- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
PRESENTATO IL NUOVO MUSEO DELLA STORIA DELLA CITTÀ DI GENOVA
Collocato nella Loggia di Banchi, l’allestimento racconta il passato del capoluogo ligure, con un collegamento diretto al presente. Il sindaco Bucci: «Un luogo dove capire chi eravamo, chi siamo e chi vogliamo essere in futuro»
GENOVA – Nella giornata di ieri mercoledì 16 dicembre è stato presentato il progetto definitivo del nuovo Museo della Storia della Città di Genova. Un centro di valorizzazione del nostro patrimonio culturale che sarà collocato nella Loggia di Banchi.
Il nuovo museo è pensato come una porta di accesso alla città. Una struttura culturale dall’allestimento innovativo, dinamico, multimediale e scenografico, che racconta la storia di Genova dalle sue origini a oggi.

Il Museo della Storia della Città di Genova non si identifica solo nella sua collezione, ma anche nella sua narrazione che sviluppa e nella capacità di coinvolgere pubblici diversi. Uno spazio che, come il mercato originario, ripropone un luogo di scambi e incontri, una sorta di piazza urbana interna nel dialogo continuo tra città e museo.
«Le nostre origini, la storia e la tradizione, la cultura e i costumi: tutto questo in un unico luogo fisico. Questo è l’obiettivo del Museo della Storia della Città, un posto dove i turisti potranno scoprire chi siamo e i genovesi potranno riscoprire di chi siamo figli – ha dichiarato il sindaco Marco Bucci -. La riscoperta del nostro orgoglio, lo spirito di appartenenza alla comunità sono valori che in questi anni abbiamo toccato con mano. Tra poco avremo la possibilità di rivivere secoli di storia gloriosa».
Le cifre del progetto
Il progetto, dal costo complessivo di circa 2 milioni e 700 mila euro, è suddiviso in tre lotti. I primi due, che verranno appaltati prossimamente tramite gara, riguardano la progettazione e l’allestimento. Il terzo è relativo al completamente del museo. La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene progettazione esecutiva ed opere dell’intervento, con un importo complessivo di 1 milione e 600 mila euro, previsto nell’ambito del Protocollo Quadro 2019-2020 con il Comune di Genova.
La struttura del Museo

La grande scalinata interna guida il visitatore in un duplice percorso museale. Verso il piano terra, dove si sviluppa la parte dedicata alla storia di Genova, e verso l’alto, in un luogo di scambio e approfondimento che offre uno sguardo sul presente e il futuro del territorio.
Sull’ampia volta si sviluppa una proiezione immersiva visibile sia dall’esterno che dall’interno dell’edificio, a valorizzare la vocazione inclusiva del museo, capace di aprirsi alla città.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi