- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Corsie ciclabili, il collegamento De Ferrari-Sampierdarena pronto per fine luglio

GENOVA – Entra nel vivo il programma del Comune di Genova per l’estensione della rete ciclabile in città. Dopo la realizzazione della bike-lane di emergenza in corso Italia, proseguono i lavori di Aster per collegare il Centro (piazza De Ferrari) a Sampierdarena (Fiumara).
La nuova tratta sarà pronta intorno alla fine di luglio e permetterà a ciclisti urbani e sportivi di circolare in sicurezza per circa 5 km.
Subito dopo, nel più breve tempo possibile, sarà aperto e perfezionato il percorso ciclabile – che attraversa il Giardino Lineare – che dalla Fiumara porterà in piazza Savio, nei pressi della stazione ferroviaria di Cornigliano.
Nel frattempo, si stanno ultimando gli interventi di perfezionamento del percorso ciclabile di Levante tra piazza De Ferrari e Boccadasse. Sono in via di realizzazione e completamento gli attraversamenti ciclo-pedonali (pitturati di rosso) e la segnaletica in piazza Rossetti.
La bike-lane di via Malta è stata verniciata di rosso per renderla meglio visibile. Il suo uso è promiscuo, dunque può essere utilizzata da tutti i veicoli a motore.
La fine dei lavori sulla tratta De Ferrari-Boccadasse è prevista per lunedì 29 giugno.
Il Comune ha intensificato i lavori sulla tratta De Ferrari-Fiumara.
Linee tratteggiate e pittogrammi sono stati disegnati in via San Benedetto, via Adua, via Milano, via Buozzi, via Alpini d’Italia, Mura degli Zingari, via Fanti d’Italia e via Bersaglieri d’Italia. Interessato tutto l’anello attorno al Palazzo del Principe.
Completato anche l’attraversamento su via Gramsci che porta all’area pedonale nelle adiacenze della fermata della metropolitana della Darsena.
Gli interventi non si limitano alla segnaletica orizzontale. Aster sta eseguendo lavori edili sul marciapiede di via Milano, che sarà allargato per ricavare lo spazio per la pista ciclabile.
A partire dalla prossima settimana le corsie ciclabili saranno realizzate su tutto l’itinerario previsto dal progetto, ritoccato nelle ultime settimane in base alle necessità emerse in sede di confronto con i cittadini e il Municipio II Centro-Ovest.
Ecco, strada per strada, i due percorsi ciclabili sulle direttrici Ponente-Levante e Levante-Ponente.
Fiumara-De Ferrari: via Fiumara, via Bombrini, via Gaggini, via Antica Fiumara, via Sampierdarena, via Pietro Chiesa, via Fiamme Gialle, via di Francia, via Milano, piazza di Negro, via Buozzi, via Adua, via Alpini d’Italia, via Boccanegra, Museo del Mare, Porto Antico, piazza Caricamento, via San Lorenzo, piazza De Ferrari.
De Ferrari-Fiumara: piazza De Ferrari, via San Lorenzo, piazza Caricamento, Porto Antico, Museo del Mare, via Boccanegra, via Rubattino, via Bersaglieri d’Italia, via Fanti d’Italia, via San Benedetto, Mura degli Zingari, via Buozzi, piazza di Negro, via Milano, via di Francia, via Dottesio, via Daste, via Giovannetti, via Buranello, via Dondero, via Fiumara.
La fine dei lavori è prevista per la seconda metà di luglio, quando Genova avrà il secondo dei tre percorsi ciclabili di emergenza mirati a ridisegnare la mobilità cittadina in senso più sostenibile. Dopo la tratta Centro-Sampierdarena, toccherà alla Val Bisagno.
Qui l’Amministrazione sperimenterà, dopo le bike-lane, un’altra novità inserita nel nuovo Codice della Strada modificato quest’anno: la cosiddetta “casa avanzata”, una linea di arresto riservata a biciclette e monopattini elettrici.
Ma nel frattempo il Comune punterà a collegare Sampierdarena anche a Cornigliano, sfruttando il tracciato già esistente che transita attraverso il Giardino Lineare. Dopo avere svolto i sopralluoghi, Aster ha sfalciato le piante infestanti che insistevano sul percorso.
Prevista anche la trasformazione di alcuni gradini in una rampetta al fine di non intralciare l’andatura dei ciclisti. Il Giardino Lineare è un’area pedonale, e come tutte le aree pedonali presenti nel territorio comunale è percorribile in bicicletta salvo divieti particolari.
«La corsia ciclabile tra piazza De Ferrari e la Fiumara ci consentirà di potenziare la nostra rete cittadina – commenta l’assessore alla mobilità Matteo Campora – Saranno complessivamente circa 5 km di percorso, su ognuna delle due direttrici di Ponente e Levante, realizzati dopo avere ascoltato la voce di cittadini, attività commerciali e Municipio. Questi 5 km fanno parte di un progetto da 30 km complessivi di corsie ciclabili, in cui rientrano la bike-lane tra De Ferrari e Boccadasse, che sarà presto conclusa, e quella della Val Bisagno su cui lavoreremo prossimamente. In più collegheremo Sampierdarena a Cornigliano. Grazie ad Aster per il lavoro già svolto e per quello che farà».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi