- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
TORNANO I CONCERTI APERITIVO DEL CARLO FELICE
Le eccellenze del teatro ad animare la domenica mattina
Di Chiara Bozzo
«MusicAperitivo, il nome non è originale ma il progetto vuole esserlo». Maurizio Roi, sovrintendente del Teatro Carlo Felice introduce così il format che comprende concerto più aperitivo e che sarà ripetuto ogni domenica alle 11 dal 7 dicembre al 31 maggio nel foyer, con la sola esclusione della domenica di Pasqua e del 26 aprile. Questa iniziativa è già stata sperimentata lo scorso anno con un buon successo di pubblico e, in questa stagione, sarà strutturata in un vero e proprio cartellone «Anche dal punto di vista della comunicazione vogliamo far risaltare la varietà della nostra offerta».
Il primo appuntamento, domenica 7 dicembre, vedrà sul podio Felice Casellati a dirigere l’orchestra del Carlo Felice nella sinfonia Dal nuovo mondo di Antonìn Dvořàk che il teatro genovese esporterà tre giorni dopo al Teatro dal Verme di Milano. Nelle date successive verranno esaltate le eccellenze dell’orchestra del Teatro Carlo Felice, del coro e anche delle voci bianche che si esibiranno con un programma natalizio il 21 dicembre.
A gennaio, dopo i concerti con le musiche di Mozart e Beethoven (4 gennaio) e di Brahms e Saint-Saëns (11 gennaio), spicca Unlimited il concerto per solo pianoforte di Enrico Pieranunzi e l’esibizione (25 gennaio) in occasione della Giornata della Memoria con le musiche e le canzoni che risuonavano all’interno dei lager tra i deportati. Febbraio si apre con un arrangiamento delle più note canzoni dello Zecchino d’oro per un’orchestra al completo (I febbraio), seguito da una rivisitazione de Le quattro stagioni di Vivaldi ad opera dell’estroso violista Ara Malikian (8 febbraio) e da una prova aperta di Lucia di Lammermoor (15 febbraio) in scena, con la regia di D. Argento, nei giorni successivi. Domenica 22 sarà la volta di un’esibizione di soli archi su musiche di Beethoven e Mantovani in collaborazione con il Conservato di La Spezia.
A marzo un’incursione nella musica del ‘900 con il concerto Piazzolla (I marzo) e un’altra prova aperta con Fedora (15 marzo). Il 22 e il 29 maggio sarà la volta de l’Ensemble Simone Molinaro e di un’esibizione sulle musiche di Brahms. Dopo un concerto che affianca Vivaldi a nuovamente Piazzolla (12 aprile), un altro grande pianista, Massimiliano Damerini, per l’omaggio a Skrjabin nel centesimo anniversario della morte.
L’ultimo mese, maggio, si apre con la prova aperta della Carmen di Bizet (3 maggio) e Schubert suonato dall’Ensemble del Carlo Felice (10 maggio). Il 17 maggio il grande evento Flautomania, un vero e proprio festival che accoglierà i migliori flautisti a livello internazionale che terranno anche alcuni seminari. Gli ultimi due appuntamenti saranno un’esibizione del Coro del Carlo Felice diretto da Pablo Assante (24 maggio) e il violinista Andrea Tacchi (31 maggio).
Il nome non sarà originale ma il cartellone promette bene.
Su goa
Ultime Notizie
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
GENOVA – Torna, dopo il successo della prima edizione, il...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi