- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
“Theatre Sharing”, la Tosse lancia l’idea di un teatro condiviso con i cittadini

GENOVA- La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse lancia l’idea di un teatro condiviso e aperto con i cittadini: il Theatre Sharing. Unico esperimento in Italia nel suo genere.
“Theatre Sharing – per una cultura condivisa”, questo è il motto per un progetto biennale (2020-2021). Ideato in collaborazione da Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse con la project manager Beatrice Sarosiek il progetto è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando Open2Change.
Qual è il ruolo delle istituzioni culturali oggi?
Quale rapporto costruire con la città? Come favorire una partecipazione attiva e democratica alla cultura? Come rendere i teatri dei veri luoghi di incontro e crescita culturale e sociale? Sono solo alcune delle domande a cui il progetto (iniziato nel 2019) tenta di rispondere.
L’obiettivo è ridefinire l’identità dell’intera istituzione Teatro della Tosse e il suo rapporto con il pubblico. Il progetto Theatre Sharing è entrato ora nella sua fase centrale: la costruzione di un modello gestionale condiviso, attraverso il contatto diretto con i cittadini e il territorio. Lo scopo è la costruzione di un board, che si occuperà della gestione e della co-programmazione degli spazi del Teatro del Ponente.
Un teatro condiviso, attraverso il contatto diretto con i cittadini e il territorio.
La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, nata nel 1975, è cresciuta di dimensioni, complessità e struttura. E’ riconosciuta dal MIBACT come TRIC (Teatro di rilevante interesse culturale) e gestisce, oltre alla multisala di Sant’Agostino, anche il Teatro del Ponente. Si tratta di uno spazio teatrale nel quartiere di Voltri, realizzato negli anni ’70 all’interno di spazi di proprietà del Demanio, con il coinvolgimento ed il contributo dei cittadini.
Prende il via in questi giorni, quindi, un importante percorso per riscoprire insieme ai cittadini il valore del teatro e della cultura.
E’ necessario riaprire i teatri.
Theatre Sharing propone un rinnovamento dell’idea stessa di cultura: bisogna riaprire i luoghi della cultura ed è necessario farlo insieme ai cittadini stessi con un progetto comune.
Ad oggi, partecipano alle riunioni del board: Municipio VII Ponente, Pro loco Voltri, Arci Ragazzi Prometeo, Associazione Il Cucciolo Onlus, Associazione La Giostra della Fantasia, Associazione Ponente Insieme, Coop Omnibus, Drina A12 GiulioGol, Respiro Danza a.s.d.
La partecipazione è aperta a coloro che fossero interessati, per informazioni promozione@teatrodellatosse.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
A FINE SETTEMBRE TORNA LA “TATTOO CONVENTION” E FESTEGGIA I VENT’ANNI DI ARTE SULLA PELLE. TUTTO SU CONCORSI, NOVITÀ E BIGLIETTI
Una delle convention più storiche in Italia celebra 20 anni...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla lunedì 28 luglio va in scena lo spettacolo “Stelle e Suoni” per la rassegna “Ridere d’agosto ma anche prima”
GENOVA – Lunedì 28 luglio 2025, alle ore 21.30, al Forte Santa...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL ROCK ALTERNATIVO DEL BALENA FESTIVAL E I PIRATI DEI CARUGGI PER “RIDERE D’AGOSTO…MA ANCHE PRIMA”
In programma anche il Gran Galà del Jazz già sold-out...
- Pubblicato a Luglio 23, 2025
- 0
-
La Madeleine presenta la mostra personale dell’artista William Aparicio “15° di imprecisione”
GENOVA – La Madeleine, nuova galleria d’arte contemporanea inaugurata a...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
di Alessia Spinola GENOVA – Il Centro Storico torna a...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
Al Forte Santa Tecla magie e risate con Carlo Cicala e il suo spettacolo “La sera dell’umorismo magico”
GENOVA – Giovedì 24 luglio 2025, alle ore 21.30, al Forte...
- Pubblicato a Luglio 22, 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi