- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Racconti in tempo di peste”, superate le 250 mila visualizzazioni. L’appuntamento del Primo Maggio con Laura Canali

GENOVA – I Racconti in tempo di peste aprono il mese di maggio con la ricostruzione di Laura Canali, cartografa della rivista «Limes», protagonista del Giorno 54 in programma il 1° maggio, e proseguono dal 2 al 6 maggio (Giorni 55/59) con altri interventi dedicati alla ricostruzione, come sempre pubblicati ogni giorno a mezzogiorno sui siti teatropubblicoligure.it / raccontiintempodipeste e facebook.com / raccontiintempodipeste. La stagione on line ideata da Sergio Maifredi e Corrado d’Elia, prodotta da Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d’Elia, iniziata il 9 marzo con il blocco nazionale causato dall’epidemia di Covid-19, ha superato i 10.000 follower e le 250 mila visualizzazioni. Si estende su 100 giorni con 100 artisti per 100 racconti e ogni video è realizzato appositamente per questo progetto. Come nel Decameron di Giovanni Boccaccio, in cui l’allegra brigata di dieci fra uomini e donne fecero dell’isolamento necessario un momento vivo di racconto e di umanità in attesa della rinascita del mondo reale, così è nato un luogo virtuale dove darsi appuntamento, per proseguire a raccontare e ad ascoltare storie.
Il Racconto in tempo di peste di Laura Canali sarà postato venerdì¬ 1 maggio (Giorno 54) e ha per titolo Dialogo tra i colori e il foglio bianco. E’ il punto di vista di un’artista che parte delle carte geografiche per ricostruire il mondo, sia per riconsegnarlo alla rivista di geopolitica «Limes» e rendere visibili le analisi di grandi esperti sulla politica internazionale, sia per riportarlo alla dimensione più personale di opere d’arte che rispondono solo alle sue necessità creative. “Una linea di confine – dichiara Canali – può diventare un punto di vista per guardare il mondo, senza scendere in campo. Osservo la Terra e provo a descriverla”. La stagione prosegue sabato 2 maggio (Giorno 55) con Michela Andreozzi è attrice (Basilicata coast to coast al cinema, Don Matteo in televisione, Figlie di Eva a teatro, tra gli altri), regista, sceneggiatrice, umorista – che legge L’arte della gioia di Goliarda Sapienza, un romanzo che traccia il ritratto di Modesta, una donna vitale e scomoda, potentemente immorale secondo la visione del primo Novecento. Domenica 3 maggio (Giorno 56) l’attore Leonardo De Colle, membro della storica compagnia de L’Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, legge Lettere a Lucilio di Seneca, un epistolario che da duemila anni offre risposte sul valore dell’esistenza, senza illusioni ma anche senza amarezza. Lunedì¬ 4 maggio (Giorno 57) l’attrice Raffaella Boscolo, cheper esempio ha portato a teatro Il pranzo di Babette ma anche Veronika Voss e La casa di Bernarda Alba, legge Orgia di Pier Paolo Pasolini, opera teatrale che descrive la vita di due coniugi di mezza età , governata dalla violenza che unisce ogni rapporto, anche quelli considerati più rispettabili. Martedì¬ 5 maggio (Giorno 58), Massimiliano Finazzer Flory, drammaturgo, regista, attore, nonché assessore alla Cultura del Comune di Milano tra il 2008 e il 2011, legge Lo specchio di Jorge Luis Borges, uno dei testi del grande autore argentino che rimandano al tema dell’identità . Infine, giovedì¬ 6 maggio (Giorno 59) il cantautore genovese Max Manfredi canta Elicriso, un suo brano inedito. Tra le sue canzoni più celebri figurano La fiera della Maddalena, in cui ha duettato con Fabrizio De Andrè, Luna persa, Le parole del gatto e L’intagliatore di santi.
Racconti in tempo di peste è l’ideale continuazione di Soriteatro 2019/2020, fino a quando ci si potrà rivedere.
Teatro Pubblico Ligure ha messo i Racconti in tempo di peste a disposizione dei Comuni con cui collabora da anni, da Venezia a Ragusa, che li accolgono sui loro siti istituzionali. Un’alleanza stretta per offrire ai cittadini, ogni giorno, un momento di arte e di poesia. Oltre al Comune di Genova, che rilancia i Racconti su https://www.visitgenoa.it/100-racconti-tempo-di-peste su https://www.facebook.com/genovamorethanthis/settings/?tab=video e su https://www.facebook.com/GenovaTeatro/si sono uniti fra gli altri Terni, Ameglia, Vezzano Ligure, Recco e Luni.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi