- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
CONCLUSO IL 22ESIMO “SUQ FESTIVAL”: BILANCIO POSITIVO NONOSTANTE LE NORME SANITARIE ANTI COVID-19

In dieci giorni oltre 6 mila tra spettatori e visitatori e 17.453 follower su Facebook
GENOVA – Diretto da Carla Peirolero e dedicato al tema “Frontiere”, il “SUQ Festival 2020” si è chiuso ieri con gli ultimi spettacoli e la grande soddisfazione di avere realizzato un’edizione ricca, apprezzata e frequentata in sicurezza.
Nonostante i cambiamenti resi necessari dalle norme sanitarie anti Covid-19, il pubblico ha risposto con attenzione, generosità, partecipazione, disciplina e adattamento. Per limitare gli assembramenti è stata incentivata la prenotazione anche per gli appuntamenti gratuiti e molti sono stati trasmessi in diretta streaming. I tredici spettacoli del Teatro del Dialogo e i tre concerti sono andati in scena in Piazza delle Feste (ad eccezione di Con me in paradiso ospitato nella chiesa di San Pietro in Banchi) con il distanziamento dei posti a sedere, la misurazione della febbre prima dell’accesso e l’obbligo della mascherina indossata. Nell’area esterna antistante l’ingresso in Piazza delle Feste sono state collocate tre postazioni per le cucine etniche a rotazione, lo spazio Ecosuq, la biglietteria e alcuni tavoli, una situazione piacevole dove è stato facile e spontaneo ritrovare lo spirito del SUQ.
«Un’edizione che ha messo in primo piano il programma culturale del Festival – dichiara Carla Peirolero, direttrice artistica del SUQ – ce l’ha detto il pubblico, con il quale si è instaurato un rapporto più stretto, grazie anche a un dialogo costante per dare le indicazioni da seguire. Io mi sono goduta le sale teatrali piene, la concentrazione di molti straordinari incontri, durante i quali ogni tanto arrivavano i profumi delle cucine fuori. Il Suq è il Suq, ha una grande forza e, non trascurabile, un grande e professionale staff».
I NUMERI
Questa la cornice in cui si tirano le somme di dieci giorni di SUQ Festival al Porto Antico, dal 28 agosto al 6 settembre 2020: oltre 6 mila tra spettatori e visitatori, con un’ottima affluenza sia agli spettacoli teatrali che ai concerti e tre sold out, in uno spazio dov’era consentita una capienza di soli 180 posti. Questi i numeri: oltre 2 mila persone si sono registrate per partecipare agli eventi gratuiti con eventbrite e in loco. La pagina Facebook è stata seguita da 17.453 followers, con 17.035 mi piace (mille in più durante il festival), oltre 63 mila persone raggiunte e oltre 20 mila interazioni con i post e le dirette streaming. Quattro dirette streaming sono state realizzate prima del Festival e otto durante il Festival. Il sito del SUQ ha ottenuto 22 mila visualizzazioni nel periodo del Festival. Su Instagram: 1.956 follower, 4 mila utenti raggiunti, mille visite al profilo e 40.911 impression. Su Twitter: 2.527 follower e 154 mila visualizzazioni dei tweet.
Tra gli appuntamenti di maggior successo di questa edizione sono da segnalare il tutto esaurito per la prima nazionale di Canto di passo, una produzione Suq Festival e Teatro con Moni Ovadia, Mirna Kassis, Salah Namek, Carla Peirolero e la partecipazione in video di Bintou Ouattara. L’incontro con Telmo Pievani, intervistato da Oliviero Ponte di Pino sul futuro della Terra senza l’umanità, che ha riscosso grande attenzione come tutto il filone Ecosuq, il tutto esaurito per la musica elettronica di BlackMed, il tutto esaurito, poi, per il concerto Rap dalle periferie, con molti giovani artisti provenienti da Certosa, fra cui Vago, e la platea composta soprattutto da coetanei. C’è poi lo spettacolo di teatro-danza Mbira, che ha trasmesso allegria ed energia al folto pubblico, l’applauditissimo Vecchia sarai tu! di e con Antonella Questa, lucido monologo sull’età e sul tempo, più che sui capelli grigi. E infine, è stato vivo l’interesse per Io, trafficante di uomini, in cui il reportage giornalistico di Giampaolo Musumeci si è unito alla storia di Lucia interpretata da Margherita Saltamacchia per il Teatro dell’Argine, spettacolo seguito dalle numerose domande del pubblico ai protagonisti. Qualche esempio di come anche quest’anno e in questa situazione il Suq ha assolto al compito che si è dato sin dalla fondazione nel 1999: rappresentare le diverse culture e farle convivere.
Info: tel. 329. 2054579 festival@suqgenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi