- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Museo del Risorgimento: al via le Giornate Mameliane

GENOVA-Prendono il via oggi, mercoledì 4 dicembre, al Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano, le “Giornate Mameliane”, con manifestazioni che comprendono momenti dedicati alle celebrazioni ufficiali ed eventi culturali intorno alla figura di Goffredo Mameli, autore con Michele Novaro del Canto degli Italiani, Inno nazionale italiano.
Due date significativamente per la storia di Genova sono il 5 dicembre 1746 e il 1 dicembre 1847: nel 1746 Genova si ribellò all’occupazione austriaca, con il famoso gesto del Balilla che al grido che l’inse fece scattare la rivolta popolare; il 10 dicembre 1847, in ricordo di quel lontano avvenimento, oltre trentamila patrioti provenienti da ogni parte d’Italia sfilarono dall’Acquasola a Oregina cantando per la prima volta in pubblico il Canto degli Italiani di Mameli e Novaro, e sventolando il vessillo tricolore. La tradizione centenaria dello scioglimento del voto si rinnoverà martedì 10 dicembre alle ore 9.30, al Santuario di N.S. di Loreto in salita di Oregina.
Numerosi gli eventi culturali nell’ambito delle “giornate mameliane”, molti dei quali al Museo del Risorgimento – Casa natale di Giuseppe Mazzini in via Lomellini 11.
Sabato 7 dicembre alle 16 ci sarà la visita guidata a tema “Goffredo Mameli poeta, patriota, guerriero, nelle raccolte dell’Istituto Mazziniano” a cura di Liliana Bertuzzi (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Genova).
Mercoledì 11 dicembre, alle 17 verrà presentata “Il Canto degli italiani, poesia di G. Mameli e musica di M. Novaro”, edizione critica della partitura a cura di Maurizio Benedetti,Edizioni del Conservatorio di Torino, 2019. Con l’autore interverranno Roberto Iovino (musicologo già direttore del Conservatorio di Genova) e Stefano A.E. Leoni (Conservatorio di Torino – Università di Urbino).
Tutti gli eventi al Museo del Risorgimento – Casa di Mazzini sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione allo 010 5576430 oppure inviando una mail a biglietteriarisorgimento@comune.genova.it
Giovedì 5 dicembre presso il Monumento a Balilla, in piazza Portoria, alle 10.30 ci sarà una deposizione di corone a cura del Comune di Genova e dell’Associazione “A Compagna”.
Lunedì 9 dicembre nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, alle 17.00, si parlerà del volume “L’Italia chiamò. Goffredo Mameli poeta e guerriero” di Gabriella Airaldi (Salerno editore, 2019). Oltre all’autrice, interverranno Barbara Grosso, assessore comunale alla Cultura, Mario Isnenghi, professore emerito Università di Venezia, e Raffaella Ponte, Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento.
Martedì 10 dicembre, al Parco dell’Acquasola, “Un giorno da ricordare per la storia di Genova”: alle 9.30 la partenza del corteo che rievoca gli avvenimenti del 10 dicembre 1847. Percorso: Acquasola – salita S. Caterina – via Garibaldi – via Cairoli – via Lomellini – via Balbi – piazza Acquaverde -salita Oregina Santuario N.S. di Loreto (a cura di Associazione GenovApiedi info@genovapiedi.it; www.genovapiedi.it)
Sempre martedì 10 dicembre al Santuario N.S. di Loreto, in salita di Oregina, inizierà alle 9.30 la Cerimonia dello Scioglimento del Voto che, quest’anno, prevede lo Spettacolo itinerante “Fratelli d’Italia” tratto da “L’Inno d’Italia raccontato ai bambini “di Fiorella Colombo e messo in scena dai ragazzi delle classi 4salaA e 5salaA dell’Istituto Alberghiero “Marco Polo” coordinati dagli insegnanti Maurizio Borniotto, Fiorella Colombo, Flavia Pata, Mariacarla Zavaratelli. A seguire, la celebrazione della S. Messa, la Deposizione corone, i saluti delle Autorità e l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Banda musicale di Rivarolo.
Lo stesso giorno, alle 14.30, nell’aula magna del Liceo Classico e Linguistico “Colombo” (via Bellucci, 2) sarà la volta de “Il ‘Mameli’ di Ruggero Leoncavallo: un dono per Genova”, conferenza e musica con Giuseppe Tavanti, direttore dell’Accademia musicale Leoncavallo di Montecatini Terme e autore del volume “Un’idea di Ruggero Leoncavallo”. (a cura di Ufficio scolastico regionale per la Liguria e Associazione “Amici del Liceo Colombo”). Ingresso libero, fina a esaurimento dei posti.
Info: www.visitgenoa.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi