- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Con il teatro riparte anche la Federazione Italiana Teatro Amatori
GENOVA – La Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), kermesse nazionale giunta al 33 esimo anno, riparte. Proprio in occasione della 33 esima edizione, il Premio Fitalia ha deciso di ampliarsi ulteriormente.
Affiancherà, infatti, al tradizionale premio assegnato da una giuria di esperti anche un premio “social”, decretato dal pubblico del web, che potrà esprimere le proprie preferenze visionando gli spettacoli trasmessi attraverso il sito della Federazione (www.fitateatro.it), il suo canale YouTube e la pagina Facebook.
Le compagnie FITA di tutta Italia avranno tempo fino al 31 luglio per candidare uno o più tra i propri spettacoli in repertorio nella stagione artistica 2019-2020. Dodici le categorie nelle quali competere, aperte sia a produzioni in lingua che in vernacolo: comico/brillante, tragedia, classico, commedia musicale/musical, commedia dell’arte, teatro dell’assurdo, teatro di figura, teatro di strada/mimo, teatro-danza, teatro di narrazione, sacra rappresentazione e cabaret.
Tutti gli allestimenti iscritti saranno sottoposti al giudizio di una giuria tecnica, che sceglierà i vincitori di categoria. Le compagnie che lo vorranno, inoltre, potranno far partecipare i propri lavori anche alla kermesse online, che vedrà gli spettatori chiamati a scegliere i propri beniamini.
La proposta di inserire tra i Premi Fitalia anche un riconoscimento legato alla “rete” nasce da una riflessione maturata in questi mesi: «Noi facciamo teatro – spiega il presidente nazionale FITA, Carmelo Pace – e il teatro si fa dal vivo e insieme agli spettatori. Ma se attraverso un video si può far appassionare anche solo una persona a quest’arte, ben vengano i palcoscenici virtuali di Facebook o di YouTube: non in sostituzione, ma a supporto della diffusione della cultura e della pratica teatrali. Ora che il teatro finalmente riparte, il nostro Fitalia riparte con lui, aperto più che mai a questa grande passione».
«Durante questi mesi drammatici – prosegue Pasquale Manfredi, consigliere e responsabile delle manifestazioni nazionali FITA – il web si è rivelato prezioso sia per trasmettere informazioni, sia per condividere l’emozione dell’arte teatrale: con modalità diverse da quelle che le sono proprie e vitali, ma mantenendone intatto il senso più profondo. Questo Premio Social che abbiamo voluto aggiungere ai Fitalia classici, decretati da una giuria di esperti del settore, vuole quindi essere il nostro grazie a un palcoscenico differente ma significativo e a un pubblico che, ci auguriamo, in nostra compagnia passi dal teatro virtuale a quello reale».
Il bando è pubblicato nel sito www.fitateatro.it.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi