- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Tigullio a Teatro”: il dialogo e il contatto con la natura al centro dei due nuovi spettacoli della rassegna

SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Quello con la Rassegna Tigullio a Teatro diretta da Pino Petruzzelli, è un appuntamento che da oltre due decenni gli amanti del teatro segnano in agenda e attendono con curiosità e piacere. Il Comune di Santa Margherita Ligure, una delle stelle più luminose di questo mirabile golfo, prepara, grazie alla partecipazione attenta ed entusiasta del suo primo cittadino Paolo Donadoni, una programmazione estiva ricca, articolata e di alta gamma dal punto di vista culturale. Fiore all’occhiello di questa offerta è Tigullio a Teatro che in questa nuova edizione ha come claim “In natura”. A raccontarci perché sono le parole dello stesso Sindaco: «Incastonata tra due parchi naturali, l’area marina e il monte di Portofino, Santa Margherita Ligure affonda nel rapporto con la natura la sua storia, la sua vitalità, la sua bellezza. Una Comunità, la nostra, che ha lavorato e lavora a contatto con la terra e con il mare. Nell’anno in cui ospiteremo il G20 per le pari opportunità, sarà interessante ascoltare le riflessioni che gli spettacoli teatrali propongono sulle diverse sensibilità maschili e femminili e di come la Natura non faccia distinzioni».
I due spettacoli vengono proposti nell’incantevole cornice di Villa Durazzo mercoledì 18 e giovedì 19 agosto con inizio alle 21. Si tratta in entrambi i casi di drammaturgie “derivate” da due libri che raccontano la simbiosi essere umano-natura con poesia ed efficacia impareggiabili.
Prendendo spunto da “Walden, ovvero vita nei boschi” di Henry David Thoreau, libro da cui il cinema ha attinto per film indimenticabili come “L’attimo fuggente” o “Into the wild”, nasce VITA NEI BOSCHI prodotto da Teatro Ipotesi e intrepretato da Pino Petruzzelli che ne ha curato anche la regia. Il volume autobiografico scritto in seguito ad un esperimento provocatorio e pubblicato da Thoreau nel 1854 con grande successo, torna di grande attualità, oggi più che mai, alla luce dei problemi legati all’ambiente e alla sostenibilità dei processi produttivi che non possono più trascurare il precario equilibrio del nostro pianeta. Petruzzelli va a vivere un anno tra i boschi portando con sé, come viatico, il libro di Thoreau e nello spettacolo prende per mano ogni spettatore e lo conduce lontano dai propri comfort, nel silenzio semplice del bosco, in un atto di cortese disobbedienza sociale, finalizzato non ad esibire la propria stravaganza ma a comprendere come la felicità sia totalmente sconnessa dalla rete consumistica in cui spesso ci lasciamo avviluppare. Ora ironico, ora profondo, ora sornione, ora poetico, il monologo invita ad un momento di isolamento contemplativo in cui comprendere l’essenziale, assaporare il vero “midollo della vita”, per poi tornare nella società e farsi paladini dei veri valori dell’esistenza, in primis la Natura.
«Un viaggio nella Natura – dice Petruzzelli – è un viaggio dentro noi stessi: è questo il punto di partenza della 21° edizione di Tigullio a Teatro. La Natura è il luogo in cui tutti noi viviamo e che abbiamo il dovere di difendere. La Natura è anche la possibilità di investire sul futuro nostro e delle generazioni che verranno».
VITA NEI BOSCHI va in scena mercoledì 18 agosto alle 21 presso Villa Durazzo (entrata da Piazzale San Giacomo) e, in caso di maltempo, all’interno della Villa stessa.
Il giorno seguente nella medesima location e sempre alle 21 va in scena LA MONTAGNA VIVENTE con l’attrice Lorenza Zambon, tratto dall’omonimo libro della scozzese Nan Sheperd che l’autorevole The Guardian giudica come “il più bello mai scritto sulla Natura e il paesaggio”.
Proprio Zambon parlando dello spettacolo dice: «Questo è uno dei più bei testi sull’andare nella montagna, e più in generale sullo stare in natura, che io abbia mai incontrato. Mi ha riempita di meraviglia e del desiderio di far risuonare quelle parole in uno spazio condiviso. Ho cercato di trovare un mio percorso attraverso questo libro ammaliante, una via di accesso al paesaggio della mente di questa donna, una mente così profondamente incarnata nella meravigliosa materia del mondo».
Lo spettacolo, prodotto da Casa degli Alfieri e da Teatro e Natura, è un accorato monologo ricco di lirismo e suggestioni anche grazie alla musica eseguita dal vivo dal polistrumentista Marco Remondini. In esso c’èuno sguardo insolito, dato che la maggior parte della letteratura di viaggio e in particolare di montagna è scritta da uomini: qui è la sensibilità femminile a parlare e a raccontare di come, col tempo, sia proprio la montagna a farti capire che il traguardo non è la cima ma le prove che ogni giorno affronti fuori e dentro te stesso.
LA MONTAGNA VIVENTE viene messo in scena giovedì 19 agosto ore 21 presso Villa Durazzo. Anche in questo caso l’entrata è da Piazzale San Giacomo e, qualora le condizioni meteo fossero avverse, la rappresentazione viene spostata all’interno della Villa.
Sia per VITA NEI BOSCHI che per LA MONTAGNA VIVENTE l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0185/472637 e 0185/205449 di Villa Durazzo tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30.
L’organizzazione garantisce lo svolgimento degli spettacoli in sicurezza, nel rispetto delle norme in corso.
Per ulteriori informazioni: www.livesanta.it, www.teatroipotesi.org o sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.
Fino alla fine di agosto la Biblioteca Civica Achille e Amalia Vago di Santa Margherita Ligure dedica una mostra libraria agli autori degli spettacoli di Tigullio a Teatro, i cui libri che verranno presentati anche sulle rubriche social curate dalla Biblioteca.
L’edizione di Tigullio a Teatro di quest’anno è stata inserita dal Comune di Santa Margherita Ligure nella rassegna “Aspettando il G20”, ciclo di eventi culturali di avvicinamento alla riunione ministeriale del G20 dedicata all’empowerment femminile in programma a Santa Margherita Ligure il 26 agosto 2021.
La Rassegna Tigullio a Teatro è ideata e realizzata da Teatro Ipotesi con il sostegno del Comune di Santa Margherita Ligure.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi