- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Galata Museo del Mare apre le porte della Sala Clerici con un tour virtuale
GENOVA – Il tour virtuale della Sala Clerici e della mostra Navigare nell’Arte è disponibile da oggi lunedì 23 novembre. Inaugurata nel giugno 2018, la Sala ospita una selezione di 60 dipinti scelti dalla collezione della Fondazione Paolo Clerici che raccoglie nel complesso oltre 250 dipinti e opere a tema marittimo. La mostra dalla sua apertura è stata visitata da oltre 297.000 persone e potrà essere ora apprezzata anche virtualmente.
L’iniziativa fortemente voluta dal Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e dalla Fondazione Paolo Clerici, in un momento storico in cui musei e luoghi della cultura in Italia e nel mondo sono chiusi nell’ambito dell’azione di contrasto alla pandemia Covid 19, risponde all’esigenza di trasformazione digitale a cui i musei sono già stati invitati anche dall’Unione Europea.
In questi giorni di chiusura i curatori del Museo continuano a lavorare sulle collezioni, portando avanti attività di valorizzazione e digitalizzazione, utilizzando strumenti quali il sito internet, i social network e l’e-learning, per consentire che le collezioni del più grande museo marittimo del Mediterraneo siano fruibili anche da casa.

Attraverso il tour virtuale a 360°, il visitatore oltre ad ammirare le opere esposte che fanno parte di un patrimonio figurativo di cultura marinara considerato il maggiore a livello privato e uno tra i più rilevanti in Europa, può approfondire la storia di 20 dipinti e 4 modelli di navi attraverso testi descrittivi e filmati multimediali.
Tutte le opere presentate sono firmate da artisti italiani e stranieri di fama, quali Adam, Craffonara, De Simone, Klodic, Mohrmann e Roullet. La collezione presenta anche lavori di autori contemporanei, tra cui gli italiani Locci e Sambuy e gli stranieri Veerdorn e Bayter, che hanno realizzato dipinti raffiguranti le navi dell’oggi, come le gigantesche bulk carrier e le navi specializzate nel trasporto delle materie prime.

L’itinerario di visita della Sala, suddiviso in otto aree espositive, ripercorre un periodo cruciale della storia della marineria, contrassegnato da cambiamenti epocali nel settore marittimo, che inizia a metà dell’Ottocento e arriva fino ai nostri giorni e così si ricollega e completa il percorso storico e scientifico del Galata nella storia della navigazione.
È stata inoltre creata un’apposita sezione dedicata ai più piccoli che li consente di “giocare con le navi”, a conferma che la cultura del mare non è riservata solo agli esperti, ma è un patrimonio di tutti. Completano l’esposizione della sala quattro modelli di navi, alcuni esposti per la prima volta come quello dell’incrociatore Amalfi. Il progetto è stato ideato e creato da ARCHH Associati – Genova, in collaborazione con Graphnet srl, di Pietra Ligure (SV).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi