- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
“Notturni en plein air” a Palazzo Ducale: i prossimi appuntamenti in calendario

GENOVA – Palazzo Ducale e la GOG Giovine Orchestra Genovese presentano la settima edizione de “I Notturni en plein air“: quattro concerti per pianoforte solo, dedicati al tema della Notte e alle atmosfere notturne, proposti da giovedì 29 luglio a domenica 15 agosto, alle ore 20,30 e alle ore 22.15, nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, che ospiteranno i pianisti Duo Paola Biondi & Debora Brunialti, Oxana Schevchenko, Alessandro Commellato e Stefania Neonato.
L’ispirazione creativa nella musica ha spesso trovato, fin dall’antichità, un punto di riferimento nel concetto della notte, della luce assente o rientrante, in grado di sviluppare momenti musicali inconfondibili. Nel XVIII secolo si ricordano alcuni Concerti di Vivaldi e stupende Nachtmusik di Mozart o di Haydn.
Nell’Ottocento nasce il Notturno che trova una nuova radice inventiva, derivata dal bel canto e dalla vocalità operistica di gusto italiano cui si riferiva il compositore e pianista irlandese John Field, che diede forma nel 1814 al primo Notturno per pianoforte. Con Chopin si è giunti al capolavoro assoluto, destinato a generare in seguito molte composizioni di diversi autori. Avvicinandoci al nostro tempo sono emerse altre ragioni espressive capaci di guidare la fantasia dei compositori.
I programmi del ciclo di questa estate propongono un legame con musiche ispirate alla danza: le trascrizioni per pianoforte dei principali balletti di Stravinskij si confrontano con la musica popolare viennese, dal Ländler al Valzer. A sua volta poi la grande ispirazione che alimenta il pensiero musicale di Schubert, specialmente nelle composizioni per pianoforte alternative alle grandi Sonate, trova un ricco elemento di dialogo con la musica di Federico Mompou, fortemente caratterizzata dalla cultura catalana.
Giunti alla settima edizione, I Notturni en plein air si confermano come un appuntamento irrinunciabile per ascoltare la musica ispirata alla notte nella splendida cornice del Cortile Maggiore di Palazzo Ducale
Giovedì 12 agosto alle ore 20.30 e 22.15 si terrà il terzo appuntamento che vedrà protagonista il pianista Alessandro Commellato con un programma che prevede l’esecuzione di musiche di Schubert, Thalberg, Liszt, Stanchinsky e Ravel
Alessandro Commellato ha studiato a Milano con Carlo Vidusso e si è perfezionato con Pier Narciso Masi, Evgeny Malinin e Sergio Fiorentino.
È vincitore nei concorsi Rendano di Roma, Città di Stresa, Ciudad de Oporto, Schubert di Dortmund.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
GENOVA – Da oggi, 9 settembre, aprono le prenotazioni per...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri, questa...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi