- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
COMUNE DI GENOVA: IL FUNDRAISING CAMBIA VOLTO ALLA CITTÀ
															Un volano di sviluppo per Genova: il Comune ha speso tutti i fondi europei per realizzare decine di progetti in ambiti quali innovazione, cultura e mobilità
GENOVA – Reperire risorse con cui organizzare e realizzare progetti e servizi per cittadini e imprese. È questo lo scopo del fundraising, l’attività di raccolta fondi che il Comune di Genova porta avanti nell’ambito di una vera e propria azione di “change management”.
L’attività di fundraising condotta dalla Direzione sviluppo economico e progetti di innovazione ha individuato tre ambiti di azione. La creazione di nuovi servizi al cittadino, il rafforzamento della collaborazione pubblico/privato e l’individuazione di progetti legati all’innovazione.
Attraverso i fondi strutturali europei, la Direzione è stata capace, in collaborazione con altre strutture comunali, di realizzare importanti progetti.
Progetti per i quali sono stati spesi tutti i fondi provenienti dall’Europa. Un risultato che, nei prossimi anni, consentirà quindi a Genova di accedere ad una quantità ancora maggiore di finanziamenti.
I progetti finanziati
Il programma operativo nazionale Città Metropolitane 2014-2020 ha consentito di avviare ventinove progetti dedicati a diversi servizi. Da quelli legati alla digitalizzazione, alla mobilità, all’efficientamento energetico, alle azioni di inclusione sociale. Tra queste: il fascicolo digitale del cittadino, il parcheggio di interscambio a Dinegro, la riqualificazione di alcuni edifici di residenza pubblica e molti altri.
In merito ai fondi europei diretti per ricerca e innovazione, la direzione partecipa anche a diversi progetti. “Elviten” ha contribuito a incentivare l’utilizzo della mobilità elettrica leggera sul territorio genovese per i privati e le imprese. “Hub-In” e “UnaLab” si occupano rispettivamente del centro storico di Genova e della riqualificazione dell’area dell’ex caserma Gavoglio. Inoltre, sul programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, sono attivi due progetti. Uno per il controllo dei transiti delle merci pericolose dal porto alla città, l’altro per l’erogazione di migliori servizi ai cittadini e ai turisti.
Genova si è poi aggiudicata un importante finanziamento di cinquanta milioni di euro da parte della Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa. L’obiettivo sono azioni di transizione “green” volte a favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Di particolare rilievo sono anche i finanziamenti delle fondazioni bancarie. Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Carige sono impegnate in interventi a favore della popolazione e del territorio in ambito sociale, culturale e innovativo.
Il fundraising per soluzioni innovative
L’individuazione di linee finanziarie da dedicare alla sperimentazione è inoltre una delle attività di sviluppo su cui l’Amministrazione sta investendo. Attraverso fondi ministeriali, si stanno testando le potenzialità del 5G per realizzare quattro “use case” negli ambiti della Smart Mobility e della sicurezza delle infrastrutture.
Il fundraising dunque non è solo mirato all’attivazione di progetti ad uso e consumo immediato della comunità, ma anche all’individuazione di filoni di innovazione su cui sperimentare nuove tecnologie.
«Il fundraising» – spiega l’assessore allo sviluppo economico Stefano Garassino – «rappresenta un volano di sviluppo economico per la città. Genova ha rappresentato un’eccellenza in questo senso, riuscendo a canalizzare risorse europee, internazionali e nazionali sullo sviluppo territoriale in termini di servizi e innovazione. La scelta di destinare le risorse alla città vuol dire mettere sempre di più il cittadino al centro dell’interesse europeo».
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 














Devi essere loggato per postare un commento Accedi