- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
PRENDE IL VIA A MARZO L’8° CAMPIONATO MONDIALE DI PESTO GENOVESE AL MORTAIO

I 100 concorrenti in gara si sfideranno davanti a 30 giudici nella cornice di Palazzo Ducale
GENOVA – Confermata per sabato 20 marzo 2021 l’ottava edizione del campionato mondiale di pesto genovese al mortaio. Ad annunciarlo Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e associazione Palatifini nel corso della conferenza stampa webinar tenutasi questa mattina nel salone del Consiglio della Camera di Commercio di Genova, e trasmessa online.
«La valorizzazione del territorio, delle imprese locali e delle tradizioni è un capitolo strategico per la nostra regione – dichiara l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – Anche quest’anno abbiamo sostenuto economicamente la promozione dei sapori liguri, di cui il pesto è massima espressione, attivando congrue risorse per finanziare iniziative di cooperazione inter-istituzionali mirate alla promozione delle produzioni liguri».
Il primo premio della finalissima, che si terrà a Palazzo Ducale, sarà conteso tra 100 concorrenti che verranno valutati da 30 giudici. «Non potevamo pensare a una finalissima senza i concorrenti, le giurie, il pubblico, i media e senza la splendida cornice di Palazzo Ducale: per questo l’abbiamo riprogrammata per marzo 2021. Ci auguriamo che l’evoluzione della situazione pandemica sia tale da consentirci di mantenere invariata la nostra ricetta, ma siamo anche pronti ad adattarci e innovare come tutti, persone e imprese, abbiamo dovuto fare in questo difficile 2020» sottolinea il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia.
Le attività collaterali tradizionali, dal “Campionato dei Bambini” alla “Settimana del Pesto” con i ristoratori, alla didattica con le principali associazioni liguri dell’agroalimentare, al Pesto Party, sono al momento confermate. A queste si aggiunge una iniziativa del tutto nuova, che parte oggi: il concorso internazionale di cartoon “Pestochampionship Mascot” che si pone l’obiettivo di individuare il testimonial virtuale del Campionato e delle sue iniziative promozionali in Italia e all’estero. Al concorso, voluto e finanziato dall’Assessorato al “Commercio, artigianato, tutela e sviluppo vallate, grandi eventi e centro storico” del Comune di Genova, potranno partecipare professionisti, dilettanti e appassionati di disegno e grafica di tutto il mondo. Il vincitore verrà premiato in occasione della finalissima del 20 marzo 2021.
«Lanciando l’idea del concorso – spiega l’assessore al Commercio e Grandi Eventi del Comune di Genova Paola Bordilli – vogliamo dare ulteriore forza alla comunicazione del Campionato del Pesto, un evento che rappresenta senza dubbio un volano di promozione per la città intera. Il pesto made in Genova e Liguria è ormai un consolidato simbolo e ambasciatore della nostra città nel mondo e quindi può svolgere il ruolo di trascinatore anche per tutte le eccellenze dell’agroalimentare del nostro territorio, dalle produzioni tipiche alle lavorazioni di tradizione locale. Con il concorso internazionale per la realizzazione della mascotte del campionato scopriremo cosa rappresenta il pesto anche per chi non è genovese ma conosce e ama la salsa cruda più famosa al mondo. Con questa call auspico che in molti possano esprimere il proprio contributo con l’orgoglio di vivere da protagonisti una gara di livello qualitativo internazionale, nel migliore spirito del Campionato».
Chiude l’ideatore del Campionato Roberto Panizza: «Dopo 14 anni e la terribile pandemia da Coronavirus, il Campionato Mondiale di Pesto resta la manifestazione dinamica e vitale che abbiamo voluto e conosciamo. Non è nato per fare festa – anche se è una grande festa – ma per essere il messaggero delle nostre eccellenze nel resto d’Italia e in giro per il mondo. I dati del nostro “Osservatorio del Pesto” dimostrano che in pochi anni la nostra salsa verde si è imposta all’attenzione della comunicazione internazionale e rappresenta uno dei prodotti più citati a livello mondiale, esaltata, copiata e usata in tantissimi modi, a volte anche stravolta per le variazioni introdotte, ma sempre con un effetto leva positivo per tutti i produttori agroalimentari di qualità del territorio e per la promozione turistica indotta. Anche quest’anno, se non avremo problemi da pandemia come speriamo, la presenza internazionale sarà nutrita con rappresentanti da almeno 15 paesi e campioni che arriveranno da Honolulu fino ai vicoli del Centro Storico».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi