- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
La storia di Fatoumata, bambina guineana affetta da una grave patologia cardiaca salvata dai medici del Gaslini

Il volo dalla Guinea a Genova e un delicato intervento di cardiochirurgia, non effettuabile nel suo paese: così la piccola di due anni si è salvata grazie alla collaborazione tra l’istituto pediatrico genovese e Flying Angels
GENOVA – Fatoumata ha 18 mesi e vive in Guinea. La bambina è affetta da atresia polmonare con rami polmonari piccoli e non confluenti: una patologia cardiaca non operabile nel suo paese. Grazie alla stretta collaborazione tra Istituto Giannina Gaslini e Flying Angels -onlus specializzata nel trasferimento aereo di bambine e bambini gravemente malati – Fatoumata è volata a Genova, dove ha potuto essere sottoposta ad un delicato intervento cardiochirurgico, eseguito dal cardiochirurgo Halkawt Nuri della Cardiochirurgia del Gaslini.
Si tratta del primo intervento – perfettamente riuscito – di un complesso percorso chirurgico che, per arrivare alla correzione definitiva, necessiterà di una procedura di cardiologia interventistica, prima dell’intervento cardiochirurgico correttivo.
Un percorso clinico di alta complessità reso ancora più difficile dalla pandemia, a partire dall’acquisizione dei visti sanitari necessari per il trasferimento: nonostante la gravità della situazione clinica, la bimba e la mamma sono state costrette a raggiungere il Senegal, dove, anche grazie al supporto di Flying Angels, il rilascio è stato ottenuto. Da qui, grazie al contributo di una rete di partner e sostenitori, Flying Angels ha organizzato il volo aereo che il 10 febbraio le ha portate da Dakar a Genova, dove l’ospedale pediatrico era già pronto ad accoglierla.
“Il 17 marzo, in piena emergenza Covid 19, la piccola è stata sottoposta al primo delicato intervento di cardiochirurgia, perfettamente riuscito. Il primo intervento ha ottenuto un buon risultato, che ci consente di proseguire con il programma di correzione della malformazione cardiaca a stadi successivi. Nonostante l’emergenza, con tutte le precauzioni e seguendo i percorsi di sicurezza delineati dall’Unità di crisi dell’Istituto, abbiamo trattato la paziente con successo” spiega ildirettore della Cardiochirurgia del Gaslini, Giuseppe Pomé.
“Nonostante la pandemia il Gaslini non si ferma: dal 19 marzo abbiamo diviso il Gaslini in due parti al fine di garantire la massima sicurezza a tutti i pazienti e agli operatori, con la completa separazione dei pazienti sospetti o positivi per l’infezione COVID-19 e del personale a loro dedicato, da tutti gli altri pazienti, attraverso accorpamenti e riorganizzazioni funzionali. In questo modo continuiamo non solo a curare al meglio i piccoli positivi al coronavirus, ma possiamo occuparci in sicurezza delle emergenze e dei casi non rinviabili, quando, come in questo caso, un rinvio comporterebbe un rischio per la sopravvivenza del piccolo paziente”spiega il direttore generale del Gaslini Paolo Petralia.
Fatoumata è ancora a Genova, con la sua mamma e il suo papà, dovrà aspettare qualche mese prima di tornare a casa, per finire il percorso di correzione della malformazione cardiaca, e perché con il blocco dei voli e della pandemia da Covid-19, la scelta più sicura è quella di farla rimanere in Italia insieme ai suoi genitori.
Una catena di solidarietà, coordinata da Flying Angels, che parte da Conakri e arriva fino a Genova per permettere a questa piccolina di guarire e tornare presto a casa, ormai guarita.
“Anche in un momento estremamente delicato come questo, per via dell’emergenza da Covid-19 che sta condizionando voli aerei e spostamenti delle persone da un paese all’altro, Flying Angels rinnova la propria responsabilità nell’aiutare i bambini malati di tutto il mondo, e le loro famiglie, che si rivolgono a noi per poter accedere alle operazioni chirurgiche di cui hanno disperatamente bisogno. Distanti, ma sempre vicini ai bambini, grazie al supporto di partner e sostenitori, il cui contributo è oggi ancora più prezioso e necessario. – commenta Riccardo Rossano, segretario generale di Flying Angels Foundation. – Continua quindi il nostro impegno per garantire il diritto alla vita e alla salute di tutti i bambini, che dal 2012, in collaborazione con circa 100 organizzazioni non profit italiane e internazionali, ci ha consentito di raggiungere 1950 bambini in oltre 70 paesi del mondo, finanziando circa 3.500 biglietti aerei”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi