- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Racconti in tempo di peste”: la parola passa agli spettatori

GENOVA – Con oltre 164.000 visualizzazioni, quasi 9000 follower e 250.000 persone raggiunte in sole tre settimane, lunedì 27 aprile 2020 Racconti in tempo di peste festeggia il 50° giorno di programmazione sui 100 previsti, lasciando la parola al pubblico. Il progetto diretto da Sergio Maifredi e Corrado d’Elia per Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d’Elia è online sui siti teatropubblicoligure.it/raccontiintempodipeste e facebook.com/raccontiintempodipeste. Fra gli artisti e intellettuali che hanno partecipano figurano Giuseppe Cederna, Maddalena Crippa, Tullio Solenghi, Paolo Fresu, Eugenio Barba, Paolo Bosisio, Lauro Magnani, Roberto Alajmo, Mario Incudine, Faisal Taher. Chi vuole diventarne protagonista può mandare il suo contributo video (lettura di un brano di prosa, una poesia di autori noti o esecuzione di un brano musicale) tramite WeTransfer a: Sergio Maifredi racconti@teatropubblicoligure.it e Corrado d’Elia compagnia@corradodelia.it. Il video sarà visionato e pubblicato sulla pagina facebook.com/raccontiintempodipeste per una grande maratona pubblica il giorno 27 aprile 2020 alle ore 12.00. E poi raccolto nei siti www.teatropubblicoligure.it e www.corradodelia.it
“Vogliamo che sia la Comunità a raccontare – dicono Corrado d’Elia e Sergio Maifredi – una Comunità è viva attraverso le storie, i miti, che condivide. Come scrive Italo Calvino: le città non sono solo scambi di merci: sono scambi di gesti, parole, emozioni, memoria, tempo, sapere.”
Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d’Elia si sono rivolti alla comunità on line il giorno stesso in cui il ministro Dario Franceschini ha invitato gli operatori teatrale a usare i mezzi tecnologici perché la sale dovevano rimanere chiuse a causa dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus. Dopo 49 giorni di video fatti per questo progetto da artisti, scrittori, attori, musicisti, viaggiatori, ora sarà la comunità degli spettatori ad avere voce, quindi dietro i contatti e le visualizzazioni si sveleranno le persone che seguono i Racconti e già interagiscono con chi li realizza. Facebook.com/raccontiintempodipeste è e ancora di più sarà un racconto corale.
Il 27 aprile, dopo 50 giorni su 100, sarà il nuovo pubblico on line a leggere, a suonare, a condividere il proprio libro, il proprio autore del cuore, affidandosi ai nuovi modi di comunicare, oggi necessari per il teatro. Un grande atto collettivo di condivisione che possa raccontare la personale testimonianza di reazione a questo tempo di peste.
Un tempo faticoso, di dolore ma anche un tempo fuori dall’ordinario, un tempo – come lo ha definito Eugenio Barba che abbiamo avuto l’onore di avere con noi in teatro e qui online in Racconti in tempo di peste – “artistico”
Racconti in tempo di peste è la costruzione di un’opera d’arte, sul modello di Decameron di Giovanni Boccaccio, costituita da cento racconti per cento giorni. L’arte, la letteratura, la bellezza per sconfiggere la paura.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
- i contributi video dovranno essere girati con il vostro cellulare in formato orizzontale e avere una durata massima di 2 minuti.
- all’inizio del video ci si dovrà presentare con il solo nome, il luogo in cui ci si trova, e dire autore e titolo del brano che si andrà a leggere o ad eseguire per Racconti in tempo di peste.
Esempio: “Buongiorno, mi chiamo Giuseppe, vi parlo da Messina, per Racconti in tempo di peste leggerò I limoni di Eugenio Montale” - potrete leggere una poesia, il brano di un libro o eseguire un breve pezzo musicale se suonate uno strumento.
MODALITÀ DI INVIO:
I video dovranno essere inviati tramite Wetransfer a:
Sergio Maifredi racconti@teatropubblicoligure.it
Corrado d’Elia compagnia@corradodelia.it
Racconti in tempo di peste on line su:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi