- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Si torna al cinema: riaprono il Sivori e l’arena estiva del Palazzo Ducale

GENOVA – Dopo una totale chiusura delle sale durata mesi, il 15 giugno il Circuito cinema riparte con le proiezioni all’arena estiva di Palazzo Ducale e al Sivori.
La quarta edizione di Circuito Cinema al Ducale, si estende da lunedì 15 giugno a domenica 30 agosto 2020. La prima parte della programmazione (15 giugno – 2 luglio) si apre lunedì prossimo (ore 21,30) con un film in prima visione, “In viaggio verso un sogno“, una commedia americana con Shia La Beouf, Zack Gottsagen e Dakota Johnson, diretti da Tyler Nilson e Michael Schwartz. Racconta la storia di un ragazzo affetto dalla sindrome di Down che vuole diventare campione di wrestler.
Altra prima visione è “I miserabili” di Ladj Ly con Damien Bonnard e Alexis Manenti, ambientato in una Parigi multiculturale attraversata dalle tensioni sociali. Si potrà vedere da lunedì 15 al cinema Sivori di salita S. Caterina, che riapre con questo titolo candidato all’Oscar, ma anche il 25 giugno in arena al Ducale.
Lunedì prossimo, alle 21.30 al Sivori, però, la serata sarà eccezionale, perché per festeggiare una rentrée tanto desiderata, Circuito ha deciso di tornare alle origini della sala più antica d’Italia e ricominciare dai primi film che sono stati proiettati fra le sue mura nel 1896. I fratelli Auguste e Louis Lumière (nella foto in evidenza), infatti, soli cinque mesi dopo la prima dimostrazione pubblica delle loro invenzione a Parigi, affrontarono una tournée internazionale e fecero tappa a Genova. Proprio al Sivori proiettarono “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat“, “L’uscita dalle Officine Lumière” e altri brevi spezzoni delle fotografie in movimento, come venivano chiamate. Le stesse che rivedremo lunedì al Sivori, insieme a un altro documento storico, le prime immagini cinematografiche della storia girate a Genova nei primi anni del Novecento, con Palazzo San Giorgio, Sottoripa, Staglieno, il Palazzo di Andrea Doria con la statua del Nettuno a fare da sfondo a una misteriosa dama. Da martedì al Sivori prosegue la programmazione normale. Il prezzo del biglietto è invariato.
All’Arena Ducale, invece, come sempre i titoli cambiano di giorno in giorno. Martedì 16 giugno troviamo “Alice e il sindaco” di Nicolas Pariser con Fabrice Luchini e Anaïs Demoustier, una commedia francese sull’incontro fra un sindaco veterano a corto di idee e una giovane, brillante filosofa. Venerdì 19 giugno con Checco Zalone e il suo “Tolo Tolo“, mentre sabato 20 si può recuperare o rivedere il film rivelazione dell’inverno scorso, il pluripremiato (Palma d’Oro, Oscar, David di Donatello) “Parasite” di Bong Joon-ho, distribuito in Italia dalla genovese Academy Two. Dello stesso regista il 29 giugno è in programma un’opera precedente, “Memorie di un assassino“. Gli altri film della rassegna sono: “La vita invisibile di Euridice Gusmao” di Karim Aïnouz (22 giugno); “Sorry, we missed you” di Ken Loach (24 giugno), lucida e impietosa denuncia sullo sfruttamento dei lavoratori precari; “Cattive acque” di Todd Haynes (26 giugno), sulla storia vera di un sistematico inquinamento ambientale provocato da un’industria chimica; “Odio l’estate“, commedia pura con Aldo, Giovanni e Giacomo (27 giugno); “Richard Jewell” di Clint Eastwood (28 giugno), la storia di una guardia di sicurezza trattato prima da eroe e poi da complice di un attentato; “Hammamet” di Gianni Amelio (30 giugno) con Pierfrancesco Favino nei panni di Bettino Craxi; “Piccole donne” di Greta Gerwig (1 luglio), trasposizione del romanzo di Louise May Alcott; infine, “Il mistero Henry Pick” di Rémi Bezançon (2 luglio) con Fabrice Luchini, fantomatico autore di un best seller che in vita pare scrivesse al massimo la lista della spesa.
Gli abbonati che il giorno del lockdown erano in possesso di tagliandi validi, potranno riutilizzarli. Si ricorda che tutte le sale virtuali di Circuito (Ariston, City, Corallo, Odeon, Sivori, Splendor) sono regolarmente in attività. Info su http://www.circuitocinemagenova.com.
Tariffe Arena
intero € 8 | ridotto € 7 Sono validi gli ABBONAMENTI Circuito Cinema Top
Biglietteria
Ė possibile acquistare i biglietti:
– online tramite il sito circuitocinemagenova.com
– presso i cinema SIVORI (t. 010 5532054)
– presso la biglietteria dell’ARENA ESTIVA a Palazzo Ducale da mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi