- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Acquario di Genova: bando per due assegni di ricerca per studenti universitari
GENOVA-La Fondazione Acquario di Genova Onlus pubblica per il secondo anno un bando per il conferimento di 2 assegni di ricerca per studenti iscritti ai corsi triennali o ai Master presso le Università italiane.
Con un valore di 3.000 Euro l’uno, i due assegni si rivolgono agli iscritti ai corsi di Master biennali di Biologia e di Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e del Territorio dell’Università genovese e sono riservati rispettivamente a uno studente/una studentessa di nazionalità italiana o di altro Paese dell’Unione Europea e a uno studente/una studentessa di nazionalità extra-comunitaria.
L’iniziativa, alla seconda edizione, conferma la volontà della Fondazione Acquario di Genova Onlus di fornire un contributo concreto allo sviluppo di progetti scientifici e di tutela e gestione sostenibile del territorio e delle sue risorse, in linea con la propria missione.
Per poter accedere agli assegni di ricerca, gli studenti dovranno presentare programmi che si sviluppino preferibilmente nell’ambito geografico della Regione Liguria e delle sue acque e che abbiano una durata di due anni.
I temi preferenziali di ricerca sono l’evoluzione recente degli ecosistemi acquatici inclusi gli ecosistemi portuali, le metodologie non invasive per l’identificazione ed il monitoraggio delle specie ittiche in ambito portuale, la fauna ittica, i Mammiferi marini, la gestione sostenibile delle risorse acquatiche, la conservazione delle specie acquatiche minacciate e temi similari.
Il programma di ricerca potrà essere indipendente da programmi già in corso di svolgimento presso l’Università di riferimento o il richiedente potrà proporre una ricerca nell’ambito di un programma di ricerca già in corso, purché i risultati possano essere disponibili per la Fondazione entro il termine previsto dal bando.
Le domande dovranno pervenire tramite posta elettronica all’indirizzo mail fondazione@acquariodigenova.it , entro e non oltre il 19 Gennaio 2020. Maggiori informazioni, form e documenti per presentare la richiesta sono disponibili su www.fondazioneacquariodigenova.it.
La valutazione delle proposte pervenute verrà effettuata da una commissione mista, costituita da rappresentanti della Fondazione Acquario di Genova ONLUS e da esperti dell’Università di Genova. I progetti verranno valutati in base a criteri di originalità, metodologia, sostenibilità e risultati attesi.
Per ogni tipologia di assegno verrà predisposta una graduatoria separata comprensiva di tutte le richieste esaminate e la graduatoria verrà approvata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Acquario di Genova Onlus. Nel caso in cui non pervenissero richieste per uno degli assegni di studio previsti, la Fondazione si riserva di conferire l’assegno in base alle precedenze nella graduatoria dell’altro assegno ma, in tal caso, il secondo assegno avrebbe un valore di 2000 euro.
Gli esiti del Bando verranno resi noti tramite il sito internet www.fondazioneacquariodigenova.it nella Sezione Bandi entro il 24 Febbraio 2020. I vincitori verranno contattati personalmente, in accordo con il Dipartimento di riferimento dell’Università di Genova.
La Fondazione Acquario di Genova nasce nel 2003, in occasione del compleanno dei dieci anni dell’Acquario di Genova, e si collega strettamente con la missione della struttura, da sempre impegnata a informare e sensibilizzare il pubblico alla conservazione, la gestione e l’uso sostenibile degli ambienti acquatici per promuovere comportamenti positivi e responsabili.
I soci fondatori sono: Costa Edutainment S.p.A., Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova, Università di Genova, World Ocean Association, Associazione Amici dell’Acquario
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi