- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“IL GIARDINO DEI CILIEGI” DI CECHOV NELLA LETTURA DI ALESSANDRO SERRA AL TEATRO IVO CHIESA DAL 27 MAGGIO

L’ultimo capolavoro scritta dall’autore per il teatro in scena da giovedì prossimo
GENOVA – Il successo internazionale di Macbettu, versione arcaica e barbaricina del dramma shakespeariano acclamata in tutto il mondo, lo ha consacrato come nuovo astro internazionale del teatro. La nuova sfida di Alessandro Serra è stata confrontarsi con un altro capolavoro, stavolta del ‘900, quale è IL GIARDINO DEI CILIEGI di Anton Čechov. Un’opera di cui il regista e autore di origini sarde ha curato la riscrittura, la scenografia, i costumi e le luci oltre alla regia, portando in superficie tutto il chiaroscuro presente nella pièce, concepita dall’autore come una commedia ma spesso messa in scena (in primis da Stanislawskij) come un dramma. Nella visione di Serra si tratta di: «Una partitura per anime in cui i dialoghi sono monologhi interiori che si intrecciano. Un valzerino allegro in una commedia intessuta di morte».
La storia è nota: rientrata in Russia con la figlia adolescente, dopo cinque anni trascorsi a Parigi, Ljuba viene informata della grave situazione debitoria che attanaglia il suo patrimonio e della conseguente necessità di vendere la propria casa insieme allo splendido giardino di ciliegi. Il nuovo proprietario della tenuta sarà Lopachin, ricco commerciante figlio di un vecchio servo della casata, mentre Ljuba e suo fratello Gaiev dovranno dire addio alla dimora della loro infanzia.
IL GIARDINO DEI CILIEGI è l’ultimo capolavoro scritto per il teatro da AntonČechov. L’autore crea un affresco sociale, una metafora poetica ed efficace della Russia, all’indomani dell’abolizione della servitù della gleba ad opera dello zar Alessandro II (1861). Dietro all’abbandono forzato del giardino c’è il violento distacco dalle serenità dell’infanzia, c’è un intero mondo che viene spazzato via dal nuovo che avanza, c’è l’inesorabile declino dell’aristocrazia, ormai imbelle e inetta, a vantaggio di una borghesia vigorosa e risoluta.
L’estro artistico di Serra, che guida un cast di alto livello formato da dodici attori, offre una rilettura esistenzialista del testo, restituendo quella delicata crudeltà, quell’ironia sorniona e velata d’amarezza, quello sguardo compassionevole tipicamente cechoviani. Un passaggio storico epocale riverbera nel vissuto dei personaggi, svelandone impietosamente l’incapacità di adeguarsi all’evolversi della vita.
Ancora il regista dice: «Il sentimento che pervade l’opera non ha a che fare con la nostalgia ma con qualcosa di indissolubilmente legato all’infanzia, come certi organi che possiedono i bambini e che si atrofizzano in età adulta. L’incombere della scure sul giardino provoca un dolore sconosciuto, un risvegliarsi di quegli organi nella loro funzione vitale. Un dolore che non ha nome e che solo guardando negli occhi il bambino che siamo stati potrà placarsi».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi