- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Circuito propone su #iorestoinsala la visione di “Lezioni di persiano” in occasione della Giornata della Memoria
 
															GENOVA – Il Giorno della Memoria 2021, mercoledì 27 gennaio, viene celebrato con la proiezione del film Lezioni di persiano di Vadim Perelman. L’iniziativa di Academy Two e Circuito Cinema Scuole avrà luogo sulla piattaforma #iorestoinSALA. La visione della pellicola sarà preceduta alle ore 9,45 dall’intervento in diretta di Moni Ovadia (foto in copertina).
L’evento, rivolto esclusivamente alla scuola secondaria di secondo grado, rientra nel progetto ministeriale “Dialogo tra mondi” CinemaScuola LAB realizzato in collaborazione con il Liceo Scientifico annesso Convitto Colombo di Genova. Ai ragazzi che partecipano alla proiezione sarà inviato quaderno didattico realizzato da Circuito Cinema Scuole.
Circuito Cinema Scuole è una realtà attiva da oltre dieci anni su tutto il territorio nazionale per la diffusione della cultura cinematografica nelle scuole italiane. Nell’anno della pandemia ha potenziato la sua attività on line, per continuare la sua missione formativa anche in epoca di didattica a distanza. È in questo quadro che si inserisce la proiezione di “Lezioni di persiano”. Il film, presentato al Festival di Berlino 2020, sarà seguito dall’intervento dell’attore, musicista e scrittore Moni Ovadia, appena nominato direttore del Teatro Comunale di Ferrara, che ha dedicato gran parte della sua carriera alla conoscenza della cultura ebraica, proposta con lo sguardo laico del cittadino del mondo e dell’artista. Sarà l’incontro in diretta streaming di Ovadia con gli studenti a riprendere le fila della storia narrata dal film. Nel 1942 il belga Gilles, interpretato da Nahuel Pérez Biscayart, si finge persiano per sopravvivere al campo di concentramento.
La trama del film
Siamo nella Francia occupata. Gilles viene arrestato da soldati delle SS insieme ad altri ebrei e trasportato in un campo di transito in Germania. Riesce a salvarsi, giurando alle guardie di non essere ebreo, ma persiano. Questa bugia lo salva temporaneamente, ma lo trascina in una missione che potrebbe costargli la vita: insegnare la lingua farsi a Koch, l’ufficiale responsabile delle cucine del campo (Lars Eidinger), che sogna di aprire un ristorante in Iran appena la guerra sarà finita.
Gilles riesce a sopravvivere grazie ad un trucco ingegnoso: inventa ogni giorno parole immaginarie basandosi sui nomi degli altri prigionieri del campo. Questo gesto d’inventiva si rivelerà essere anche una sorta di rivalsa storica: permetterà infatti di rendere immortali i nomi dei prigionieri uccisi nei campi di concentramento dopo che i registri dei lager saranno bruciati dai nazisti sconfitti prima di darsi alla fuga.
Info:
- Numero verde scuole 800931105
- Indirizzo mail info@circuitocinemascuole.com
C.S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
					GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi, 30... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIOArpal ha emesso il preallarme minimo a partire da... - 29 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi