- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il weekend a Certosa è…in festa!
GENOVA-Il prossimo weekend riprendono le attività del Progetto CertOSA Quartiere Condiviso, con una tre giorni di teatro, cibo, attività per bambini aperta a tutta la cittadinanza con due repliche dello spettacolo Da madre a madre della Compagnia del SUQ, una cena conviviale a buffet, con cibi della tradizione genovese e di quella etiope eritrea, preparati dal ristorante Da o tagiaen e il laboratorio interculturale per bambini e genitori “CertOSA… come me”, per leggere e pitturare insieme.
Il Progetto CertOSA Quartiere Condiviso, che prosegue sino a novembre 2020, ha l’obiettivo di favorire l’innovazione culturale e civica al servizio di un quartiere periferico particolarmente ferito dal crollo del Ponte Morandi.
Tra le azioni previste i “weekend in festa”, ogni ultimo weekend del mese, all’insegna del dialogo e della conoscenza tra generazioni e culture, con proposte accessibili a tutti: l’ingresso agli spettacoli il 24 e 25 sarà a offerta libera, € 10 il costo della cena di sabato 25 ore 20.30, gratuito il laboratorio di domenica 26 ore 16. Tutti gli appuntamenti saranno al Teatro SOC di Certosa.
Venerdì 24 ore 21 e sabato 25 gennaio alle ore 19 va quindi in scena lo spettacolo Da madre a madre, un’idea di Carla Peirolero, ispirato a L’anello forte di Nuto Revelli. Scritto e interpretato da Irene Lamponi, Bintou Ouattara, Carla Peirolero e diretto dal regista Enrico Campanati.
Lo spettacolo ha debuttato in prima nazionale alla Chiesa di San Pietro in Banchi, durante il 21° SUQ Festival, ottenendo successo di pubblico (tre repliche sold out) e critica. Partorito da un lavoro di scambio e scrittura tra le tre protagoniste il copione ruota attorno a un matrimonio imminente, misto. Ma è solo un pretesto. Si ride e ci si commuove in uno spettacolo che intreccia esperienze, ricordi famigliari, geografie diverse.
Link a pagina Da madre a madre
Sabato 25 alle ore 20.30, cena conviviale a buffet in compagnia degli artisti, per assaggiare cibi della tradizione genovese e di quella etiope eritrea: Torte di verdure, Stoccafisso, Injera , Zighini, Alicia e Sciro. Per conoscere la cultura gastronomica di due importanti paesi africani grazie al Ristorante Da o tagiaen di Salita Santa Brigida, gestito da Nazret Menghistie e Mor Guido.
Prezzo cena € 10, posti limitati, consigliabile la prenotazione: tel. 329 20 54 579 email certosa@suqgenova.it
Il pomeriggio di domenica 26 alle ore 16, al Teatro SOC, è dedicato a bambini e famiglie con il laboratorio di lettura e pittura condivisa CertOSA come me, ispirato al libro per l’infanzia “Come me”, curato dalla Cooperativa A.S.C.U.R.
A partire dal libro “Come me” di Fuad Aziz (ed. Artebambini), lettura e pittura condivisa per bambini dai 3 agli 11 anni. Guarda il volantino a questo link
Ingresso libero
Per saperne di più: tel. 329 20 54579 mail certosa@suqgenova.it
| C.S. |
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi