- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Amiu lancia la campagna “Voglio rifarmi una vita!” per incentivare la raccolta differenziata
 
															GENOVA – Carta, cartone, plastica, metalli, vetro e scarto alimentare saranno i protagonisti della nuova campagna di comunicazione AMIU Genova legata alla raccolta differenziata e accompagnata dallo slogan “Voglio rifarmi una vita!” e che sarà diffusa sul territorio della città di Genova e dei 30 comuni del Genovesato coinvolti nel nuovo contratto di servizio iniziato lo scorso 1 gennaio . La creatività della campagna è stata affidata al team di esperti Multimedia & graphic design di “Liguria Digitale”.
Oggi, alcuni video e tutti manifesti della campagna, sono stati presentati alla stampa nella sala consigliare di palazzo Doria Spinola sede della Città Metropolitana alla presenza di Simone Ferrero, Consigliere delegato all’ambiente della Città Metropolitana, Matteo Campora, Assessore all’Ambiente del Comune di Genova, Ornella Risso, Direttore Ambiente Città Metropolitana e Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova.
«Città Metropolitana quale Ente di governo del bacino del Genovesato ha l’obiettivo di rendere il servizio di gestione integrata dei rifiuti efficace ed ambientalmente sostenibile. L’impegno è tanto ma è necessario il comportamento consapevole dei nostri cittadini. Grazie a questi messaggi chiari, semplici, ma molto efficaci, possiamo raggiungerli in modo capillare. – spiega Simone Ferrero, consigliere delegato all’Ambiente Città Metropolitana – Una gestione dei rifiuti moderna, il mare pulito grazie ai nuovi depuratori, ridotte emissioni in atmosfera e una mobilità sostenibile, tutto questo, integrato e messo a sistema, farà di Genova una metropoli moderna ed accogliente.”
La campagna – che accompagnerà le città del Genovesato per tutto l’anno – grazie a colori che individuano le diverse filieri del riciclo: blu per la carta, giallo per la plastica e i metalli, verde per il vetro e marrone per gli scarti alimentari permette di spiegare come tutti gli oggetti non sono buttati via, ma sono parte di un processo continuo di rinnovo, di ripartenza e di nuova vita.
«Il miglioramento del ciclo dei rifiuti nella nostra città – dichiara l’assessore all’ambiente del Comune di Genova Matteo Campora – richiede la collaborazione di tutti e, in particolare, dei cittadini genovesi. Coinvolgerli e sensibilizzarli sul tema dell’importanza della raccolta differenziata e dell’economia circolare è un obiettivo al quale AMIU, insieme alla nostra Amministrazione, sta lavorando da tempo attraverso un programma di iniziative tra cui rientra anche la campagna di comunicazione “Voglio rifarmi una vita”. La diffusione di manifesti e materiali cartacei e video per la promozione di un più efficiente riciclo dei rifiuti è parte integrante di una strategia che, grazie a importanti misure e investimenti come l’inaugurazione dell’impianto di produzione di biometano e il via ai lavori per la realizzazione dell’impianto di trattamento rifiuti a Scarpino, la riorganizzazione e l’apertura di nuovi ecopunti nel Centro Storico, il progetto PlasTIPremia e la prossima introduzione di cassonetti intelligenti, permetteranno a Genova di aumentare in modo significativo il riciclo dei rifiuti, con enormi benefici per l’ambiente e per le tasche dei cittadini».
I diversi manifesti, accompagnati da quattro video, che hanno come protagonisti i principali materiali riciclabili verranno diffusi inizialmente sui canali social di AMIU Genova, successivamente saranno declinati e affissi nei 31 comuni interessati al contratto di Servizio del Genovesato negli spazi di affissione messi a disposizione gratuitamente: a Genova la campagna di affissione inizierà verso metà luglio.
I comuni interessati sono divisi in sei aree: l’area Genova, che comprende il capoluogo e Davagna; l’area Costiera con Arenzano e Cogoleto; l’area Valli Stura, Orba e Leira con Mele, Masone, Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto; l’area Alta Val Polcevera con Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant’Olcese e Serra Riccò; l’area Valle Scrivia con Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia; l’area Val Trebbia comprende Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Montebruno, Propata, Rondanina, Rovegno e Torriglia. A questi si aggiungono anche i comuni di Recco e Uscio, attualmente in appalto.
«Lo slogan “Voglio rifarmi una vita!” ha un grande impatto soprattutto in un momento così delicato e così importante di ri-partenza per la nostra regione e, anche per il Genovesato. – conclude Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova- A questo si accompagna anche un altro slogan che deve essere uno stimolo per tutti, ovvero permettere di ottenere un altro oggetto grazie ad un corretto conferimento che permette ad AMIU di ottenere una raccolta differenziata di qualità. Dobbiamo coltivare l’idea di fare ereditare un mondo migliore a chi verrà dopo di noi, non più povero. L’amore e il rispetto per l’ambiente devono diventare uno stile di vita, un atteggiamento da apprendere sin da piccoli, ma da continuare nel tempo».
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi