Puppo per un omaggio alla musica di Paganini e Corelli. Infine l’ingrediente letterario, selezionato e curato ancora una volta dall’attore e scrittore Pino Petruzzelli che interpreterà i vividi versi di Eugenio Montale, anche per celebrarne il quarantesimo anniversario della morte. Oltre al poeta premio Nobel, Petruzzelli leggerà alcuni suoi pensieri alternandoli a pagine di Beatrice Solinas Donghi, scrittrice (anche per l’infanzia) e saggista che nacque a Serra Riccò, stimata da Giorgio Bassani che fu suo mentore nel primo dopoguerra.
Lo spettacolo inizia alle ore 21 ed è quasi sold out. L’ingresso è come sempre gratuito. La prenotazione obbligatoria presso IAT di Busalla telefonando al 345/0878438 oppure su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-liguria-delle-arti-lo-spettacolo-della-bellezza-a-villaborzino164091348641
Per ulteriori informazioni www.teatroipotesi.org, www.lamialiguria.it o pagina Facebook di Pino Petruzzelli.
Il progetto LIGURIA DELLE ARTI checoniuga arte, poesia, letteratura, musica e teatro, con la direzione artistica di Pino Petruzzelli,è stato realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Fondazione Teatro Carlo Felice, G.O.G Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini della Spezia e grazie al sostegno di Coop Liguria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi