- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
IL TEATRO NAZIONALE DI GENOVA SCENDE IN STRADA CON IL SUO “TIR-TEATRO IN RIVOLUZIONE”
In scena a Genova e in Liguria per iniziativa del Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con il Carlo Felice. La rassegna prende il via venerdì 7 agosto in Piazza della Vittoria con un’opera di Mozart. Tra i protagonisti della rassegna grandi nomi come Paolo Rossi, Elisabetta Pozzi, Laura Marinoni, Valentina Lodovini e Lella Costa
GENOVA – Un palco itinerante sul quale andranno in scena diversi spettacoli in varie località liguri: questo il progetto, ideato da Davide Livermore, “TIR-Teatro In Rivoluzione”. Per l’inaugurazione andrà in scena, in Piazza della Vittoria il 7 agosto, Bastiano e Bastiana. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Nazionale di Genova insieme al Carlo Felice.
«Teatro In Rivoluzione è una straordinaria idea di divulgazione dell’arte. un modo per avvicinare le persone al mondo dello spettacolo, a forme artistiche che uscendo dal teatro, inteso come edificio, possa avvicinare nuove fette di pubblico – afferma il sindaco di Genova Marco Bucci -. Ecco quando una situazione tragica crea delle opportunità: come conseguenza all’emergenza Covid-19 il Teatro Nazionale di Genova ha ideato un tour bellissimo, che animerà le strade e piazze della nostra città e di altre aree della Liguria. La dimostrazione di come, dopo il Festival di Nervi e altri eventi anche virtuali organizzati a Genova, stiamo cercando di tenere vivo il mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo in una situazione di emergenza e tra mille difficoltà di ogni genere».

«Dalla Baracca di Garcìa Lorca al Carro di Tespi, lo spettacolo su ruote, il teatro itinerante, esiste da sempre, non l’ha inventato nessuno. In questa fase della nostra storia e della nostra vita, è fondamentale che un teatro pubblico trovi ogni mezzo per andare incontro alla gente, restituendogli la cultura e la bellezza, di cui tanto abbiamo sentito la mancanza durante il lockdown. È una nostra precisa responsabilità, ed è ciò che ci qualifica come società civile» dichiara il direttore del Teatro Nazionale di Genova Davide Livermore, che rifacendosi a una sua esperienza ha deciso di proporre tutti gli spettacoli di questa rassegna estiva su un TIR, capace di trasformarsi in un palco mobile, dotato di luci e scenografie come un vero teatro.
Fornito da una ditta specializzata, il camion/teatro da chiuso è lungo 9.25 m e largo 2.35 m. Si apre grazie a un complesso sistema idraulico che sviluppa un palcoscenico di tutto rispetto, largo 15 metri e profondo 8.5 m e altrettanto alto, capace di accogliere meccanismi scenici complessi.

“TIR-Teatro In Rivoluzione” sarà a Genova in Piazza della Vittoria per l’inaugurazione da venerdì 7 a domenica 9 agosto e successivamente sabato 15 e domenica 16 agosto, farà tappa a Cornigliano nel Parco di Villa Bombrini da mercoledì 19 a domenica 23 agosto e alla Fascia di Rispetto di Pra’ da mercoledì 26 a domenica 30 agosto. Mercoledì 12 agosto sarà a Savona negli spazi del Priamar e in settembre a Santo Stefano di Magra e Busalla in località ancora da definirsi.
«Un importante segnale di ripartenza era già arrivato con la rassegna di drammaturgia contemporanea ma è con questo progetto itinerante che il Teatro Nazionale di Genova assolve al suo ruolo di teatro pubblico ligure commenta Ilaria Cavo, assessore alla Cultura della Regione Liguria -. Per questo come Regione Liguria lo abbiamo sostenuto e stimolato: in questa estate in cui è più complicato ma possibile fare spettacolo dal vivo, il Teatro Nazionale di Genova si è proposto di portare un servizio culturale a tutto il territorio regionale».
All’opera di Mozart Bastiano e Bastiana, che sarà presentata in tutte le tappe, si affianca un variegato programma di spettacoli, costruito con una “chiamata alle arti” a cui hanno risposto alcune delle figure più affermate della scena italiana: da Paolo Rossi a Elisabetta Pozzi, da Laura Marinoni a Valentina Lodovini e Lella Costa. Gli spettacoli iniziano sempre alle 21, sono a ingresso gratuito (a eccezione della serata di Savona che viene presentata all’interno del cartellone dell’opera Giocosa) e si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid. Anche per questo motivo è richiesto di prenotare il posto tramite il sito http://teatronazionalegenova.it.
Tutte le attività del Teatro Nazionale di Genova sono sostenute da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Genova, Regione Liguria, Fondazione Compagnia di San Paolo e IREN.
IL PROGRAMMA
TIR | le tappe dal 7 agosto al 5 settembre 2020
GENOVA Piazza della Vittoria
venerdì 7 e sabato 8 agosto
Bastiano e Bastiana di Mozart
regia Davide Livermore
domenica 9 agosto ore 21
Pane o libertà – Su la testa
di e con Paolo Rossi
SAVONA Priamar
mercoledì 12 agosto ore 21
Bastiano e Bastiana di Mozart
regia Davide Livermore
GENOVA Piazza della Vittoria
sabato 15 agosto ore 21
Bastiano e Bastiana di Mozart
regia Davide Livermore
domenica 16 agosto ore 21
Elena
di Ghiannis Ritsos
con Elisabetta Pozzi
GENOVA Villa Bombrini
mercoledì 19 e venerdì 21 agosto ore 21
Bastiano e Bastiana di Mozart
regia Davide Livermore
giovedì 20 agosto ore 21
La Gilda
da Giovanni Testori
un progetto di e con Laura Marinoni e Alessandro Nidi al pianoforte
sabato 22 agosto ore 21
Homo Ridens Medley
a cura di Giorgio Gallione
con Bettedavis Duo, Paolo Li Volsi, Alessandro Pizzuto
domenica 23 agosto ore 21
A Woman Left Lonely – Omaggio a Janis Joplin
con Maria Grazia Solano
GENOVA Fascia di Rispetto di Pra’
mercoledì 26 agosto ore 21
Bastiano e Bastiana di Mozart
regia Davide Livermore
giovedì 27 agosto ore 21
La Gilda
da Giovanni Testori
un progetto di e con Laura Marinoni e Alessandro Nidi al pianoforte
venerdì 28 agosto ore 21
Tutta casa, letto e chiesa
di Dario Fo e Franca Rame
con Valentina Lodovini
sabato 29 agosto ore 21
La vedova Socrate
di Franca Valeri
con Lella Costa
domenica 30 agosto ore 21
Homo Ridens Medley
a cura di Giorgio Gallione
con Lisa Galantini, Giua, Paolo Li Volsi, Alessandro Pizzuto
SANTO STEFANO MAGRA
martedì 1 settembre ore 21
Bastiano e Bastiana di Mozart
regia Davide Livermore
BUSALLA
sabato 5 settembre ore 21
Bastiano e Bastiana di Mozart
regia Davide Livermore
3 settembre Bastiano e Bastiana di Mozart Comune ligure in fase di definizione
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi