- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
A LEZIONE DI MUSICA
Parte Giovedì il ciclo di “Incontri con la grande musica”, cinque lezioni organizzate dalla Giovine Orchestra Genovese in collaborazione con Palazzo Ducale
Di Chiara Tasso
“La musica è di coloro che suonano o per coloro che ascoltano?”: inizia con una domanda di Pietro Borgonovo, direttore artistico della Giovine Orchestra Genovese, la riflessione sul significato della musica e sul suo rapporto con il pubblico. È da questo pensiero che nasce il ciclo di “Incontri con la grande musica”, che si terrà a Palazzo Ducale da giovedì 6 novembre a giovedì 11 dicembre. La musica è di tutti, ma soltanto una cerchia ristretta di persone può dire di conoscere in modo approfondito le opere dei grandi maestri della storia. Nomi quali Verdi, Mozart, Beethoven sono molto familiari, ma li conosciamo davvero? L’intento dei cinque incontri è proprio quello di accostare alla grande musica un grande pubblico, di superare la barriera del linguaggio musicale che, spesso, impedisce al profano di comprendere e apprezzare fino in fondo i capolavori della storia della musica. « Questa non è certo la prima iniziativa musicale che proponiamo – spiega Luca Borzani, presidente della Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale – ma rappresenta una scommessa, una novità per la nostra città, una collaborazione d’eccezione con una delle realtà musicali più competenti della nostra città». Si tratterà di vere e proprie lezioni, in cui, attraverso ascolti, proiezioni o esecuzioni dal vivo, grandi maestri introdurranno all’ascolto di celebri opere, sinfonie e concerti. Ad aprire il ciclo, giovedì alle 21, sarà Philippe Daverio (nella foto) con una lezione dal titolo “Verdi nel secolo lungo della modernità”. «Abbiamo deciso di iniziare con Giuseppe Verdi perché i suoi cori sono la ragione per cui l’Italia esiste» continua Borgonovo, a proposito delle scelte musicali in programma. Le lezioni proseguono il 13 novembre con Giorgio Pestelli e “La Nona Sinfonia di Beethoven”, il 20 novembre con Marco Beghelli che parlerà de “I Cori di Verdi” (quattro giorni dopo al Carlo Felice ci sarà un concerto della GOG proprio dedicato a Verdi), il 27 novembre “Il Requiem di Mozart” spiegato da don Luigi Garbini. Ultimo appuntamento, giovedì 11 dicembre, con Quirino Principe e “La Prima Sinfonia di Mahler Titan”. Tutti gli incontri si terranno alle 21 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con ingresso libero.
Su goa
Ultime Notizie
-
UN VIAGGIO NEL GUSTO TRA CRUDO E COTTO: DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL PORTO ANTICO DI GENOVA ACCOGLIE LO “STREET FOOD FEST”
Oltre 30 ristoratori e produttori liguri e un ricco programma...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
GENOVA – Musica elettronica, teatro, arti performative, circo, danza e...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi