- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Il giardino delle utopie”, sbarca online la seconda puntata

GENOVA – La seconda puntata de “Il giardino delle utopie”, progetto on line ideato e realizzato da Sergio Maifredi e Corrado d’Elia, è in programma giovedì 7 gennaio alle ore 19. A raccontare la sua utopia realizzata sarà Mauro Morandi, custode e unico abitante dell’isola di Budelli, un paradiso al nord della Sardegna, noto per la spiaggia Rosa saccheggiata per decenni dai turisti, attualmente sottoposta a un rigidissimo regime di vincoli a tutela del paesaggio e dell’ambiente. Il successivo appuntamento con “II giardino delle utopie”, prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d’Elia in collaborazione con l’Associazione Teatri Possibili di Milano, sarà giovedì 21 gennaio alle ore 19.
Mauro Morandi, nato a Modena 81 anni fa, ex insegnante di educazione fisica, dal 1989 vive ritirato dal resto del mondo in questo piccolo angolo di paradiso, nell’essenzialità più totale della sua piccola dimora, senza nessun confort, immerso però nella bellezza della natura, che cerca di proteggere in ogni modo dall’incuria dei turisti. Custode dell’isola per conto della vecchia proprietà, vi è rimasto anche quando nel 2016 è diventata un bene dello Stato, che l’ha assegnata al Parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena. Morandi è collegato al resto del mondo, alla compagna e alle tre figlie, grazie a una connessione internet e al telefono. In tutti questi anni, nella sua casupola, ha resistito a intemperie, al tempo che passa e anche ad un tentativo di sfratto dall’isola, grazie a petizioni online e alla sua tenacia, alla sua determinazione nel restare e difendere la sua isola dai comportamenti spesso incivili di coloro che passano.
“Il giardino delle utopie” nasce sulle pagine facebook di Teatro Pubblico Ligure, Teatri Possibili e Compagnia Corrado d’Elia, di cui Maifredi e d’Elia sono i direttori artistici, per andare oltre il presente di un anno particolarmente difficile, l’anno del Covid appunto. «In questo momento disastrato – spiegano Maifredi e d’Elia – vorremmo ripartire proprio da qui. Ribadire, con questo progetto, il ruolo centrale dell’utopia e del sogno nella vita di tutti i giorni. Apriamo una finestra su chi ci è riuscito, su chi ce l’ha fatta, chi l’ha realizzata e ogni giorno la tiene viva. Daremo esempi di speranza, di forza e di desiderio. Parleremo di scelte particolari, di chi non si è arreso, di chi ha lottato, chi ha messo in discussione quello che aveva, di chi ha abbandonato il lusso per l’essenziale».
Info su www.teatropubblicoligure.it e www.corradodelia.it
Biografie:
Sergio Maifredi, nato a Genova nel 1966, regista, produttore, ha diretto teatri e festival e firma tutti i progetti di Teatro Pubblico Ligure da lui fondato nel 2007. È stato consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Felice di Genova, direttore organizzativo del Teatro Vittoria di Roma, direttore artistico del Teatro Comunale di Barletta, vice direttore del Teatro della Tosse di Genova e regista residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia. Membro della Commissione Nazionale Unesco dal 2009 al 2012.
Corrado d’Elia, nato a Milano nel 1967, è attore, regista, drammaturgo, ideatore e organizzatore di eventi culturali. Nel 1995 fonda Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito, Ente di produzione e organizzazione teatrale. Dal 1998 al dicembre 2015 è stato Direttore del Teatro Libero di Milano. Da gennaio 2016 è stato Co-Direttore artistico di MTM Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta, Teatro Leonardo e Cavallerizza riuniti). Nel 2019 lancia il progetto La Bella Stagione, di cui è ideatore e direttore artistico.
Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica, dal 1989 Mauro Morandi, 81 anni, è il custode e unico abitante dell’isola di Budelli un’isola nel nord della Sardegna, nell’arcipelago della Maddalena. A Budelli, Mauro vive in una piccola dimora, in cui ha l’essenziale, compreso internet, che lo tiene collegato al resto del mondo, alla sua compagna e alle sue tre figlie: per il resto rimane in solitudine, con la sua isola.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi