- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“IL CONTRABBASSO”: UOMO, DELIRIO E MUSICA
Da mercoledì al Duse prima assoluta dell’opera di Süskind nella nuova produzione di Luca Giberti
Di Chiara Tasso
Due sono i personaggi sul palco. Due interpreti che si raccontano, due anime che si incontrano e scontrano in uno spettacolo esilarante e drammatico. Un uomo e il suo strumento musicale: questo il magro cast de “Il Contrabbasso”, commedia di Patrick Süskind che Luca Giberti e Andrea Nicolini portano in scena al Duse dal 12 al 16 novembre. Meno noto rispetto al grande successo dell’autore tedesco “Il Profumo”, “Il Contrabbasso” è un monologo sulle aspirazioni, aspettative e fragilità di un uomo, contrabbassista d’orchestra d’opera, che racconta se stesso e il rapporto con il suo unico compagno di vita. Così il contrabbasso che affianca Nicolini diventa più di un semplice strumento musicale, ma si trasforma in un vero e proprio personaggio, fatto su misura per lo spettacolo. «È stato creato un contrabbasso apposito per la rappresentazione perché volevo costruire un piccolo mondo a parte – spiega il regista – un mondo che si costruisce al passo con lo svolgimento della performance».
Un universo racchiuso in una piccola stanza insonorizzata, in cui l’attore-musicista Andrea Nicolini mette in scena un personaggio passionale e tormentato, simbolo della frustrazione e contraddizione dell’uomo moderno. «Ho scelto di rappresentare quest’opera di Süskind perché il suo universo nero, il pessimismo accompagnato da una piccola dose di follia sono aspetti comuni a tutti gli uomini . continua Giberti – Voglio dare vita a uno spettacolo per tutti, non credo in un teatro di matrice esclusivamente intellettuale, inaccessibile. Credo invece in un teatro di idee, dal linguaggio universale, immediato».
In occasione della rappresentazione, venerdì 14 novembre a partire dalle 10.30 il Coservatorio Niccolò Paganini propone una giornata tutta dedicata allo strumento ad arco più grave. Alle 16.30 è invece fissato l’incontro a ingresso libero con il cast dello spettacolo.
Per “Il Contrabbasso” sono validi tutti gli abbonamenti Libero e Giovani, oltre che le consuete agevolazioni per studenti e gruppi. I prezzi vanno dai 17 ai 25 euro e le prenotazioni e le vendite sono già aperte. Per informazioni: 0105342300, www.teatrostabilegenova.it, info@teatrostabilegenova.it, www.genovateatro.it.
Su goa
Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi