- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
PRENDE IL VIA A MARZO L’8° CAMPIONATO MONDIALE DI PESTO GENOVESE AL MORTAIO
I 100 concorrenti in gara si sfideranno davanti a 30 giudici nella cornice di Palazzo Ducale
GENOVA – Confermata per sabato 20 marzo 2021 l’ottava edizione del campionato mondiale di pesto genovese al mortaio. Ad annunciarlo Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e associazione Palatifini nel corso della conferenza stampa webinar tenutasi questa mattina nel salone del Consiglio della Camera di Commercio di Genova, e trasmessa online.
«La valorizzazione del territorio, delle imprese locali e delle tradizioni è un capitolo strategico per la nostra regione – dichiara l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – Anche quest’anno abbiamo sostenuto economicamente la promozione dei sapori liguri, di cui il pesto è massima espressione, attivando congrue risorse per finanziare iniziative di cooperazione inter-istituzionali mirate alla promozione delle produzioni liguri».
Il primo premio della finalissima, che si terrà a Palazzo Ducale, sarà conteso tra 100 concorrenti che verranno valutati da 30 giudici. «Non potevamo pensare a una finalissima senza i concorrenti, le giurie, il pubblico, i media e senza la splendida cornice di Palazzo Ducale: per questo l’abbiamo riprogrammata per marzo 2021. Ci auguriamo che l’evoluzione della situazione pandemica sia tale da consentirci di mantenere invariata la nostra ricetta, ma siamo anche pronti ad adattarci e innovare come tutti, persone e imprese, abbiamo dovuto fare in questo difficile 2020» sottolinea il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia.
Le attività collaterali tradizionali, dal “Campionato dei Bambini” alla “Settimana del Pesto” con i ristoratori, alla didattica con le principali associazioni liguri dell’agroalimentare, al Pesto Party, sono al momento confermate. A queste si aggiunge una iniziativa del tutto nuova, che parte oggi: il concorso internazionale di cartoon “Pestochampionship Mascot” che si pone l’obiettivo di individuare il testimonial virtuale del Campionato e delle sue iniziative promozionali in Italia e all’estero. Al concorso, voluto e finanziato dall’Assessorato al “Commercio, artigianato, tutela e sviluppo vallate, grandi eventi e centro storico” del Comune di Genova, potranno partecipare professionisti, dilettanti e appassionati di disegno e grafica di tutto il mondo. Il vincitore verrà premiato in occasione della finalissima del 20 marzo 2021.
«Lanciando l’idea del concorso – spiega l’assessore al Commercio e Grandi Eventi del Comune di Genova Paola Bordilli – vogliamo dare ulteriore forza alla comunicazione del Campionato del Pesto, un evento che rappresenta senza dubbio un volano di promozione per la città intera. Il pesto made in Genova e Liguria è ormai un consolidato simbolo e ambasciatore della nostra città nel mondo e quindi può svolgere il ruolo di trascinatore anche per tutte le eccellenze dell’agroalimentare del nostro territorio, dalle produzioni tipiche alle lavorazioni di tradizione locale. Con il concorso internazionale per la realizzazione della mascotte del campionato scopriremo cosa rappresenta il pesto anche per chi non è genovese ma conosce e ama la salsa cruda più famosa al mondo. Con questa call auspico che in molti possano esprimere il proprio contributo con l’orgoglio di vivere da protagonisti una gara di livello qualitativo internazionale, nel migliore spirito del Campionato».
Chiude l’ideatore del Campionato Roberto Panizza: «Dopo 14 anni e la terribile pandemia da Coronavirus, il Campionato Mondiale di Pesto resta la manifestazione dinamica e vitale che abbiamo voluto e conosciamo. Non è nato per fare festa – anche se è una grande festa – ma per essere il messaggero delle nostre eccellenze nel resto d’Italia e in giro per il mondo. I dati del nostro “Osservatorio del Pesto” dimostrano che in pochi anni la nostra salsa verde si è imposta all’attenzione della comunicazione internazionale e rappresenta uno dei prodotti più citati a livello mondiale, esaltata, copiata e usata in tantissimi modi, a volte anche stravolta per le variazioni introdotte, ma sempre con un effetto leva positivo per tutti i produttori agroalimentari di qualità del territorio e per la promozione turistica indotta. Anche quest’anno, se non avremo problemi da pandemia come speriamo, la presenza internazionale sarà nutrita con rappresentanti da almeno 15 paesi e campioni che arriveranno da Honolulu fino ai vicoli del Centro Storico».
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi