- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
CORONAVIRUS, NESSUN CASO REGISTRATO IN LIGURIA

Lo ha annunciato il governatore Giovanni Toti nel corso di una conferenza stampa. “Abbiamo 139 soggetti in sorveglianza attiva, quindi in isolamento fiduciario obbligatorio”
GENOVA. “In questo momento in Liguria non risulta alcun caso positivo di coronavirus. Negativi anche i gli esami relativi ai soggetti in isolamento coatto a Montemarcello, nel comune di Ameglia. Abbiamo 139 soggetti in sorveglianza attiva, quindi in isolamento fiduciario obbligatorio. Sono in corso ancora gli esami su 2 tamponi, i cui risultati sono attesi nelle prossime ore. Anche oggi abbiamo avuto la conferma che il nostro sistema sanitario sta funzionando: il fatto che non ci siano casi conclamati di contagio e che la sorveglianza attiva stia funzionando va nella direzione che abbiamo auspicato”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, che questa sera ha fatto il punto sulla gestione dell’emergenza Coronavirus in Liguria.
“Entro la serata – ha aggiunto Toti – prevediamo che sarà superata la soglia di 5mila chiamate al Numero unico per le emergenze 112, che rimane il punto di riferimento per i cittadini per eventuali problematiche sanitarie. Per far fronte a questo flusso eccezionale, già da domani l’organico sarà rafforzato di 8 unità e altre 4 arriveranno nei prossimi giorni. È evidente l’importanza della formazione del personale, altamente specializzato, per garantire risposte appropriate”. “Sono attive, inoltre – prosegue Toti – le tende davanti ai Pronto soccorso dei due hub regionali, l’ospedale Policlinico San Martino e l’ospedale pediatrico Gaslini. In caso di necessità, siamo pronti ad attivare questo sistema di pre-screening anche per gli altri ospedali. Con Anci – ha proseguito il presidente della Regione – stiamo lavorando per la stesura di un decalogo esplicativo dell’ordinanza regionale che garantisca un’applicazione uniforme dell’ordinanza regionale su tutto il territorio, fatta salva la possibilità per i sindaci di emettere loro ordinanze maggiormente restrittive. Restano validi i principi base già spiegati: l’idea di fondo è quella di evitare manifestazioni, tornei, raduni che comportino la presenza di pubblico, senza impedire la normale vita dei cittadini”.
La vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale ha spiegato che “la cabina di regia si riunirà ogni giorno, in coordinamento con la task force sanitaria. È stata attivata anche la ricognizione di tutti i presìdi di protezione per il personale sanitario, i cosiddetti kit PDI, per i quali abbiamo dato mandato alle aziende di attivare ulteriori procedure di acquisto per evitare carenze”. L’assessore Viale ha poi specificato che “la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale ha determinato una riduzione delle donazioni: non abbiamo carenze ma vogliamo ricordare ai donatori che si può continuare a donare, con la garanzia di massima sicurezza legata all’applicazione dei protocolli operativi del Centro nazionale sangue”.
Domani sono previsti ulteriori incontri nell’ambito della task force sanitaria, uno con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta e uno con ordini professionali.
DATI
Alle 19.30 tutti gli esami eseguiti sono risultati negativi, altri 2 sono in corso di elaborazione.
In Liguria sono 139 le persone in sorveglianza attiva:
Asl 1: 6
Asl 2: 32
Asl 3: 15
Asl 4:25
Asl 5: 61 (tra cui i 44 sbandieratori di Levanto)
Numero chiamate NUE 112
Chiamate totali alla Centrale 112 Liguria: 4.153 (alle ore 18), di cui 664 relative al Coronavirus (per la maggior parte richieste di informazioni).
Si prevede di superare le 5mila chiamate entro fine giornata.
Ricognizione disponibilità dispositivi individuali (DPI) e dotazioni di laboratorio
È previsto un piano incrementale di approvvigionamento del materiale che sarà effettuato sulla base delle attività di monitoraggio e ricognizione delle dotazioni disponibili effettuato dalle singole Aziende.
Postazioni mobili Pronto soccorso Gaslini e San Martino
Istituto G. Gaslini: è stata allestita, adiacente il Pronto soccorso, la tenda che farà il triage alle persone che, in autopresentazione, si recano al Pronto soccorso manifestando febbre e/o sintomi respiratori.
Resta operativa quella al Policlinico San Martino.
Donazioni di sangue
Il rischio di trasmissione trasfusionale di SARS-CoV-2 ad oggi non è documentato.
Pertanto si invitano i donatori a presentarsi a donare nelle sedi ospedaliere e nelle Unità di raccolta associative con la precauzione di comunicare, preventivamente alle stesse, la comparsa di sintomi quali raffreddore, tosse e febbre superiore o uguale a 37.5°C. Tutto il personale addetto alla raccolta continuerà a svolgere una accurata valutazione anamnestica al fine di intercettare i profili a rischio. A tutti i donatori verrà fornita adeguata informazione al fine di evitare accessi alla donazione in presenza di sintomi.
Viene applicato il criterio di sospensione temporanea di 28 giorni dei soggetti a rischio o che sono transitati e hanno sostato dal 1° febbraio 2020 nei Comuni interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio.
I servizi trasfusionali e le associazioni di volontariato, nel rinnovare l’invito alla donazione, sono sempre disponibili per chiarire dubbi o eventuali necessità.
Regolamentazione modalità di visita degenti ospedali ed enti gestori
Gli accessi e le visite saranno regolamentati per consentire l’accesso a un solo visitatore per malato che necessiti di assistenza diretta.
Chi presta assistenza (caregiver) deve essere in buone condizioni di salute e non presentare sintomi respiratori e/o alterazioni febbrili.
Mense e residenze universitarie, misure in vigore fino al 1° marzo:
- chiusura agli studenti non alloggiati delle aule studio delle case dello studente e delle residenze universitarie;
- chiusura delle mense di Asiago e Gastaldi agli studenti non alloggiati;
- sospensione nuovi ingressi degli studenti provenienti da paesi stranieri (Erasmus);
- sospensione ingressi ospiti esterni;
- Gli studenti alloggiati presso le residenze universitarie, in caso di loro partenza da tali sedi per soggiorni prolungati, possono rientrare al loro alloggio a condizione che producano autocertificazione di non aver risieduto in aree endemiche oggetto di provvedimenti restrittivi emanati durante il loro soggiorno.
- Sospesi i corsi di formazione per i ragazzi inseriti nei progetti di servizio civile nazionale

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi