- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
“Al Forte al Tramonto”: nel fine settimana si replica lo spettacolo itinerante “Strazio e Delizia…ai tempi di Goldoni”

GENOVA – La Compagnia teatrale I Conviviali, con il Patrocinio e Partecipazione Finanziaria del Municipio Bassa ValBisagno, Presidente Arch. Massimo Ferrante e la collaborazione fattiva di Associvile – Volontari Protezione Civile Genova ha presentato lo scorso week end la II edizione dell’evento al Forte al Tramonto con la messa in scena dello spettacolo itinerante Strazio e Delizia…ai tempi di Goldoni tratto e adattato da alcune commedie di Carlo Goldoni da Iula Rossetti che ne cura anche la regia.
Lo spettacolo itinerante all’interno del Forte di Santa Tecla sito in Genova – Salita Superiore di Santa Tecla, ha debuttato in prima assoluta venerdì 2 luglio u.s e replica il prossimo week end venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 luglio 2021, sempre alle ore 18.30
Il pubblico numerosissimo, oltre 300 spettatori, intervenuto nel primo week end di rappresentazioni, ha manifestato di apprezzare l’evento con le fragorose risate e i lunghissimi applausi profusi durante lo spettacolo e con i tantissimi commenti, più che positivi, lasciati sui social.
Gli spettatori hanno amato prima di tutto il Forte di Santa Tecla che, più imponente che mai, ha messo a disposizione gli angoli più suggestivi per gli allestimenti scenografici, offrendo tutto il suo fascino per uno straordinario punto di vista sulla città trasformandosi in una nuova, impeccabile e irrinunciabile location teatrale.
Indubbiamente ha valutato impeccabile l’organizzazione concertata tra I Conviviali, Associvile – Volontari Protezione Civile e Radio Amatori che ha permesso di godere delle bellezze del forte in tutta sicurezza.
Hanno stimato ottima la scelta dei testi e briosa l’interpretazione, ammirato scene, costumi e ambientazione, gradito le musiche e l’accuratezza dello spettacolo, si sono divertiti moltissimo rilevando l’attualità dei contenuti, e naturalmente la fruibilità della magia teatrale e la godibilità delle soluzioni architettoniche del Forte nonché luoghi di veduta sulla città, assolutamente inusuali.
La messa in scena itinerante dello spettacolo, Strazio e Delizia…ai tempi di Goldoni raccoglie alcune scene, tra le più divertenti, tratte dalle commedie dell’apprezzato autore italiano, Carlo Goldoni.
I Conviviali tornano a praticare Carlo Goldoni, ancora una volta con Iula Rossetti che adatta alcune scene tratte La donna di testa debole dove troviamo Donna Violante, giovane vedova tutt’altro che inconsolabile per la recente scomparsa del marito…e riuscirà l’amore sincero di Don Fausto a farle aprire gli occhi e rinunciare alle sue ridicole pretese?; da Le femmine puntigliose dove la giovane e ricca Rosaura, spalleggiata dal debole consorte Florindo, vuole a tutti i costi sedere in una conversazione di dame palermitane; da Gli Innamorati con Eugenia innamoratissima del giovane e ricco Fulgenzio; da L’Avaro in cui Don Ambrogio angosciato dall’eredità lasciata dal figlio morto, ovvero la nuora senza dote, cerca di approfittare del giovane Don Ferdinando, innamorato della giovane vedova; da Le smanie per la villeggiatura dove fervono frenetici preparativi per la partenza per la campagna fissata per la sera stessa: Leonardo, innamorato di Giacinta non vuol partire insieme al signor Guglielmo spasimante di Giacinta; da La donna di garbo dove Rosaura dopo essere stata tradita da Florindo si reca a Bologna dove risiede la famiglia del fedifrago e si fa prendere a servizio dal padre di lui, con l’intento di vendicarsi in qualche modo.
L’ambizioso progetto, abbracciato e condiviso dal Municipio Bassa Val Bisagno e da Associvile, ha l’obiettivo di:
Promuovere una così suggestiva location attraverso uno spettacolo itinerante che può contribuire ad animare e valorizzare il Forte di Santa Tecla, una presenza emblematica di un quartiere e di una città, poco nota ai genovesi stessi ed esclusa dai circuiti turistici, capace di offrire al visitatore scorci panoramici di inedita bellezza e un percorso tra le vecchie mura dove il tempo sembra fermarsi.
Coinvolgere la cittadinanza in uno spazio così legato alla storia e alla tradizione, e condividere un evento per il futuro del quartiere e della città, che possa orientare le cronache su un avvenimento di aggregazione, cultura e spettacolo, dedicando alla città di Genova, e non solo, un luogo dove costruire un appuntamento che possa ripetersi negli anni.
A Teatro in sicurezza
Mascherine – Le mascherine devono essere indossate sempre e in qualsiasi spazio, anche durante lo spettacolo.
Misurazione della temperatura – Non sarà consentito l’accesso allo spettacolo se la temperatura corporea, misurata all’ingresso, risultasse superiore ai 37,5 gradi.
Tracciamento Prima di entrare – Gli spettatori sono invitati a registrarsi in un apposito registro, che sarà conservato per due settimane.
Disinfettante All’ingresso – Gli spettatori troveranno dispenser con gel alcolico per la disinfezione delle mani.
Distanziamento – La capienza degli spazi è stata ridotta per permettere il distanziamento tra uno spettatore e l’altro. I posti in piedi sono disposti in modo da non avere altre persone immediatamente ai lati, davanti o dietro, rispettando rigorosamente la distanza di un metro tra uno spettatore e l’altro.
Capienza – un gruppo di spettatori è max 30 persone
Orario – L’orario di ogni partenza dovrà essere assolutamente rispettato e, a fine spettacolo, non sarà possibile soffermarsi oltre per ragioni di sicurezza.
Non è consentito il consumo di cibo durante lo svolgimento dello spettacolo
Durata: 70 minuti
Costo del biglietto – prezzo unico: € 10,00
In caso di maltempo la/le serate saranno eventualmente recuperate a seguire nei primi giorni utili.
Per informazioni
+39 393 396 3345

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi