- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Teatro Carlo Felice un concerto per la città di Genova

GENOVA-Un evento straordinario per esprimere la vicinanza alla città di Genova, con la più antica istituzione musicale italiana e il carismatico direttore venezuelano Gustavo Dudamel.
Si tratta del concerto dell’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia organizzato dalla Società PerGenova, da Salini Impregilo, da Fincantieri e dalla Giovine Orchestra Genovese, in programma lunedì 16 dicembre alle ore 20.30 presso il Teatro Carlo Felice a Genova.
Il concerto, che si svolge nell’ambito della stagione GOG 2019/2020, è sponsorizzato dalla consortile PerGenova (composta da Salini Impregilo e Fincantieri ed impegnata nella realizzazione del Nuovo Ponte sul Polcevera), che destinerà gli incassi della vendita dei biglietti in beneficenza.
Un appuntamento di primo piano nel panorama musicale internazionale che si svolgerà nello storico Teatro Carlo Felice, messo a disposizione dalla Fondazione Carlo Felice viste le finalità benefiche del concerto.
Il programma della serata prevede la Sinfonia da Semiramide di Gioachino Rossini, la Sinfonia n. 2 Franz Schubert e, dopo l’intervallo, la Sinfonia n. 1 di Johannes Brahms.
Un concerto diretto da uno dei nomi più importanti della musica classica mondiale, applaudito da centinaia di milioni di persone per le sue esibizioni dal vivo ma anche per le sue collaborazioni trasversali con il cinema, la televisione e la radio. Gustavo Dudamel è stato infatti notato fin da giovanissimo dai più importanti direttori, tra cui Simon Rattle e Claudio Abbado.
Dopo una formazione in patria con El Sistema, l’innovativo programma didattico musicale avviato da José Antonio Abreu, ha avviato una folgorante carriera che lo ha condotto, appena ventottenne, a salire stabilmente sul podio della Filarmonica di Los Angeles.
Nel 2017 Dudamel guida i Wiener Philharmoniker nel popolarissimo Concerto di Capodanno, onore riservato alle personalità più eminenti della scena mondiale. Ammirarlo sul podio della storica Orchestra di Santa Cecilia fondata nel 1585, alla cui guida da oltre un quindicennio c’è Sir Antonio Pappano, sarà dunque un’occasione unica per apprezzarne il temperamento vibrante e le indiscusse doti interpretative.
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime esecuzioni di importanti capolavori del Novecento. Dal 1908 a oggi l’Orchestra ha tenuto circa 15.000 concerti collaborando con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Stravinskij, Sibelius, Hindemith, Toscanini, Furtwängler, De Sabata e Karajan. I suoi direttori stabili sono stati Bernardino Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti e Myung-Whun Chung.
Dal 1983 al 1990 Leonard Bernstein ne è stato il Presidente Onorario. Grazie all’attuale Direttore Musicale Sir Antonio Pappano, il prestigio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha avuto uno slancio straordinario, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali.
PERGENOVA è la società consortile per azioni costituita da Fincantieri Infrastructure e Salini Impregilo per la progettazione e la costruzione del viadotto Polcevera dell’autostrada A10. La joint venture rappresenta un modello di collaborazione tra grandi aziende complementari tra loro con l’obiettivo di mettere a disposizione della città e del paese un know-how unico costruito in anni di esperienza in tutto il mondo.
Salini lmpregilo è uno dei maggiori global player nel settore delle costruzioni di grandi infrastrutture complesse. Per cinque anni leader mondiale nel settore idrico (dighe e impianti di gestione delle acque) e nel 2018 nella top ten del settore ambiente, è anche leader nel settore dei trasporti e impegnato nei principali sistemi di mobilità sostenibile. Il Gruppo è l’espressione di 113 anni di esperienza ingegneristica in cinque continenti, con attività di design, engineering e costruzione in quasi 50 paesi, con più di 35.000 dipendenti di oltre 100 nazionalità.
Dai ponti alle autostrade, dagli edifici civili alle dighe, dalle metro alle ferrovie: Salini lmpregilo firma alcuni dei progetti infrastrutturali più iconici al mondo, come il Canale di Panama, le metropolitane Grand Paris Express, Cityringen di Copenhagen, Sydney Metro Northwest in Australia, Red Line North di Doha e Linea 3 di Riyadh. Fortemente radicato nel territorio ligure grazie alla società del gruppo Fisia ltalimpianti, leader nel trattamento e dissalazione delle acque, Salini lmpregilo è anche impegnato nel completamento del Terzo Valico dei Giovi, nodo essenziale della rete ferroviaria TEN-T.
Fincantieri lnfrastructure specializzata nella progettazione, realizzazione e montaggio di strutture in acciaio su progetti di grande dimensione quali ponti, stadi, porti oltre a progetti di tipo industriale, commerciale e istitu zionale. Opera come EPC contractor con competenze di project management, di ingegneria e di costruzione non comuni, maturate in un settore complesso come quello della costruzione navale, in cui Fincantieri è leader mondiale.
Fincantieri ha una presenza consolidata e rilevante sul territorio ligure, occupando circa 3.000 addetti diretti considerando anche le controllate, di cui poco più del 70% nell’area militare e il restante in ambito civile, come ad esempio nella costruzione di navi da crociera presso lo stabilimento di Sestri Ponente.
Nell’ambito di una supply chain prevalentemente italiana, Fincantieri ha realizzato acquisti in Liguria nel biennio 2016-2018 per circa 1,6 miliardi di euro, corrispondenti al 14% dei suoi acquisti, distribuendoli tra circa 600 aziende, prevalentemente PMI.
Direzione Comunicazione PERGENOVA
Programma
Orchestra Nazionale di Santa Cecilia
Gustavo Dudamel direttore
Gioacchino Rossini (Pesaro, 1792 – Parigi, 1868)
Sinfonia da Semiramide
Franz Schubert (Vienna, 1797 – Vienna, 1828)
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D 125
Johannes Brahms (Amburgo, 1833 – Vienna, 1897)
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
Biglietteria
Uffici G.O.G. Galleria Mazzini, 1/1° dal lunedì al venerdì 10 – 16
PLATEA I SETTORE € 60,00
PLATEA II SETTORE € 50,00
GALLERIA € 40,00
*UNDER 30 € 25,00
*UNDER 18 € 12,00
*i biglietti ridotti per i giovani si possono acquistare esclusivamente la sera del concerto
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi