- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il Museo Doria presenta “Mythos”, una mostra sulle creature zoomorfe
GENOVA-Da sabato 21 dicembre, e sino al prossimo 30 agosto, al Museo di Storia Naturale G. Doria resterà esposta, per la prima volta in assoluto, Mythos, una straordinaria mostra di modelli delle creature zoomorfe che maggiormente hanno colpito l’immaginario collettivo.
Fin dalle sue origini l’uomo ha dovuto confrontarsi con la natura che lo circondava e con eventi che spesso non comprendeva, condividendo il suo mondo con altri esseri viventi, gli animali, che erano fonte di cibo e di sopravvivenza ma, spesso, avversari temibili e mortali.
Il mito nasce dal bisogno dell’uomo di conoscere le origini del suo mondo e delle creature che lo popolano, di spiegare la realtà, di svelare i misteri della natura e rendere razionale e comprensibile ciò che spaventa, riservando tuttavia un ruolo di rilievo al soprannaturale, al quale non resta che adeguarsi e sottomettersi.
I miti sono narrazioni, inizialmente orali, tramandate da generazione in generazione, da un gruppo sociale a un altro, sono racconti investiti di sacralità che non prevedono alcuna dimostrazione e si sono perpetuati nella tradizione dei popoli rappresentando una parte fondamentale di ogni cultura e religione.
Nel mito convivono due realtà parallele che si intrecciano senza sosta, dalle quali emergono semplici mortali, divinità ed eroi e, accanto a loro, animali ed esseri fantastici, spesso ibridi fra diverse creature, in alcune culture venerati, in altre temuti perché portatori di morte e distruzione.
La mostra Mythos vuole presentare al vasto pubblico le creature zoomorfe che più hanno colpito nel tempo l’immaginario collettivo. Esseri nei quali, pur con l’aggiunta di una buona dose di fantasia, si possono individuare insospettabili somiglianze o attinenze con animali reali.
Ed ecco quindi 25 modelli realizzati appositamente per un tuffo nel mito e nella leggenda! Un viaggio in un mondo straordinario popolato di arpie e centauri, draghi e grifoni, vampiri e licantropi, sirene e unicorni … e tante altre creature fantastiche!
La mostra si sviluppa, con un percorso scenografico, nel salone a piano terra e nelle sale adiacenti; alcuni modelli sono inseriti nei diorami della savana africana e degli ungulati italiani. Ogni creatura è accompagnata da un pannello con didascalia, in italiano e inglese, che racconta la sua storia.
La mostra è realizzata da:
Museo Civico di Storia Naturale G. Doria
Naturaliter
Amici del Museo Doria
Collaborazione di Cooperativa Solidarietà e Lavoro
Attività didattiche a cura di Associazione Didattica Museale – Genova
Orario:
Da martedì a domenica h 10/18
Lunedì chiuso
Biglietti:
Intero € 6: ridotto € 4; scolaresche € 3 a studente
Dal 21 dicembre al prossimo 30 settembre, i possessori del biglietto della mostra potranno visitare il museo pagando il biglietto ridotto
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi