- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Rinascono le aiuole di Viale Brigate Partigiane. Concluso il primo lotto di lavori

GENOVA – Inaugurate, ieri pomeriggio, le nuove aiuole di viale Brigate Partigiane. Erano presentiil Sindaco Marco Bucci, il presidente della Regione Giovanni Toti, l’assessore ai lavori pubblici e manutenzioni del Comune di Genova Pietro Piciocchi, il CEO di Aster Genova Antonello Guiducci e il presidente del Municipio Medio Levante Francesco Vesco.
Si tratta della conclusione dei lavori del primo lotto (3.500 metri quadrati), che comprende la parte terminale verso la rotatoria della Foce. L’intervento ha previsto la realizzazione di una struttura sul fondo impermeabile e la soluzione realizzata, altamente tecnologica, è stata ripresa dai sistemi “tetto verde” che permettono la realizzazione di aiuole sulle coperture degli edifici. Queste tecnologie garantiscono, a fronte di un ridotto spessore di terreno, la coltivazione ottimale delle piante, rendendo possibile anche un notevole risparmio idrico.
Ora si sta procedendo con il secondo lotto che arriva sino a via Cecchi. Il terzo lotto di lavori, relativo all’area tra via Pisacane e Piazza delle Americhe, verrà eseguito al termine dei lavori di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del torrente Bisagno.
Si tratta di un’opera di grande suggestione. Il ridisegno tiene conto del progetto originario degli anni Sessanta curato allora dall’architetto Daneri e – per quanto riguarda l’aspetto paesaggistico – delle indicazioni della Soprintendenza. L’attuale disegno è stato adattato alle modifiche che sono state realizzate negli anni, tenendo conto dell’assetto della viabilità che ha imposto una stilizzazione di alcuni aspetti decorativi del progetto originario.
L'”ossatura portante” delle aiuole è costituita da piante arbustive sempreverdi in gruppi omogenei, che garantiscono un arredo verde costante durante l’arco dell’anno e zone dedicate a fioriture stagionali di altezza inferiore, sostituibili in occasione di eventi e manifestazioni.
“Un intervento che ci riporta al passato e che valorizza una prima parte di viale Brigate Partigiane – ha dichiarato il sindaco di Genova Marco Bucci –. Queste aiuole hanno fatto la storia recente della città ed è molto bello riuscire a riappropriarsene dopo tanti anni. È anche il segnale che l’opera di messa in sicurezza del Bisagno è ormai in fase avanzata e presto riusciremo ad allestire le aiuole anche nelle parti più prossime all’area di Brignole”.
“Quest’opera si inserisce nel pacchetto complessivo di interventi che comprendono la copertura del Bisagno e lo scolmatore i cui lavori partiranno ad aprile e la cui conclusione consentirà di coprire al 90% il rischio idrogeologico in città se si considera anche quello del torrente Fereggiano già concluso – ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti –. Con la conclusione dei lavori delle aiuole del primo lotto di viale Brigate Partigiane, abbiamo fatto un ulteriore passo avanti per la riqualificazione di questa parte della città, porta d’ingresso per i tutti coloro che arrivano a Genova percorrendo la Sopraelevata. Cittadini e turisti rivedranno così, i famosi giochi floreali, sotto i quali sono attualmente in fase di conclusione cantieri fondamentali per la messa in sicurezza della nostra città. Regione Liguria ha finanziato questo restyling col fondo strategico per un totale di oltre un milione e mezzo di euro, un impegno che andrà avanti fino al 2022: il contributo per l’anno corrente ammonta a oltre 300mila euro”.
“Il colpo d’occhio generato dal ridisegno di queste aiuole è straordinario – ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici e alle Manutenzioni del Comune di Genova, Pietro Piciocchi –. Si tratta di un’operazione che non è soltanto di riqualificazione di un’asse viario importante della città, ma di un’azione di vera e propria promozione dell’intera città: sono molti infatti i turisti che accedono a Genova dalla Sopraelevata. Vorrei ringraziare Aster che sta conducendo i lavori con la consuetà professionalità”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi