- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Carlo Felice in rete, il programma della settimana
In tre settimane di programmazione oltre un milione di collegamenti da circa 80 paesi: grande successo dell’attività streaming del Teatro Carlo Felice.
Il palinsesto completo da lunedì 6 aprile a domenica 12 aprile
Oltre un milione di collegamenti da circa 80 paesi, con un incremento di contatti dalle regioni più colpite dal coronavirus, come Stati Uniti e Spagna. Questi, a tre settimane dall’inizio, i dati di #musicalmenteinsieme, il ciclo di trasmissioni in streaming con cui il Teatro Carlo Felice di Genova continua a tenere vivo il rapporto con il proprio pubblico nonostante la chiusura obbligata dall’emergenza.
Tutti i giorni, alle ore 20:00, sul sito https://www.streamingcarlofelice.com/, sulle pagine Facebook https://www.facebook.com/TeatroCarloFelice/ e https://www.facebook.com/TeatroCarloFelice/, e sul canale Youtube https://www.youtube.com/user/TeatroCarloFelice, si può assistere gratuitamente a opere, concerti e balletti tratti dall’archivio video del Teatro Carlo Felice. Le trasmissioni sono attualizzate da una presentazione ad hoc e precedute da un breve messaggio di saluto del Sovrintendente e/o di testimonial che parlano dello spettacolo. Di seguito, il palinsesto da lunedì 6 aprile a domenica 12 aprile.
Teatro Carlo Felice – Palinsesto Streaming
Lunedì 6 aprile – domenica 12 aprile 2020
Lunedì 6 aprile
Giuseppe Verdi, Il trovatore
Direttore: Andrea Battistoni. Regia: Marina Bianchi. Scene e costumi: Sofia Tasmagambetova e Pavel Dragunov. Luci: Luciano Novelli. Maestro d’Armi: Corrado Tomaselli.
Interpreti: Sergio Bologna (Conte di Luna), Rebeka Lokar (Leonora), Maria Ermolaeva (Azucena), Diego Cavazzin (Manrico), Mariano Buccino (Ferrando), Marta Calcaterra (Ines), Didier Pieri (Ruiz), Roberto Conti (Un vecchio zingaro), Antonio Mannarino (Un messo). – Spettacolo del 01-12-2019.
Martedì 7 aprile
Marco Tutino, Miseria e nobiltà.
Direttore: Francesco Cilluffo. Regia: Rosetta Cucchi. Scene: Tiziano Santi. Costumi: Gianluca Falaschi. Luci: Luciano Novelli.
Interpreti: Valentina Mastrangelo (Bettina), Francesca Sartorato (Peppiniello), Martina Belli (Gemma), Fabrizio Paesano (Eugenio), Nicola Pamio (Cameriere/Contadino), Alessandro Luongo (Felice Sciosciammocca), Alfonso Antoniozzi (Don Gaetano), Andrea Concetti (Ottavio). – Spettacolo del 23-02-2018.
Mercoledì 8 aprile
Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia.
Direttore: Alvise Casellati. Regia: Filippo Crivelli. Scene: Emanuele Luzzati. Costumi: Santuzza Calì. Luci: Luciano Novelli. Interpreti: Alessandro Luongo (Figaro), Annalisa Stroppa (Rosina), René Barbera (Il Conte di Almaviva), Paolo Bordogna (Don Bartolo), Giorgio Giuseppini (Basilio), Simona Di Capua (Berta), Roberto Maietta (Fiorello). – Spettacolo del 15/01/2020.
Giovedì 9 aprile
Pietro Mascagni/Ruggero Leoncavallo, Cavalleria rusticana/Pagliacci.
Direttore: Giuseppe Finzi. Regia: Teatrialchemici (Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi). Scene: Federica Parolini. Costumi: Agnese Rabatti. Luci: Luigi Biondi.
Interpreti: Valentina Boi (Santuzza), Rubens Pelizzari (Turiddu), Gevorg Hakobyan (Alfio), Giuseppina Piunti (Lola), Carlotta Vichi (Mamma Lucia); Angela Nisi (Nedda), Rubens Pelizzari (Canio), Sergio Bologna (Tonio), Francesco Verna (Silvio), Manuel Pierattelli (Peppe), Maurizio Raffa (Un contadino), Marco Piretta (Un altro contadino). – Spettacolo del 30-05-2019.
Venerdì 10 aprile
Concerto Sinfonico del 29-03-2018.
Direttore: Alan Buribayev. Solisti: Saltanat Akhmetova (soprano), Marina Ogii (mezzosoprano), Roberto Iuliano (tenore) Dario Russo (basso).
Programma: Gioachino Rossini, Stabat Mater.
Sabato 11 aprile
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Lo schiaccianoci.
Regia e coreografie: Amedeo Amodio. Scene e costumi: Emanuele Luzzati. Direttore: Alessandro Ferrari. Ideazione ombre: Teatro Gioco Vita. Realizzazione ombre: L’Asina sull’Isola. Voce: Gabriella Bartolomei. Disegno Luci: Marco Policastro. – Spettacolo del 19-12-2017.
Domenica 12 aprile
Concerto Sinfonico del 10-11-2018.
Direttore: Alan Buribayev. Solisti: Zhannat Baktai (soprano), Dina Khamzina (mezzosoprano), Nurian Bekmukhambetov (tenore), Talgat Mussabayev (basso).
Programma: Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi