- La storia di Pinocchio si trasforma in musical e sbarca al Politeama il 24 e 25 maggio
- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il Teatro di Sori ospita “L’Expo delle Meraviglie” di Massimo Minella

GENOVA-La Stagione 2019/2020 di Soriteatro, diretta da Sergio Maifredi e prodotta da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito della rete Teatri del Paradiso, prosegue giovedì 20 febbraio alle ore 21 al Teatro di Sori con L’Expo delle Meraviglie di e con Massimo Minella, accompagnato sul palco dal fisarmonicista Franco Piccolo.
Il sottotitolo spiega quale fatto storico artistico viene raccontato: l’esposizione internazionale del 1914 a Genova e il futuro della memoria. In un’Italia a cavallo tra l’euforia della Belle Époque e il trauma della prima guerra mondiale, a Genova nel maggio del 1914 c’è stato un momento breve come un soffio in cui il progresso ha mostrato il suo volto pacifico ed esaltante.
Arte, scienza e tecnologia nelle loro espressioni più avanzate e innovative sono state l’oggetto di un’Esposizione Internazionale così straordinaria da fare nascere il desiderio di riproporre, a Genova, una nuova Expo Internazionale aggiornata, che riunisca con altrettanta fiducia i risultati raggiunti negli anni Duemilaventi unendo creatività, conoscenza e coraggio.
Per lo spettacolo è previsto il servizio bus Atp gratuito, organizzato e offerto da Teatro Pubblico Ligure, una linea ad hoc dedicata al teatro: andata e ritorno da Genova, Bogliasco, Pieve, Recco e Camogli. Spettacolo: biglietto intero 15 euro, ridotto 12 euro.
Ventidue anni dopo l’Expo del 1892, assegnato per celebrare i quattrocento anni della scoperta dell’America, il Regno d’Italia affida nuovamente a Genova il compito di realizzare una grande esposizione internazionale da inaugurare nel maggio del 1914.
Sarà proprio durante i giorni di questa Expo sensazionale e avveniristica, che trasforma Genova in una città delle Meraviglie, che quel periodo magico finirà, lasciando campo alla tragedia del primo conflitto mondiale. Ma nel maggio del 1914 c’è ancora tempo per sognare.
A firmare l’esposizione è uno degli architetti più geniali del Paese, Gino Coppedé, che a capo di un team di professionisti esalta l’evento attraverso un crogiolo di stili, reso possibile da un’architettura effimera che dà libero sfogo alla creatività, realizzando i padiglioni in legno e cartongesso.
In pochi mesi, dall’autunno del 1913 al maggio successivo, migliaia di operai realizzano fra la stazione Brignole e piazza di Francia, l’attuale piazza della Vittoria, uno spazio espositivo di oltre settantamila metri quadrati che si allunga fino al porto e alla collina di Carignano, con l’impiego di infrastrutture totalmente innovative in Italia come una monorotaia e una funivia e la realizzazione di un grande “Stadium” in stile neoclassico.
Il via ufficiale all’Expo è il 23 maggio 1914, mentre ancora gli operai sono al lavoro per completare gli ultimi dettagli dei padiglioni. Costo del biglietto, una lira, orario dalle 9 alle 19. A inaugurare l’evento sono i Reali d’Italia, il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena che arrivano alla Stazione Brignole accolti dalle autorità e da centomila persone che si sono date appuntamento fin dalle prime ore del giorno.
Nata inizialmente per concentrare la sua attenzione sui temi dell’Igiene, l’esposizione allarga i suoi interessi all’economia del mare, al colonialismo e ai rapporti con le Americhe, con un intento non solo celebrativo, ma strettamente collegato alle opportunità commerciali che si possono creare per l’Italia. Allora come oggi, c’erano le grandi aziende manifatturiere italiane a esporre i loro prodotti, ma c’era soprattutto una comunità pronta a rischiare e a mettersi in gioco. Una sfida ancora possibile?
Massimo Minella, vicecaporedattore dell’edizione genovese de “la Repubblica”, è autore di numerose pubblicazioni di narrativa per l’infanzia e di argomento storico-economico. Si occupa di economia marittima, industria e finanza, ma nel tempo libero ama sconfinare nella storia o, meglio, nelle storie, soprattutto quelle dimenticate e meno note. Dai suoi libri nascono mostre fotografiche e racconti teatrali messi in scena dal Teatro Pubblico Ligure. Ha fornito la consulenza storica e preso parte al docufilm Il nostro Papa, prodotto da Red Film e Lazos de Sangre in collaborazione con Rai Cinema.
Teatri del Paradiso è una nuova realtà culturale, nata il 16 aprile 2019 dal coordinamento fra Teatro Sociale di Camogli, Sori Teatro e Pieve Ligure Scali a Mare Art Festival, da anni attivi sul territorio, e dal coinvolgimento dei Comuni di Camogli, Recco, Sori, Pieve Ligure e Bogliasco. L’obiettivo di Teatri del Paradiso è fornire uno strumento utile ai cittadini al fine di agevolare la fruizione di spettacoli, eventi ed incontri delle Stagioni teatrali e del Festival, per creare intorno al teatro una comunità viva e partecipe, offrendosi come strumento per lo sviluppo turistico ed economico del Golfo Paradiso.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI – Il Teatro Comunale di Sori è in via Combattenti Alleati 4 (0185 700681). I biglietti si possono prenotare anche telefonando alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440), alla Pro Loco di Bogliasco (010 3470429) e Pro Loco Camogli (0185771066) on line su Happyticket e su www.genovateatro.it.
Per gli spettacoli il prezzo del biglietto singolo è 15 euro intero e 12 euro ridotto, 8 euro (fino a 13 anni), riduzione anche per gli abbonati al Teatro Sociale di Camogli. L’abbonamento a tutta la stagione è in vendita a 100 euro. Chi non è abbonato e non è in possesso del biglietto per lo spettacolo in scena nella stessa giornata, paga 10 euro il biglietto per “Sori legge” e “Sori viaggia”. Per “Sori Viaggia” informazioni disponibili presso la Pro Loco di Sori. Informazioni e aggiornamenti su www.soriteatro.it e www.teatropubblicoligure.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
La storia di Pinocchio si trasforma in musical e sbarca al Politeama il 24 e 25 maggio
GENOVA – La Compagnia Bit e Dpm Produzioni, dopo il...
- Pubblicato a Maggio 19, 2025
- 0
-
Meteo: domani, martedì 20 maggio, allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Il passaggio di un nucleo di aria fredda...
- Pubblicato a Maggio 19, 2025
- 0
-
Carmen: “Libera è nata libera morirà”. Al Teatro Carlo felice in scena il dramma della violenza di genere
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ieri venerdì 16 maggio al Teatro dell’Opera...
- Pubblicato a Maggio 18, 2025
- 0
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Meteo: domani, martedì 20 maggio, allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Il passaggio di un nucleo di aria...
- 19 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi