- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Dal 30 luglio Palazzo Lomellino ospiterà l’installazione “L’albero di Corallo” di Simon Clavière-Schiele

GENOVA – Da giovedì 30 luglio a lunedì 10 agosto 2020, Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, ospiterà l’installazione “L’albero di Corallo” creata per l’occasione dall’artista parigino Simon Clavière-Schiele, in collaborazione con Galleria Novecento.
Visitabile presso il Ninfeo barocco di Domenico Parodi, l’installazione rappresenta un opera monumentale su satin di seta che Simon Clavière-Schiele ha creato per Palazzo Lomellino in omaggio alla storia della famiglia Lomellino, in particolare Nicolosio e il fratello Francesco, che a metà del Cinquecento avevano accumulato un’ingente fortuna investendo nella redditizia pesca del corallo nell’isola tunisina di Tabarca.
L’installazione si tiene in contemporanea a “Genova in testa – foulard d’artista”: l’esposizione di opere artistiche su tessuto di Simon Clavière-Schiele, allestita negli spazi della Galleria Novecento, al piano terra di Palazzo Lomellino. Ideata insieme a Matteo Fochessati e Gianni Franzone, curatori della Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, gode dell’Alto Patronato dell’Ambasciatore di Francia in Italia.
Foulard che da accessori di moda diventano vere e proprie opere d’arte. Nelle sue opere, Simon Clavière-Schiele presenta una caleidoscopica visione di Genova, resa ancor più suggestiva dalla brillantezza serica dei materiali su cui compone le sue animate rappresentazioni sceniche, con un acuto e ironico sguardo alla tradizione degli antichi mezzari genovesi e al mosaico cromatico dei pavimenti alla ligure.
Un’interessante riflessione sul legame tra arte, artigianato e la storia degli attori del successo commerciale e culturale della città e del loro rapporto con animali e materiali. Un’attenzione particolare alla Graniglia, e su come i Genovesi hanno saputo valorizzare il riciclo secoli prima della Green Economy, al Pavimento alla genovese, al commercio del Corallo, che fece la fortuna dei Lomellino, e quello della seta, altro smercio sicuro e remunerativo lungo l’antica Via della Seta che trovava sbocco nelle colonie genovesi alle porte del Mediterraneo.
Con sede nella cornice di Palazzo Nicolosio Lomellino, in via Garibaldi 7, la Galleria Novecento è specializzata da oltre venticinque anni nella valorizzazione dell’arte ligure fra Otto e Novecento.
Per info e prenotazioni: Cell. 3938246228
www.palazzolomellino.org
Facebook: Palazzo Nicolosio Lomellino
Instagram: @palazzolomellino
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi