- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Filumena Marturano” torna a Cicagna
GENOVA- Domenica 12 gennaio alle ore 16 al Teatro Comunale di Cicagna va in scena la commedia di Eduardo più rappresentata nel mondo: “Filumena Marturano”, interpretata dalla Compagnia Teatrale Il Crocogufo di Genova, con la regia di Angelo Formato.
Il personaggio, nato da uno spunto comico, diventa nella commedia una donna eroica e tragica, capace di riscattare le miserie della sua vita con una dignità sconosciuta agli altri e riesce a dominare tutti in quanto si rivela l’unica depositaria dei valori autentici della vita.
Filumena Marturano è l’unica commedia di Eduardo dove il protagonista non sia un uomo, ma una donna.
Filumena è la protagonista non solo perché la commedia ha il suo nome, non solo perché il suo ruolo è fondamentale allo svolgimento della storia, ma anche e soprattutto per la caratura del personaggio: è una donna complessa, con una vita tormentata e faticosissima alle spalle, capace di tutto pur di raggiungere i suoi obiettivi.
Filumena Marturano è analfabeta, conosce solo i numeri, infatti era riuscita a scrivere su una banconota da 100 lire la data del concepimento del figlio avuto da Domenico Soriano; parla solo ed esclusivamente in napoletano, un napoletano molto stretto; il suo tono, le sue movenze e il suo modo di gesticolare, sono proprio quelli tipici delle popolane partenopee.
Nell’introduzione delle commedia così Eduardo descrive Filumena Marturano: “In piedi, quasi sulla soglia della camera da letto, le braccia conserte, in atto di sfida, staFilumena Marturano. Indossa una candida e lunga camicia da notte. Capelli in disordine e ravviati in fretta. Piedi nudi nelle pantofole scendiletto. I tratti del volto di questa donna sono tormentati: segno di un passato di lotte e tristezze.
Non ha un aspetto grossolano, Filumena, ma non può nascondere la sua origine plebea: non lo vorrebbe nemmeno. I suoi gesti sono larghi e aperti, il tono della sua voce è franco e deciso, da donna cosciente, ricca di intelligenza istintiva e di forza morale, da donna che conosce le leggi della vita a modo suo, e a modo suo le affronta.”
Un compito impegnativo per Ornella Sansalone che interpreta quello che è stato il ruolo di grandi attrici come Titina De Filippo e Pupella Maggio, l’ultima Filumena che ha recitato con Eduardo.
Dopo la morte di Eduardo hanno interpretato la parte di Filumena Marturano sulla scena nazionale Valeria Moriconi nel 1986, diretta da Egisto Marcucci, nel 2000 Isa Danieli. Lina Sastri, l’ultima Marturano, ha saputo interpretare una Filumena moderna, con energia e ironia ma anche con un ritmo più veloce nella recitazione, accanto a Luca De Filippo.
La storia di Filumena, dopo la dolce e dimessa creatura di Regina Bianchi, è recentemente anche tornata in tv in una versione semi-teatrale con la regia teatrale di Massimo Ranieri e quella tv di Franza Di Rosa con una Mariangela Melato che restituisce una Filumena meno ‘avvelenata’ dalla vita e dal suo amore per Domenico, meno disperata e più consapevole di sé, paradossalmente più ‘dolce’ e ‘comprensiva’ nei confronti di Dummì.
La messa in scena di Angelo Formato, fedele all’originale, che torna al Teatro di Cicagna a grande richiesta, riesce ogni volta a dare una grande emozione proprio grazie all’intensa e autentica interpretazione di Ornella Sansalone nel ruolo della protagonista.
La storia narrata è universalmente conosciuta, alcune battute sono diventate quasi massime di vita e l’intreccio drammatico punteggiato di interventi comici tiene lo spettatore avvinto e commosso fino alla fine.
Biglietti:
Intero€ 10,00 – Ridotto€ 8,00
Orario biglietteria
La biglietteria del Teatro di Cicagna è aperta il giovedì della settimana di spettacolo dalle ore 17 alle 18.30 (con diritto di prevendita € 1,00) e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 nei giorni feriali e dalle ore 14 nei giorni festivi. Telefono biglietteria: 0185 1908295.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi