- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
UniGe, Società Internazionale di Studi Francescani e Arcidiocesi di Genova firmano la prima convenzione quadro

Lo scopo è promuovere, sviluppare, sostenere e concordare opportunità e iniziative di collaborazione nell’attività culturale, didattica e di ricerca degli enti coinvolti
GENOVA – Con le sedute di maggio del Consiglio di amministrazione e del Senato accademico dell’Università di Genova, è stata siglata la prima convenzione quadro tra l’Ateneo ligure, la SISF – Società Internazionale di Studi Francescani e l’Arcidiocesi di Genova per promuovere, sviluppare, sostenere e concordare opportunità e iniziative di collaborazione nell’attività culturale, didattica e di ricerca degli enti coinvolti.
La SISF – Società Internazionale di Studi Francescani fu fondata nel 1902 da Paul Sabatier, iniziatore della moderna storiografia francescana, con lo scopo di promuovere e agevolare gli studi francescani e, più in generale, gli studi di storia religiosa, chiamando a collaborare ricercatori di ogni nazione e mettendo a loro disposizione i propri archivi e la propria biblioteca. La SISF si è ricostituita nel 1984 come associazione e nel 1998 ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con iscrizione presso il Tribunale di Perugia. Essa organizza convegni internazionali annuali, giunti alla 50° edizione, (ormai punto di riferimento per la comunità scientifica nell’ambito degli studi storico religiosi) chiamando a collaborare studiosi di fama nazionale e internazionale, offrendo loro la disponibilità della biblioteca, della mediateca e di un ricchissimo archivio. La SISF organizza inoltre dal 1985, sempre con cadenza annuale, seminari di formazione in storia religiosa e studi francescani aperti alla partecipazione di giovani studiosi e ricercatori italiani e non italiani e collabora stabilmente con il Centro Interuniversitario di Studi francescani e pubblica gli Atti dei Convegni, la rivista “Franciscana”, le collane “Medioevo francescano” e l’Edizione Nazionale delle Fonti Francescane.
L’Ateneo ligure e l’Arcidiocesi di Genova hanno alcuni punti di forza come il Laboratorio di Metodologia Storica tenuto dalle cattedre di Storia Romana e di Storia delle Religioni e aperto alla partecipazione di studenti e studiosi di fama nazionale e internazionale e la Biblioteca Centro Studi Francescani per la Liguria (nata nel 1947) che è costituita da libri e manoscritti di argomento prevalentemente, anche se non solo, francescano o di autori francescani. La Biblioteca aderisce nel 2015 al Polo delle Biblioteche Ecclesiastiche e promuove attività di studio e ricerca aperte alla partecipazione di studiosi e ricercatori italiani e stranieri svolgendo servizi di interesse generale di archivio/biblioteca. Con l’aiuto e il supporto dell’Arcidiocesi di Genova, si intende riprendere ‘La settimana del libro francescano’, un’iniziativa a cadenza annuale organizzata dalla Biblioteca fino alla seconda metà del secolo scorso.
L’Ateneo di Genova, in sinergia con la Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi e l’Arcidiocesi di Genova intende promuovere il rilancio della Biblioteca Centro Studi Francescani per la Liguria tramite il restauro, la digitalizzazione e la catalogazione di tutti i manoscritti in essa conservati e l’organizzazione di convegni, conferenze e seminari, nonché l’assegnazione di tesi (triennali, magistrali e di Dottorato) che attingano al patrimonio librario e documentario della Biblioteca e abbiano, come ricaduta culturale, il rilancio e la valorizzazione a livello nazionale e internazionale di questo importantissimo patrimonio. Inoltre, l’Università di Genova e l’Arcidiocesi di Genova coopereranno con la SISF per la pubblicazione dell’edizione critica della Legenda maior di Bonaventura di Bagnoregio in vista dell’VIII centenario della morte di S. Francesco di Assisi che verrà celebrato in tutto il mondo nel 2026.
In generale, Università di Genova, SISF – Società Internazionale di Studi Francescani e Arcidiocesi di Genova lavoreranno insieme a:
- cantieri di studio;
- pubblicazione di libri;
- presentazioni di libri;
- organizzazione di conferenze;
- organizzazione di convegni e seminari;
- assistenza e consulenza bibliografico-archivistica per tesi;
- predisposizione di progetti di ricerca comuni.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi