- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Palazzo Tursi, presentato il progetto per il rinnovo delle Sale Paganiniane
GENOVA – L’inserimento di nuove luci al led, videoproiezioni e diffusione di audio e contenuti multimediali. Sono questi alcuni degli interventi mirati per cambiare volto alle sale dedicate a Niccolò Paganini. Il progetto, finanziato da Fondazione Carige, prevede alcune innovazioni con l’intento di migliorare l’interazione con il visitatore, ma non solo. Le novità renderanno infatti gli spazi all’interno di Palazzo Tursi maggiormente fruibili anche a ipovedenti e non vedenti.
«Genova è orgogliosa di aver dato i natali a Niccolò Paganini, un genio insuperato nel violino che tutto il mondo conosce – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – il riallestimento e l’ampliamento delle Sale Paganiniane rientrano nel progetto di valorizzazione di tutto ciò che rappresenta Paganini per Genova anche all’estero, con l’obiettivo di creare un brand di promozione culturale e turistica che identifichi il musicista con la nostra città. Ringrazio la Fondazione Carige che, grazie al suo contributo, ha reso possibile la realizzazione di un progetto innovativo che consentirà anche a persone non vedenti e ipovedenti di poter conoscere e scoprire il mondo di Paganini».
«Abbiamo creduto in questo progetto fin da subito – commenta il presidente di Fondazione Carige Paolo Momigliano – perché associa l’utilizzo delle moderne tecnologie all’arte e alla storia della città. Con il Comune di Genova continua una proficua collaborazione che si concretizza in iniziative aperte alla città con l’obiettivo di valorizzarne sempre di più i tesori e l’immenso patrimonio che essa custodisce».
Nelle Sale Paganiniane sarà ospitato il celebre ritratto del musicista genovese, tra nuove grafiche e proiezioni video, che ne racconteranno la vita e le opere con interfaccia touch. Al loro interno, saranno valorizzati anche gli oggetti e, in particolare, gli strumenti, a partire dalle tre chitarre in teca la cui visione sarà accompagnata dalle musiche di Paganini in filodiffusione. Il sancta sanctorum, il cuore del percorso alla scoperta di Paganini, sarà costituito dall’esposizione del celeberrimo Cannone e del Sivori: i due violini, in teca, con un sipario di fili di tessuto verticale, che evocano le corde, alle spalle, tra note e giochi di luci.
Contenuti multimediali per non vedenti e ipovedenti
Alcuni contenuti multimediali saranno resi fruibili per gli utenti non vedenti e ipovedenti con una semplice app mobile, che i visitatori potranno utilizzare sul proprio smartphone. Utilizzando le funzionalità di accessibilità già presenti nei dispositivi, l’app consentirà agli utenti di fruire di una funzionalità di audioguida, dove i testi saranno letti con gli strumenti text-to-speech e quindi trasformati in contenuti audio. Potranno essere selezionati in modo sequenziale attraverso semplici comandi touch sullo schermo.
«Il riallestimento delle sale – conclude l’assessore Grosso – è il secondo step del progetto di valorizzazione della figura del musicista, che segue l’inaugurazione del Centro di ricerca e didattica, in collaborazione con gli Amici di Paganini. Il visitatore si potrà immergere in un ambiente multisensoriale con effetti scenici di impatto, che facilitano l’accessibilità e la conoscenza del grande musicista e della sua opera. Siamo orgogliosi che la nostra città prosegua nel percorso intrapreso di valorizzazione dei simboli della propria cultura, anche in questo difficile momento dovuto alle chiusure per l’emergenza Covid. Vogliamo lanciare anche un messaggio di speranza: lavoriamo perché una volta riaperti i nostri musei possano offrire ancora di più ai genovesi e ai futuri visitatori della nostra città».
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi