- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Sanità: servizio assistenziale domiciliare anziani sempre garantito

GENOVA – «Il servizio di assistenza domiciliare da parte delle Asl è sempre stato garantito. La delibera di Alisa 253/2021 garantisce una risposta alle persone fragili e alle loro famiglie, nonché una ripresa delle attività degli enti gestori». Così, Cristina Giordano, direttore sociosanitario di Alisa, in riferimento alla nota stampa del consigliere regionale del Partito Democratico Rossetti, che lamenta l’interruzione del servizio di assistenza domiciliare agli anziani.
Il primo piano di riapertura dei centri diurni è stato deliberato con DGR 506 del 19/06/2020, recependo le indicazioni nazionali (confermato successivamente con la deliberazione di Alisa n.389 del 28/10/2020). In quella fase, al fine di evitare il totale isolamento delle persone che prima dell’emergenza Covid frequentavano questi centri, è stata prevista la possibilità di riprendere le attività in presenza in piccoli gruppi e /o in alternativa di svolgere attività a domicilio o da remoto. Peraltro, le attività da remoto hanno riscontrato, nelle persone più compromesse, alcuni problemi in quanto le stesse si sono dimostrate poco complianti.
Da quel momento, fino ad oggi, numerose famiglie, nonché la Consulta per l’handicap, hanno segnalato disagio e manifestato l’esigenza di una ripresa a regime delle attività in presenza nei centri diurni, al fine di sollevare le famiglie e garantire i necessari interventi continuativi per tutti gli utenti che esprimevano un particolare bisogno.
La delibera 253/2021, stante lo scenario epidemiologico, dovendo recepire le disposizioni contenute nell’ordinanza del Ministero della salute dell’8 maggio 2021, ha ripensato alle modalità di ripresa delle attività anche in favore di persone anziane e di persone affette da patologie croniche (ad esempio, Alzheimer). Tale delibera prevede la ripresa delle attività in presenza laddove ci sia una percentuale di personale e ospiti vaccinati pari al 95%, nonché il mantenimento di tutte le adeguate misure di sicurezza igienico-sanitarie. Resta inteso che, ove non fosse garantita la copertura vaccinale del 95% del personale e degli ospiti, possano proseguire le attività domiciliari o da remoto in essere, purché idonee a garantire l’efficacia dell’intervento. Tale piano di intervento deve essere redatto in accordo con la famiglia e la Asl competente.
Con riferimento all’utilizzo di eventuali locali aggiuntivi che non rientrano nell’autorizzazione al funzionamento, per tale opportunità, già prevista nella DGR 506/2020, non è richiesta un’autorizzazione della Asl bensì una rapida validazione per le vie brevi, modalità peraltro già in uso da circa un anno, nel rispetto della sicurezza complessiva degli ospiti.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi