- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Centro Storico, nuove misure di lotta al degrado urbano

GENOVA – Il consiglio comunale ha approvato la delibera per la modifica di una serie di norme del PUC (Piano urbanistico comunale). Una di queste modifiche permetterà l’utilizzo dei piani terra di alcune vie del centro storico come abitazione e per tutte le altre destinazioni e funzioni già ammesse dal PUC in modo tale da combattere il degrado.
«Le ragioni di tali proposte – sottolinea l’assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci – sono in alcuni casi l’esperienza pratica applicativa che ha fatto emergere l’esigenza di procedere a puntualizzazioni, in altri la necessità di uniformarsi a disposizioni legislative della Regione Liguria».
«Per quanto riguarda, in particolare, la possibilità dell’utilizzo ad uso abitativo dei piani terra – continua Cenci – lo strumento attraverso il quale si intende favorire la rivitalizzazione dei bassi è quello delle agevolazioni».
Queste misure sono l’esonero dal pagamento del contributo di costruzione e, per chi intende stabilirvi la propria residenza, l’abbattimento della somma dovuta quale monetizzazione nel caso di mancato reperimento del parcheggio pertinenziale. L’ammontare di questo abbattimento varierà a seconda che l’immobile venga destinato ad abitazione, oppure ad uno degli altri usi ricompresi nella cosiddetta “residenza specialistica”.
«Il tutto – prosegue l’assessore Cenci – si prevede di regolamentarlo all’interno di una convenzione che il cittadino sottoscriverà e che conterrà una serie di impegni affinché l’immobile abbia e conservi questo utilizzo “virtuoso”. Nel caso di mancato rispetto delle clausole contrattuali il locale perderà automaticamente l’uso abitativo».
Le altre modifiche delle norme del PUC sottoposte al voto del Consiglio comunale hanno riguardato: l’eliminazione del limite volumetrico per le piscine pertinenziali; l’incremento volumetrico massimo nel caso di sostituzione edilizia; l’adeguamento alla normativa del Piano di Bacino per quanto riguarda gli interventi edilizi in area a “frana”; la sostituzione nell’art. 14 punto 4, dei limiti parametrici con criteri prestazionali sostituendo il limite massimo di profondità del parcheggio con l’obbligo di presentazione di una perizia che attesti l’esecuzione in sicurezza dell’intervento; altra modifica è l’introduzione del limite di distanza dagli edifici esistenti pari all’altezza del fronte di scavo. Infine viene introdotta una diversa distinzione tra parcheggio a raso e parcheggio in struttura.
Approvata dal Consiglio comunale anche la delibera con cui l’Amministrazione ha introdotto una serie di disposizioni mirate a migliorare gli strumenti normativi per assumere iniziative più puntuali contro il degrado urbano, legato in particolare al fenomeno degli immobili e dei cantieri abbandonati.
«Dare l’abitabilità ai bassi migliora la situazione attuale dato che – spiega l’assessore alla sicurezza e al centro storico Stefano Garassino – faremo una convenzione istituzioni-privati in cui il privato, che avrà il vantaggio dell’abilità, dovrà comunque rispettare alcuni criteri restrittivi: divieto di sublocazione, di inserire attività illecite nei locali e di ospitare persone senza dimora. Bisognerà essere in regola, altrimenti si perderanno tutti i vantaggi che andranno restituiti economicamente al Comune. Si tratta di parecchio denaro: ciò eviterà sicuramente che i bassi possano essere attenzionati dalla malavita e diventare luogo di svolgimento di attività illecite. Polizia Locale e investigatori verificheranno che le regole previste in cambio della concessione dell’abitabilità vengano totalmente rispettate».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi