- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
ELISABETTA POZZI È LA NUOVA DIRETTRICE DELLA SCUOLA DI RECITAZIONE DEL TEATRO NAZIONALE DI GENOVA

Una nuova prestigiosa direzione didattica e un importante accordo quadro con l’Università di Genova
GENOVA – Dopo il lutto per la scomparsa di Marco Sciaccaluga, la Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova investe nel futuro.
Facendo quindi tesoro della preziosa eredità del regista e pedagogo, che l’ha guidata negli ultimi cinque anni, rafforza la proposta didattica e amplia le proprie prospettive.
Il direttore del Teatro Nazionale di Genova Davide Livermore, insieme al presidente Alessandro Giglio e al Consiglio d’Amministrazione, ha scelto di affidare la direzione didattica della Scuola di Recitazione a Elisabetta Pozzi. Da anni una delle figure più rappresentative della scena italiana, è genovese di nascita e formatasi al Teatro di Genova.
«La morte di un grande artista e didatta come Marco Sciaccaluga ha lasciato un grande vuoto. Era responsabilità mia e di questo teatro dare alla Scuola di Recitazione una nuova direzione didattica di altissimo livello» – afferma Davide Livermore. «Con questo obiettivo, abbiamo quindi operato una scelta che potesse suscitare uno spiccato interesse tra i giovani e nel mondo culturale italiano».
La scelta della nuova direzione è condivisa con la Regione Liguria, che da anni sostiene la Scuola di Recitazione del Teatro di Genova. «È una giornata di svolta per la scuola di recitazione del teatro, una risposta importante che dobbiamo a chi tante energie ha investito e a tutti i giovani talenti che qui scelgono di crescere. Questa scuola avrà una guida solida, affidata ad una donna che fa parte della storia del teatro» – dichiara Ilaria Cavo, assessore regionale alla Cultura.
E prosegue: «Sono certa che metterà nella direzione tutta l’energia mista a sensibilità che sa esprimere sul palcoscenico. L’altra grande notizia è l’accordo con l’Università di Genova. Permetterà agli allievi di questa scuola un ulteriore scatto in avanti. Regione Liguria è stata e sarà al fianco di questo percorso per sostenerlo e sostenere la continua crescita, anche quantitativa, dei corsi».
Elisabetta Pozzi
Attrice pluripremiata e amatissima da pubblico e critica, Elisabetta Pozzi è stata diretta dai più importanti registi europei, da Luca Ronconi a Peter Stein. I primi dieci anni del suo percorso artistico sono legati al Teatro Stabile di Genova, dove ha recitato in numerosi spettacoli di grandissimo successo. Ha collaborato con il Teatro di Parma e l’Inda di Siracusa, fino ai monologhi di Ghiannis Ritsos. A Genova torna come interprete di “Alice oltre lo specchio” con la regia di Giorgio Gallione e di “Il gabbiano”, dove è diretta da Marco Sciaccaluga. Al cinema lavora con Michelangelo Antonioni, Nanny Loy, Carlo Verdone, Ferzan Ozpetek.
«A Genova sono nata. Nel Teatro di Ivo Chiesa e Luigi Squarzina è iniziata la mia vita, il mio percorso artistico. A questo teatro mi legano mille ricordi tra i più belli e importanti della mia vita» – dichiara Elisabetta Pozzi. «Essere ora chiamata dalla fiducia del direttore e della città a dirigere la Scuola di questo grande Teatro, mi commuove e mi entusiasma. Accanto a un direttore come Davide Livermore sono certa che ogni sfida si può vincere».
Un riconoscimento speciale nel nuovo assetto della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” va ad Anna Laura Messeri, che ne è sempre stata una delle colonne portanti. A lei è stata conferita una direzione ad honorem.
«Il risultato di un’intesa immediata e di un proficuo lavoro di gruppo» – così ha commentato Nicoletta Dacrema, prorettrice vicaria dell’Università di Genova, definendo la convenzione tra Ateneo e Teatro Nazionale. E conclude: «Con questo accordo, Università e Teatro potranno entrare reciprocamente l’una nel mondo dell’altro, condividendo e mettendo a sistema competenze e peculiarità specifiche».
«Siamo molto grati al Rettore Federico Delfino e alla prorettrice Nicoletta Dacrema per il grande lavoro di coordinamento» – commenta Davide Livermore. «Sono certo che l’interazione tra la nostra Scuola e l’Università di Genova contribuirà a formare professionalità di altissimo livello e con un’apertura internazionale».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove e...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che...
- 27 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi