- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
CORONAVIRUS, 23 I CASI POSITIVI IN LIGURIA. E FINO A DOMENICA SCUOLE CHIUSE

GENOVA – “Abbiamo deciso di prorogare fino a domenica 8 marzo la chiusura delle scuole e lo abbiamo fatto per consentire agli istituti di adeguarsi a tutte le disposizioni normative. Questa mattina l’assessore Ilaria Cavo ha riunito il mondo della scuola che si sta attrezzando al meglio per mettere in pratica quanto previsto. Una decisione che è stata assunta prima di tutto per una questione di interscambio piuttosto elevato, esistente tra gli studenti delle zone considerate di seconda fascia come la provincia di Savona e le realtà limitrofe come Imperia, la provincia di Genova e il Piemonte. Una situazione che avrebbe comportato un rischio per l’opera di contenimento del cluster di Savona che sta procedendo in modo soddisfacente. A questo si unisce l’esigenza di omogeneità tra la zona di Savona, il resto della regione e anche il Piemonte. Si tratta di una decisione di estrema prudenza, assunta con la Task Force di ALISA e basata sul fatto che la nostra azione di mitigazione dell’infezione sta funzionando”. Lo ha detto questa sera il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti nel corso della conferenza stampa di aggiornamento sull’emergenza coronavirus a cui hanno preso parte la vicepresidente e assessore alla salute Sonia Viale, l’assessore regionale alla Scuola Ilaria Cavo, l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone, il commissario di Alisa Walter Locatelli e gli infettivologi Filippo Ansaldi e Matteo Bassetti.
“Nel dpcm del governo – ha spiegato Toti – le nostre scuole avrebbero potuto aprire già da lunedì scorso è evidente che l’Istituto Superiore di Sanità e tutti i tecnici non considerino la scuola un fenomeno tale da modificare il quadro epidemiologico e di rischio per il Paese. Comunque non credo che la proroga possa essere allungata ulteriormente, anche per non andare incontro a fenomeni controproducenti per i nostri ragazzi”.
PROTEZIONE CIVILE
Entro la sera anche i 69 ospiti dell’hotel Corallo di Finale Ligure residenti in Lombardia e Piemonte faranno rientro nelle loro case per poter svolgere la quarantena in vigilanza attiva.
Il trasporto è stato organizzato dalla Protezione civile regionale, dalla Croce rossa e dal
118. Saranno infatti due pullman e cinque ambulanze i mezzi dedicati per questa operazione.
Intanto questa mattina, sempre con le stesse modalità, la Protezione civile ha provveduto a riaccompagnare nelle loro abitazioni 8 cittadini residenti nelle zone rosse di Codogno e Maleo che si trovavano nell’hotel Danio di Alassio. Conclusa l’operazione di questa sera, in meno di una settimana, Regione Liguria ha provveduto a far rientrare nelle loro case circa 300 persone provenienti da Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna.
“Con questa sera – ha detto l’assessore alla Protezione civile regionale Giacomo Giampedrone – chiudiamo il quadro dei rientri. Come protezione civile rimaniamo comunque attivi e di supporto al comparto sanitario per qualsiasi emergenza”.
SCUOLE
Sospesa fino a domenica 8 marzo l’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado della Liguria e dei corsi di istruzione e formazione professionale. La decisione è stata assunta dal presidente Toti dopo la riunione che si è tenuta oggi nella sede di Regione Liguria tra l’assessore alla Scuola e alla Formazione Ilaria Cavo, la Direzione dell’Ufficio scolastico regionale della Liguria e i rappresentanti di ANCI e della formazione professionale, tenendo conto anche del flusso dei circa 300 studenti savonesi diretti fuori provincia. “In questo momento – ha spiegato l’assessore regionale alle Scuole Ilaria Cavo – la maggioranza degli istituti non è fornita di igienizzanti. Pertanto sono state girate al MIUR tutte le richieste e il Ministero ci ha assicurato una presa in carico di tutte le esigenze, con il dovuto supporto finanziario”. L’assessore ha ricordato che già alcune scuole in Val Trebbia e ad Imperia si sono attrezzate per le lezioni a distanza e che Regione Liguria ha inviato a 1400 docenti un vademecum per sollecitare un’attivazione della scuola digitale grazie anche al supporto regionale di 800mila euro.
“L’ordinanza regionale sulla proroga della chiusura delle scuole – ha ricordato l’assessore Cavo – prevede anche una possibilità di deroga per gli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori che avessero particolari necessità di svolgere esami indispensabili, come già era stato deciso anche per l’Università”.
L’assessore alla sanità Sonia Viale ha voluto ringraziare i medici che hanno dato la loro disponibilità per l’assistenza territoriale. “Si tratta di 33 medici nella ASL 3 – ha detto Viale – che potranno supportare gli uffici dell’assistenza territoriale, ed evitare l’ospedalizzazione delle persone. Alla luce di questa situazione è anche partita la lettera per l’assunzione di nuovo personale”. “L’azione di contenimento che abbiamo messo in campo – ha detto Viale – sta dando i suoi frutti, inoltre oggi, accanto a tutte le attività legate all’emergenza, i nostri laboratori hanno effettuato attività per i donatori di midollo osseo e questo è un fatto molto importante che si fornisca continuità ai bisogni della popolazione”. Per quanto riguarda la limitazione degli accessi nelle RSA decisa dall’ordinanza regionale per proteggere i soggetti più fragili l’assessore Viale ha ribadito che “insieme ad ALISA faremo il possibile per fare in modo che la regola di un unico visitatore venga rispettata chiedendo alle famiglie di collaborare. Allo stesso tempo, se ci sono stati casi in cui questo principio non è stato rispettato da parte delle RSA ,vigileremo affinché questo non avvenga più”.
Soggetti in sorveglianza attiva in Liguria al 03/03/2020
Asl 1: 27
Asl 2: 249
Asl 3: 56
Asl 4: 42
Asl 5: 92
Totale 466
Tamponi positivi Liguria: 23 di cui ospedalizzati:
Sanremo: 2
Albenga: 2
Savona: 2
San Martino: 8
Spezia: 1
8 sono invece i domiciliati.
Tamponi in corso:
11 in lavorazione, 14 in totale ( 3 in arrivo )
Il professor Filippo Ansaldi di Ansaldi ha sottolineato come “il risultato di oggi sia abbastanza positivo, tutti i campioni sono stati analizzati per un’azione di riconoscimento precoce che è quella che raccomanda l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ringrazio il lavoro del dipartimento di prevenzione: ad oggi 5 sono i campioni risultati negativi, 14 i campionamenti in corso”.
L’infettivologo Matteo Bassetti ha voluto sottolineare come “la donna deceduta di 86 anni avesse una serie di patologie e fosse immunodepressa, con gravi problematiche epatiche. Pertanto poteva essere colpita da qualsiasi altro micro-organismo”. “Ora abbiamo in terapia intensiva un paziente che risulta stabile, e altri 3 in prognosi riservata e da un’ora anche una donna di 90 anni. Tutti stanno facendo una terapia anti-virale e una terapia antibiotica e siamo in attesa di un farmaco sperimentale che ci auguriamo arrivi tra domani e dopo”.
DATI CHIAMATE 112
Dalla mezzanotte alle 17 di oggi, martedì 3 marzo. In parentesi, il dato delle 24 ore, dalle ore 17 di ieri, 2 marzo, alle 17 di oggi.
Chiamate totali alla Centrale 112 Liguria: 1635 (2612)
Chiamate gestite: 1611 (2473)
• Transitate al PSAP2: 903 (1391)
• Filtrate: 708 (1082)
Informazioni: 71 (120)
Altro: 24 (139)
Chiamate passate alle cinque centrali dell’emergenza sanitaria: 585 (861)
• 118 Genova: 251 (366)
• 118 Savona: 94 (144)
• 118 Imperia: 81 (125)
• 118 La Spezia: 78 (112)
• 118: Lavagna: 69 (99)
• Altri fuori Regione: 15 (18)
Dati delle chiamate per Coronavirus: 71 (120)
29 (60) sono state trasferite alle 5 centrali 118 della Liguria
10 (20) sono state trasferite ai reperibili di igiene delle diverse ASL dicendo agli utenti di rimanere a casa, non recarsi in PS e che verranno ricontattati
32 (40) che volevano solo informazioni

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi