- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Museo Doria, appuntamento in streaming con “Élites culturali e scientifiche nella Genova ottocentesca”
L’incontro è oggi, giovedì 3 giugno, alle 16:00. Sarà visibile sul canale Youtube o sul sito dell’associazione “Amici del Museo Doria”
GENOVA – L’associazione “Amici del Museo Doria”, in collaborazione con il Museo, propone per oggi, giovedì 3 giugno, un appuntamento in streaming a tema “Élites culturali e scientifiche nella Genova ottocentesca”.
A partire dagli anni quaranta dell’Ottocento, allorché compaiono le prime avvisaglie di quello che sarebbe divenuto il ruolo di Genova nel processo di industrializzazione italiana, prendono corpo iniziative culturali coordinate da esponenti della borghesia e dell’aristocrazia più illuminata. Si assiste, infatti, all’affermazione di una composita élite, attiva in campo istituzionale e culturale, che sostiene lo sviluppo delle conoscenze scientifiche unitamente alla diffusione dell’istruzione e, in particolare, di quella tecnica coniugata con la diffusione delle scienze in senso teorico e
applicato.
Si inserisce in tale progetto la fondazione di scuole tecniche promosse dalla Camera di Commercio, aperte a un largo pubblico. Tali istituti costituiscono a loro volta la matrice delle scuole professionali sorte dopo l’Unificazione, cui seguiranno le Scuole superiori di ambito marittimo ed economico. Al contempo altri significativi mutamenti toccano settori di alto livello culturale. Nel corso dell’Ottocento si realizza il passaggio dal collezionismo aristocratico di fine Settecento a una pratica di “patronage” civico e di patrimonio pubblico cui si aggiungono le raccolte collegate con l’insegnamento universitario. Ne sono vistoso esempio il Museo civico di storia naturale o i Musei di Palazzo Bianco e Palazzo Rosso.
In sintonia con tali nuovi orientamenti sorgono o si rafforzano le associazioni culturali, letterarie, filosofiche e
scientifiche. Con la loro vivacità, in stretto collegamento con l’economia e la società genovesi, coloro che le animano manifestano forte volontà di progresso e cambiamento e la determinazione a partecipare a scelte di governo, che possano portare a una crescita del bene collettivo.
L’appuntamento è oggi alle 16:00, per collegarsi è sufficiente raggiungere il canale Youtube https://youtu.be/8x5IFlyqBSY, oppure seguire l‘evento in differita sul sito dell’Associazione Amici del Museo Doria: www.amicidelmuseodoria.it.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi