- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
PALAZZO LOMELLINO: UN’INSTALLAZIONE CONTEMPORANEA PER LA MOSTRA SU BERNARDO STROZZI

La monografica “Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore” si arricchisce con l’opera “Il grande Slam del colore. Estrocromatico da tela a tessuto”: oltre cinquanta petali basculanti che irradiano di luce e riflessi colorati il vestibolo di ingresso all’esposizione, in un mix di tessuti e materiali antichi e moderni.
GENOVA–La mostra “Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore” al Primo Piano Nobile di Palazzo Nicolosio Lomellino, tra le più affascinanti dimore storiche dei Rolli di Strada Nuova, si arricchisce con un’installazione contemporanea promossa da SLAM, Casana Architettura Paesaggio e Strada Nuova Rivestimenti&Interior Design.
“Il grande Slam del colore. Estrocromatico da tela a tessuto” presenta cinquantadue petali basculanti, sorretti da un’esile struttura in acciaio, che richiamano la natura rappresentata nelle “Nature morte” dello Strozzi, unendo tessuti tipici del barocco, come damaschi e velluti, e materiali tecnici Slam in un connubio tra l’antico e il contemporaneo che mette in relazione il luogo, l’artista e la storia di Genova.
L’ingresso della mostra, situato nel vestibolo affacciato sulla corte interna del Palazzo, offre un’occasione unica per apprezzare, attraverso la grande vetrata, la corte con il Ninfeo di Domenico Parodi e i colori dell’incantevole Giardino Segreto. Uno spazio inondato di luce, che guarda l’architettura e oltre, il paesaggio. La natura diventa quindi tema centrale e conduttore per mettere in relazione il luogo, l’artista e la storia di Genova.
La ricchezza delle forme vegetali delle opere del prete genovese richiama immediatamente quella che nel Seicento era il fiore all’occhiello della produzione manufatturiera genovese: i broccati. Se la vetrata è percepibile come confine, la sovrapposizione di un “filtro” che ne amplifica le suggestioni dei visitatori, trasforma il vestibolo in uno spazio che consente di traguardare il dentro e il fuori, e di vedere fondersi il presente e il passato.
La comunione cromatica dei petali irradia di luci e riflessi affascinanti e inusuali gli spazi monumentali del Palazzo rendendo la mostra di Bernardo Strozzi ancora più ricca di colore e suggestione.
“Il grande Slam del colore. Estrocromatico da tela a tessuto” è stata realizzata grazie alla collaborazione tra SLAM, brand storico genovese di abbigliamento tecnico velico, già sostenitore della mostra, che ha fornito i materiali tecnici, Casana Architettura Paesaggio (Caarpa), che ne ha seguito la progettazione, e Strada Nuova Rivestimenti&Interior Design, per le rivisitazioni dei tessuti barocchi.
La mostra “Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore”, che celebra i quindici anni dall’apertura al pubblico di Palazzo Nicolosio Lomellino, curata da Anna Orlando e Daniele Sanguineti – tra i massimi esperti riconosciuti per la cultura figurativa genovese del Seicento e del Settecento – è visitabile fino al 12 gennaio 2020.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi