- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Piano Caruggi: arriva il primo mezzo elettrico di Amiu per la pulizia del Centro Storico

GENOVA – Emissioni e rumori zero per un servizio mirato al centro storico a basso impatto ambientale. Il primo mezzo elettrico di Amiu, che sarà impiegato per alcuni servizi dedicati al Centro Storico e che rientra tra le azioni previste sulla pulizia del Piano integrato Caruggi, è stato presentato questa mattina in Campetto alla presenza degli assessori al Centro Storico Paola Bordilli e all’Ambiente Matteo Campora, del presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù e del Presidente AMIU Genova Pietro Pongiglione.
«L’impiego di mezzi elettrici porterà benefici sia dal punto di vista dell’efficientamento degli interventi di pulizia dei vicoli sia dell’impatto acustico durante le attività – ha spiegato l’assessore Bordilli – i nuovi mezzi, di cui Amiu si sta dotando, hanno emissioni acustiche decisamente contenute e zero emissioni atmosferiche. Con il rinnovo dell’intera flotta Amiu entro il prossimo anno, previsto nel Piano Caruggi, avremo servizi sempre più ambientalmente compatibili e con minori disagi alla popolazione residente».
«Grazie all’impegno sinergico ad Amiu sul centro storico – ha detto l’assessore Campora – è stato fatto un grande sforzo di investimenti sul servizio nel centro storico. Il rinnovo della flotta con mezzi elettrici ed Euro 6 porterà indubbi benefici all’intera area della città vecchia. Con i nuovi ecopunti, il ritiro degli ingombranti in appuntamenti ad hoc, gli ecocompattatori per plastica e lattine, i punti di informazione ambientale il Centro Storico si sta distinguendo sempre di più come area per le buone pratiche dal punto di vista ambientale, un modello esportabile anche negli altri quartieri di Genova».
«L’introduzione di mezzi elettrici – ha commentato il presidente Carratù – può rappresentare quella svolta attesa da tempo per gli abitanti del centro storico che devono, storicamente, fare i conti ogni giorno con attività dal forte impatto acustico, in particolare durante alcune ore della prima mattina. L’arrivo in servizio di mezzi silenziosi rappresenta un importante segnale concreto di attenzione dell’amministrazione ai cittadini del centro storico».
Fornito dall’azienda Gorent spa, specializzata in mezzi a zero impatto ambientale per la pulizia urbana, il mezzo è stato personalizzato, insieme ai loghi istituzionali, con la nuova campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata “Voglio rifarmi una vita!”. Verrà utilizzato per diversi servizi della gestione rifiuti della parte antica della città, in particolare sarà impiegato per lo svuotamento dei 250 cestini gettacacarta, i così detti “sabaudi” e “mezzi sabaudi”, e nel servizio porta a porta per gli operatori commerciali per il ritiro di carta e cartone e del rifiuto organico.
Al nuovo mezzo elettrico, entro la fine di luglio se ne aggiungerà un altro, entrambi a noleggio, che andranno ad affiancare una serie di nuovi mezzi di proprietà che permetteranno la progressiva sostituzione dell’attuale parco mezzi aziendali dell’unità territoriale AMIU del centro storico e del centro commerciale con automezzi ecologicamente più sostenibili, a emissioni zero o con motorizzazioni Euro 6 o superiori.
«AMIU dal 2021, grazie anche al nuovo contratto di servizio ha un piano di investimenti nel parco mezzi che si traguarda al 2024 per diversi milioni di euro – aggiunge Pietro Pongiglione, presidente AMIU Genova – Trasformare la propria flotta aziendale, in un sistema a basso impatto ambientale e sempre più sostenibile, è il nostro obiettivo per i prossimi anni. La cura per l’ambiente, infatti, passa attraverso queste attività che testeremo sempre più, anche per verificarne l’effettiva utilità ed efficacia dal punto di vista operativo».
Sempre nell’ambito delle attività di implementazione del ‘Progetto Caruggi’ ricordiamo che è l’Ecovan +, isola ecologica mobile AMIU, sarà presente il prossimo giovedì 22 luglio dalle ore 13,30 alle 16,30 in piazza del Campo: iniziativa sempre molto gradita e “gettonata” dagli abitanti del centro Storico per il conferimento corretto e controllato dei rifiuti ingombranti oppure i RAEE, rifiuti elettrici ed elettronici e ancora quelli pericolosi e speciali di provenienza domestica. Ricordiamo che è sempre attivo il servizio di ritiro a domicilio gratuito a piano strada che si può prenotare chiamando il numero verde (gratuito da rete fissa) 800 95 77 00 oppure da mobile al call center 0108980800.
Anche ad agosto sono previsti appuntamenti con l’Ecovan+: giovedì 12 agosto in piazza san Giorgio e il 26 agosto in piazza del Campo l’orario sarà dalle 13,30 alle 17,00.
Proseguono poi le attività di trasformazione degli ecopunti ad accesso controllato, infatti per il mese di agosto è prevista l’attivazione dell’Ecopunto Cavour, accanto alla Casa del Boia, nella zona del Molo.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi