- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Centro Storico, al via il piano di potenziamento dell’illuminazione pubblica
Il progetto vedrà un intervento su circa 2 mila corpi illuminanti
GENOVA – Nell’ambito del Piano Integrato Caruggi per la rigenerazione del Centro Storico, è iniziato il piano di potenziamento dell’illuminazione pubblica che vedrà un intervento su circa 2 mila corpi illuminanti. La riqualificazione è partita dalla zona tra piazza San Lorenzo, piazza Campetto (via Tommaso Reggio, vico Invrea, vico Carlone, vico Serra, vico del Filo e limitrofi) e si estenderà in tutto il centro storico, al ritmo di circa 500 punti luce al mese.
In accordo con la Soprintendenza, su lampare e lanterne del centro storico vengono installate dalla City Green Light kit retrofit della Tagliafico lighting, azienda genovese che si occupa di illuminazione led ed arredo urbano. I kit, composti da un gruppo ottico per l’efficientamento energetico, sono dotati di schermi e temperatura di colore a 3000 k: l’estetica dei corpi illuminanti resta inalterata, ma, grazie all’alimentazione regolabile su diverse taglie, la potenza è modulabile a seconda delle necessità.
«Entro ottobre, sarà potenziata l’illuminazione pubblica del Centro Storico con un revamping dell’esistente, in osservanza delle disposizioni della Soprintendenza – spiega l’assessore al Centro Storico Paola Bordilli – è il primo importante step delle azioni inserite nel Piano Integrato Caruggi nell’ambito dell’illuminazione di strade, piazze, vicoli e scalinate a cui seguiranno anche interventi più specifici dedicati alla valorizzazione delle edicole votive e degli edifici storici. La nuova illuminazione, oltre a mettere un accento particolare sul patrimonio storico, artistico e architettonico della città vecchia, contribuirà ad aumentare il grado di sicurezza percepita per residenti e visitatori, grazie anche alla regolazione degli impianti con interruttori crepuscolari che si attivano in automatico quando cala la luce nelle ore diurne».
«Il contratto Con Consip, stipulato nel 2020 per l’efficientamento energetico – spiega l’assessore alle Manutenzioni Pietro Piciocchi – ci consente di puntare su una riqualificazione dell’illuminazione pubblica con un risparmio di risorse e una più efficace illuminazione della città e in quelle zone, come il Centro Storico, in cui l’illuminazione rappresenta un valore aggiunto che dà pregio al contesto urbano e un maggiore decoro per chi ci vive, ci lavora o voglia trascorrerci qualche ora di svago».
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi