- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A Palazzo Nicolosio Lomellino due settimane di conversazioni sulle grandi famiglie genovesi

Sei appuntamenti dedicati alla storia, l’arte e il costume del Palazzo e delle cinque famiglie genovesi che lo hanno abitato: Lomellini, Centurione, Pallavicino, Raggi, Podestà.
Il calendario è parte integrante della mostra “5 famiglie 5 storie 1 dimora affascinante”, visitabile fino al 31 ottobre 2021.
GENOVA – Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova, propone due settimane di incontri e conversazioni dedicati alla storia, l’arte e il costume del Palazzo e delle cinque famiglie genovesi che lo hanno abitato nei secoli dalla sua fondazione: Lomellini, Centurione, Pallavicino, Raggi, Podestà.
Parte integrante della mostra “5 famiglie 5 storie 1 dimora affascinante”, il programma prevede sei conversazioni a cura di Valentina Borniotto e degli Autori dei saggi in catalogo che si terranno nel cortile del Ninfeo alle ore 17.00. In particolare:
- Lunedì 12 luglio – Enrico Isola, Archivio Storico del Comune di Genova, presenterà “I Lomellini e l’impresa di Tabarca, crocevia del Mediterraneo attraverso le carte d’Archivio”
- Giovedì 15 luglio – Valentina Borniotto, curatrice della mostra, terrà l’incontro “La famiglia Centurione, Cristoforo Colombo e Bernardo Strozzi”, seguito da “L’importazione e la lavorazione dello zucchero a Genova: dai Centurione ai Romanengo”, curato da Pietro Romanengo, Antica Confetteria Romanengo.
- Venerdì 16 luglio – La storica dell’Arte Lilli Ghio parlerà de “Il tempo dei Podestà: una famiglia tra impegno pubblico e consuetudine privata nella Genova dell’Ottocento”.
- Lunedì 19 luglio – La storica dell’Architettura Sara Rulli terrà la conversazione “I Lomellini e il palazzo di Strada Nuova nel Cinquecento”.
- Mercoledì 21 luglio – Marzia Cataldi Gallo, storica dell’Arte, del Costume e del Tessuto presenterà “Tre sorelle, ‘Via Nuova’ e la moda nella seconda metà dell’Ottocento”
- Giovedì 22 luglio – La curatrice della mostra Valentina Borniotto tornerà a parlare delle famiglie genovesi del Palazzo nell’ultimo incontro in programma: “Dai Pallavicino ai Raggi. Vita a palazzo tra Settecento e Ottocento”.
La partecipazione alle conversazioni è gratuita ma, nel rispetto delle norme Covid-19, i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.
Chi partecipa agli incontri avrà inoltre la possibilità, a un prezzo speciale, diseguire una visita guidata della mostra “5 famiglie, 5 storie, 1 dimora affascinante” tra le sale del Primo Piano Nobile e il Giardino Segreto, l’incantevole giardino all’italiana che permette di godere di alcuni scorci scenografici, tra cui il percorso della galleria dei Cesari, con una prospettiva unica della Grotta di Adone che caccia il cinghiale.
Con più di 20 opere, di cui alcune inedite, unite a pannelli espositivi, la mostra propone un viaggio nella storia, nell’arte e nel costume delle famiglie Lomellini, Centurione, Pallavicino, Raggi e Podestà, con la loro influenza sugli artisti, sugli sviluppi decorativi, sui temi iconografici e gli ampliamenti architettonici del Palazzo.
Per ciascuna delle cinque famiglie, le vicende della committenza, le notizie genealogiche e l’impatto sul palazzo vengono raccontate affiancando ai pannelli e alle iconografie alcune opere di rilievo, per i cinque periodi storici narrati: tra queste i dipinti di grandi dimensioni raffiguranti l’isola di Tabarca – importante proprietà dei Lomellini – le straordinarie tele di Bernardo Strozzi (autore anche del ciclo decorativo delle stanze) e del Grechetto, come le opere di Marcantonio Franceschini, parte della scenografica “Sala di Diana” nel secondo piano nobile del Palazzo. Appartengono alla storia della dimora, inoltre, i sei magnifici acquerelli di Giovanni David, raffiguranti le storie di Achille, o la veduta del ninfeo dipinta da Pasquale Domenico Cambiaso. Una significativa selezione di ritratti, per lo più inediti, illustra infine la famiglia Podestà, dalla quale l’immobile pervenne, in via ereditaria, agli attuali proprietari.
Completano l’esposizione approfondimenti dedicati alla diffusione delle cinque famiglie sul territorio della Repubblica di Genova, alla storia del Palazzo in relazione alle vicende socio-culturali della città e al sistema dei Palazzi dei Rolli.
Le visite guidate della durata di un ora partiranno alle ore 15,45 e 18,15.
Costo della visita ridotto euro 8,00 a persona.
Riduzioni per soci COOP, FAI,TCI, Associazione Culturale GIANO, studenti e insegnanti.
Palazzo Nicolosio Lomellino accoglie il pubblico in totale sicurezza, garantendo il rispetto di tutte le misure previste e necessarie: dal ridotto numero dei gruppi al distanziamento tra i singoli visitatori, entrate dilazionate, sanificazione degli spazi e adozione dei necessari dispositivi di protezione personale.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. +39 393 8246228
Facebook: Palazzo Nicolosio Lomellino
Instagram: @palazzolomellino

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MEI compie tre anni: il 10 e l’11 maggio eventi e aperture gratuite per l’anniversario dell’apertura
GENOVA – In occasione del suo terzo anniversario, il Museo...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
SI CHIUDE “EUROFLORA 2025”: NELL’ULTIMA GIORNATA PREMIATI I VINCITORI DELL’EDIZIONE DELLA “SVOLTA”
Il tredicesimo appuntamento della manifestazione genovese si è concluso con...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
VENERDÌ 9 MAGGIO IL QUARTETTO DI CREMONA AL TEATRO MODENA PER LO SPECIALE CONCERTO GRATUITO DI FRIENDS OF GENOA
Al celebre ensemble seguiranno sul palco il tenore Francesco Meli...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi