- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
Vodafone, presentati i quattro progetti per la sperimentazione del 5G a Genova
GENOVA – Prende il via la sperimentazione 5G a Genova. Vodafone insieme a Comune di Genova, AMT di Genova, Leonardo, CNR e START 4.0 si è aggiudicata il bando pubblico indetto dal Ministero dello Sviluppo Economico, per realizzare 4 progetti negli ambiti di Sicurezza dei Trasporti e delle Infrastrutture. L’utilizzo della tecnologia 5G consentirà al capoluogo ligure di accelerare il percorso di trasformazione digitale e proiettare la città nel futuro.
«Genova dimostra di poter cogliere le migliori opportunità per lo sviluppo della città e lo fa – dichiara l’assessore Matteo Campora del Comune di Genova – grazie a una grande collaborazione tra pubblico e privato. La rete 5G porta una significativa evoluzione in ambiti come mobilità e sicurezza, e sarà un ottimo strumento per contribuire allo sviluppo della città. Il Comune di Genova è protagonista di una forte apertura verso le imprese innovative, come dimostra la collaborazione solida con tutti i partner dell’iniziativa».
I progetti 5G della sperimentazione a Genova
Con lo sviluppo di questi progetti si vuole offrire alla cittadinanza la possibilità di comprendere come il 5G apra la strada alla diffusione di servizi rilevanti per la comunità ed il cittadino, contribuendo alla realizzazione della città smart in cui persone, veicoli e infrastrutture comunicano e interagiscono in tempo reale garantendo maggiore sicurezza.
L’obiettivo della sperimentazione nel territorio di Genova è la sicurezza sia delle persone in scenari di mobilità urbana sia delle infrastrutture utilizzate dai cittadini. Grazie alla bassa latenza e all’elevata velocità di trasferimento dati che il 5G consente di gestire, verranno sperimentate in 4 progetti delle nuove modalità di interazione in tempo reale tra i dispositivi, l’infrastruttura Multi-Access Edge Computing (MEC) ed applicazioni di intelligenza artificiale e machine learning. La Smart Week di Genova, che si svolgerà dal 23 al 28 novembre 2020, sarà l’occasione per condividere ulteriormente i progetti con i protagonisti.
Sicurezza delle Infrastrutture
Monitoraggio infrastrutture tramite droni – progetto realizzato da Vodafone, Comune di Genova e Start 4.0
Utilizzo di droni telecontrollati per l’ispezione remota di infrastrutture stradali. In particolare, il drone trasmetterà dati in alta definizione per una rapida e accurata ricostruzione 3D dell’infrastruttura in esame. Tali informazioni verranno rese immediatamente disponibili al Comune di Genova per la pianificazione di eventuali interventi di manutenzione. Infine, il drone verrà controllato da remoto, abilitando quindi le operazioni di volo condotte in BVLOS in 5G.
Informazioni sulla qualità del manto stradale – progetto realizzato da Vodafone, Comune di Genova, AMT Genova, CNR, Leonardo e Start 4.0.
Un mezzo pubblico connesso in 5G, opportunamente equipaggiato di videocamere in alta definizione, sarà in grado di rilevare in tempo reale informazioni utili alla manutenzione del manto stradale.
In particolare, l’autobus trasmetterà le immagini acquisite all’infrastruttura di calcolo e controllo messa a disposizione dalla rete 5G, su cui risiederanno algoritmi opportunamente addestrati a riconoscere segni di degrado e ammaloramento delle pavimentazioni senza l’impiego di operatori di campo. Le informazioni saranno rese disponibili in tempo reale alla Centrale di monitoraggio dell’Amministrazione Comunale per gestire tempestivamente eventuali rischi connessi e pianificare in modo più efficiente gli interventi di manutenzione.
Smart Mobility
Preferenziamento semaforico – progetto realizzato da Vodafone, Comune di Genova, AMT Genova, Leonardo e Start 4.0
Sviluppo di un sistema di controllo dinamico della segnalazione semaforica che una volta connessa in 5G permetterà di gestire l’attivazione di una onda verde in favore dei mezzi di trasporto pubblico, valutando anche i flussi di veicoli che confluiscono all’incrocio. Dalla centrale di controllo si potrà pertanto intervenire per gestire direttamente condizioni di esercizio in favore del mezzo pubblico in avvicinamento all’incrocio semaforico.
Driver Alert – progetto realizzato da Vodafone, Comune di Genova, AMT Genova, CNR, Leonardo e Start 4.0.
Creazione di un ecosistema di mobilità cooperativa, in cui le tecnologie utilizzate (C-V2X, Multi-Access Edge Computing, video streaming real time, Artificial Intelligence e Machine Learning) permettono di migliorare la sicurezza stradale informando il conducente del mezzo pubblico di potenziali rischi od ostacoli sul suo percorso non direttamente visibili dal suo angolo di visuale (incrocio cieco).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi