- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Al via bando di concorso per quaranta medici di medicina generale

GENOVA – La giunta regionale ha emanato il bando di concorso per l’ammissione di quaranta laureati in medicina e chirurgia al corso triennale di formazione specifica in medicina generale. Il corso riguarda gli anni 2020/2023 ed è strutturato a tempo pieno.
Il bando, come previsto, sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale, ed entro la metà di ottobre nella Gazzetta Ufficiale e sul sito di Regione Liguria. Dal giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale decorre il termine di trenta giorni entro cui deve essere spedita alla Regione Liguria attraverso posta certificata la domanda di ammissione al Concorso.
I candidati dovranno essere in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia al momento dell’invio della domanda di concorso, mentre dovranno possedere l’abilitazione all’esercizio della professione in Italia e l’iscrizione all’albo professionale dei medici chirurghi in Italia, prima dell’avvio del corso triennale di formazione specifica in medicina generale.
La domanda dovrà essere inviata tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.regione.liguria.it. Il candidato può fare domanda di accesso al concorso in una sola delle Regioni o Province autonome, pena l’esclusione dal corso. I candidati ammessi al Concorso dovranno sostenere una prova scritta (100 quesiti a scelta multipla) su argomenti di medicina clinica. La prova durerà due ore e si svolgerà nel giorno e nell’ora unici su tutto il territorio nazionale, stabiliti dal Ministero della salute.
Al medico ammesso al corso sarà corrisposta una borsa di studio. I medici dovranno essere provvisti di una copertura assicurativa a proprio carico.
Al finanziamento delle borse di studio si provvederà con quote del Fondo Sanitario Nazionale a destinazione vincolata, mentre ai costi di organizzazione provvede la ASL 3 con le eccedenze derivanti dai corsi precedenti.
Il corso inizierà entro aprile 2021, durerà tre anni e comporterà un impegno a tempo pieno con obbligo di frequenza.
La giunta regionale ha inoltre emanato l’avviso pubblico per l’ammissione tramite graduatoria riservata di ventuno laureati in medicina e chirurgia al corso triennale di formazione specifica in medicina generale anni 2020/2023, senza borsa di studio.
L’Avviso sarà anch’esso pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale, ed entro la metà di ottobre nella Gazzetta Ufficiale e sul sito di Regione Liguria. Dal giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale decorre il termine di 30 giorni entro cui deve essere spedita alla Regione Liguria attraverso posta certificata la domanda di ammissione.
I candidati al momento dell’invio della domanda in risposta all’Avviso dovranno essere in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia, dell’abilitazione all’esercizio della professione in Italia, dell’idoneità ad un precedente concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale nella Regione Liguria, aver svolto incarichi nell’ambito delle funzioni convenzionali previste dall’ACN per i MMG per 24 mesi negli ultimi 10 anni. Mentre prima dell’avvio del corso triennale di formazione specifica in medicina generale dovranno possedere l’iscrizione all’albo professionale dei medici chirurghi in Italia.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi