- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La zona gialla riapre Palazzo Ducale: al via due nuovi progetti
GENOVA – Palazzo Ducale si prepara ad accogliere nuovamente i cittadini genovesi tra le proprie mura. In base all’ultimo dpcm, il passaggio alla zona gialla della Liguria permetterà la possibilità di accedere alle mostre con visite in presenza.
I visitatori potranno così visitare a partire da mercoledì 3 febbraio la mostra “Io Contagio”, allestita nel novembre 2020 e disponibile già in via digitale. L’esposizione nasce da un’idea di Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova. In base alle regole in vigore a livello nazionale sarà possibile accedervi durante la settimana, ma non nei weekend.
Il nuovo progetto in collaborazione con la Regione: parte #Nonsoloascuola
“Io Contagio” non sarà l’unica attività a conoscere un nuovo inizio a Palazzo Ducale. È finalmente pronto al via un progetto dedicato ai ragazzi, in formato digitale, pensato con il supporto di Regione Liguria. In #nonsoloascuola l’attenzione è concentrata su due ambiti in particolare, di assoluta attualità e urgenza. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Patrimonio culturale, inteso come bene pubblico comune. In sottofondo, trasversalmente, si articola il tema della Cultura della legalità.
Il progetto proposto alle scuole ha fatto registrare un boom di domande, oltre le aspettative. 70 le classi che hanno già aderito di 14 scuole, per un totale di oltre 1500 studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per oltre 400 opre di lezione. Tutto questo grazie a una progettazione su misura e alla capacità di coinvolgimento dei ragazzi che ha saputo mantenere anche nella versione on line.
«Quando palazzo Ducale ci ha presentato questo progetto – spiega l’assessore regionale alla Formazione e Cultura Ilaria Cavo – non potevamo immaginare che le scuole avrebbero dovuto affrontare ancora settimane di didattica a distanza. Lo avevamo pensato per gli alunni in presenza, ma in questo momento, anche nella sua forma in dad, ha ancora più valore. Possono usufruirne, sia gli studenti in classe, sia la percentuale di studenti a casa. È un progetto che, per la qualità dei contenuti, è capace di adattarsi nella formula all’andamento di questo anno complicato. La grande risposta che si è già registrata delle scuole, cioè degli insegnanti e degli alunni, dimostra come sia importanti stimolarli, proprio in questo momento, con argomenti vivi, legati all’attualità, progetti mirati, stimolanti che rendano anche questo tempo, un tempo formativo pieno».
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi