- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Progetto CreArt: a Palazzo Ducale la mostra “What would happen if? The choice of build an alternative future”
GENOVA – Il 19 febbraio a Genova nei prestigiosi spazi di Palazzo Ducale prende il via la mostra “What would happen if? The choice of build an alternative future”. In esposizione le opere di 14 giovani fra artisti e collettivi selezionati nell’ambito del progetto europeo CreArt2, di cui il Comune di Genova è partner insieme a 12 città europee, e che offrirà, data la situazione pandemica attuale, una visita guidata online.
Alla mostra collettiva “What would happen if? The choice of build an alternative future” che dopo Aveiro (Portogallo) e Genova raggiungerà Skopje (Macedonia), prendono parte artisti di tutte le città partner, scelti dal Curatore, Pietro Della Giustina, selezionato da una rosa di Curatori della rete CreArt.
La mostra sarà visibile sul canale Youtube di Genova Creativa, di Palazzo Ducale Genova e del progetto CreArt2 a partire dalle ore 18 di venerdì 19 febbraio 2021.
Concept.
La nostra vita è dominata da una serie di “what if“, di rimorsi e rimpianti. Tutti ci chiediamo cosa sarebbe successo se, che tipo di vita diversa avremmo potuto vivere, cosa sarebbe potuto cambiare, sia nel bene sia nel male. Riuscire a prendere decisioni sincere e coerenti è probabilmente una delle maggiori difficoltà che incontriamo quotidianamente. What would happen if? The choice to build an alternative future è un progetto multidisciplinare che incoraggia gli artisti e i collettivi partecipanti a pensare ad eventi sia storici sia attuali e come questi abbiano influenzato la loro vita. La mostra è un territorio creativo che, come un romanzo di fantascienza a più voci, narra di futuri alternativi, fenomeni naturali, memorie individuali e collettive. Invece di voler essere una revisione critica della storia, la mostra mira a formulare nuove narrazioni.
Curatori:
Pietro Della Giustina – Luca Gennati
Artisti
Aiste Ambrazeviciute [Kaunas] Anti-cool [Liverpool]
Bernard [Rouen]
Darko Aleksovski [Skopje]
Jean Roméo Kamptchouang [Clermont-Ferrand]
Jorge Peligro [Valladolid]
OPA (Obsessive Possessive Aggression) [Skopje]
Polymorphe [Rouen]
Rodrigo Malvar [Aveiro]
Sarah Vigier e Valentine Traverse [Clermont-Ferrand]
Serena Grassi [Lecce]
Stefano Serretta [Genova]
Szymon Popielec [Lublino]
Vesna Salamon [Zagabria]
Per informazioni e aggiornamenti:
Fb: www.facebook.com/genovacreativa
www.facebook.com/saladoganagenova
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi